I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Terzo di quattro file contenenti tutte le risorse necessarie per superare senza problemi l'esame di Chimica organica 1 (ci ho preso 30) sia per chi frequenta la facoltà di chimica, sia per chi frequenta qualsiasi altra facoltà scientifica (sopratutto per chi ha il Brown come testo di riferimento). Gli appunti sono stati scritti a mano in buona calligrafia, arricchiti di immagini, grafici e meccanismi di reazione discussi in modo completo e dettagliato. Sono perfetti come supporto nella preparazione dell'esame o direttamente come testo di studio se gli argomenti d'esame coincidessero. Gli argomenti trattati in questa terza parte sono: - Sostituzione nucleofila (proprietà e differenze dei meccanismi Sn1-Sn2); - Beta-eliminazione (proprietà e differenza dei meccanismi E1-E2); - Composti organometallici: preparazione e reattività; - Proprietà e reattività degli alcoli; - Proprietà e reattività degli eteri; - Proprietà e reattività delle ammine alifatiche;
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Secondo di quattro file contenenti tutte le risorse necessarie per superare senza problemi l'esame di Chimica organica 1 (ci ho preso 30) sia per chi frequenta la facoltà di chimica, sia per chi frequenta qualsiasi altra facoltà scientifica (sopratutto per chi ha il Brown come testo di riferimento). Gli appunti sono stati scritti a mano in buona calligrafia, arricchiti di immagini, grafici e meccanismi di reazione discussi in modo completo e dettagliato. Sono perfetti come supporto nella preparazione dell'esame o direttamente come testo di studio se gli argomenti d'esame coincidessero. Gli argomenti trattati in questa seconda parte sono: - Proprietà degli alcheni (struttura, isomeria, nomenclatura); - Reazioni degli alcheni; - Reattività dei dieni; - Terpeni ed unità isopreniche; - Reattività degli alchini.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Primo di quattro file contenenti tutte le risorse necessarie per superare senza problemi l'esame di chimica organica 1 (ci ho preso 30) sia per chi frequenta la facoltà di chimica, sia per chi frequenta qualsiasi altra facoltà scientifica (sopratutto per chi ha il Brown come testo di riferimento). Gli appunti sono stati scritti a mano in buona calligrafia, arricchiti di immagini, grafici e meccanismi di reazione discussi in modo completo e dettagliato. Sono perfetti come supporto nella preparazione dell'esame o direttamente come testo di studio se gli argomenti d'esame coincidessero. Gli argomenti trattati in questa prima parte sono: - Teoria orbitalica (MO e VB); - Concetto di risonanza e delocalizzazione; - Alcani e cicloalcani (nomenclatura, struttura ecc...) - Isomeria conformazionale per alcani e cicloalcani; - Stereochimica e chiralità; - Proiezioni di Fischer; - Alogenoalcani (proprietà e reattività); - Acidi e basi.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Prima parte di appunti completi per l'esame di Chimica-Fisica 1(ci ho preso 30), scritti a mano in buona calligrafia. Sono inoltre presenti immagini, grafici, dimostrazioni dettagliate ed equazioni risolte con tutti i passaggi. Nel complesso, questi appunti rappresentano un ottimo testo per sostenere e superare l'esame senza problemi, oppure come supporto allo studio.
...continua

Esame matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bianchini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Eserciziario per affrontare l'esame scritto di Matematica II, contenente esercizi risolti e discussi passo passo su ogni argomento che può essere presente nel compito. Sono presenti anche gli svolgimenti dei vari test di autovalutazione pubblicati dalla professoressa. Gli argomenti dei vari gruppi di esercizi sono: Serie numeriche, Equazioni differenziali (del primo e secondo ordine), Studio di funzioni in due variabili, Derivate parziali, Massimi e minimi in due variabili, Risoluzione di limiti in più variabili, Integrali doppi, Curve nello spazio.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cuccoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Seconda parte di appunti completi per sostenere e superare senza alcun problema l'esame di Fisica 1(ci ho preso 30L), arricchiti di schemi, disegni, dimostrazioni dettagliate ed esercizi svolti. Non esiste un vero e proprio libro di testo, ma soltanto manuali consigliati, mentre questi appunti contengono tutto quello che c'è da sapere all'esame sulla cinematica e dinamica dei sistemi di punti materiali e corpo rigido.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cuccoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Prima parte di appunti completi per sostenere e superare senza problemi l'esame di Fisica 1(ci ho preso 30L), arricchiti di disegni, schemi, esempi e dimostrazioni dettagliate. Non esiste un vero e proprio libro di testo, ma soltanto manuali consigliati, mentre questo primo file contiene tutto ciò che c'è da sapere all'esame sulla cinematica e sulla dinamica del punto materiale.
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Rosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi per sostenere e superare senza problemi l'esame di Chimica industriale (ci ho preso 30). Non esiste un libro di testo, perciò tutto quello che serve sapere all'esame è contenuto all'interno di questi appunti, arricchiti con disegni, grafici ed immagini che aiutano a comprendere i vari argomenti trattati.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica analitica con laboratorio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dei Luigi: Chimica analitica e analisi strumentale, James D. Carr, David S. Hage. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico e programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso Calcolo numerico e programmazione - UniFi - CdL in Chimica, AA 2021-22 I semestre, professore Cesare Bracco. Appunti ricavati dalle lezioni in presenza e dalle slide presentate dal professore.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cuccoli

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
32 prove d'esame svolte e discusse in dettaglio relative all'esame di Fisica 1 (prof. Alessandro Cuccoli). Per ogni problema è stata riscritta la traccia, per poi risolverlo punto per punto giustificando ogni passaggio svolto, integrando disegni e schemi dei sistemi fisici in esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Calcolo numerico e programmazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giannelli Carlotta: Calcolo numerico, Luigi Brugnano. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Botanica generale con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Cenni di storia della botanica; chimica della cellula e origine della vita. Metabolismo degli organismi e citologia (parete, vacuolo, plastidi). Tessuti vegetali e la loro classificazione. La funzione dei diversi tessuti e la loro localizzazione. Tessuti embrionali e tessuti adulti. I tessuti tegumentari: epidermide, rizoderma, esoderma, esoderma, sughero. I tessuti fondamentali: parenchima clorofilliano, parenchima di riserva, parenchima acquifero, parenchima aerifero, parenchima di conduzione. I tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima. Angiosperme (anatomia, crescita, struttura primaria e secondaria, radice, fusto, foglia). cicli ontogenetici. alghe rosse, brune, diatomee, dinoflagellati, euglenee, alghe verdi, Bryophyta, tracheofite, felci, spermatofite (ovulo, seme, gimno e angiosperme), funghi.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Giannetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esame da 9CFU - in questi appunti troverete: - Differenze e analogie tra cellula eucariote e procariote; - RNA: rRNA, mRNA e tRNA; - Il mondo ad RNA; - Significato biologico degli Introni; - Trasferimento genetico orizzontale: trasformazione, trasduzione e coniugazione (Esperimento di Lederberg e Tatum); - Regolazione dell'espressione dei geni nei procarioti: operone lac (Esperimento di Jacob e Monod), operone trp. - Fago lambda - Clonaggio dei geni: come si origina una chimera molecolare
...continua

Esame Ecologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Santini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Esame da 9CFU - in questi appunti troverete gli argomenti di: - Autoecologia: condizioni, risorse, uso ottimale delle risorse; - Ecologia della popolazione: introduzione e variabili di stato, dinamica della popolazione; - Ecologia di comunità: Indici di Shannon, Simpson, Jaccard, Comunità, Succesioni; - Ecosistemi; - Biodiversità e conservazione.
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti esame da 6CFU - parole chiavi nella botanica farmaceutica, metaboliti secondari, categorie di farmaci con costituenti vegetali, botanica sistematica: - funghi: ascomiceti e basidiomiceti; - alghe procariotiche ed eucariotiche; - licheni; - cormofite: atracheofite, tracheofite sporificanti e tracheofite spermatofite (-> gimnosperme) - Angiosperme: paleoerbe e eudicotiledoni
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Cavaliere

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Troverete la spiegazione sul moto circolare uniforme, traiettoria, come trovare la velocità, la direzione, calcolo dell’accelerazione e relativi esercizi. posizione traiettoria moto curvilineo vario, moto generico, moto di riferimento fisso o mobile con relativi esercizi.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Cavaliere

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Spiegazione e definizione di velocità ed accelerazione, leggi orarie dei vari moti (moto rettilineo, moto uniformemente accelerato, Moto oscillatorio più esercizi). Partendo da accelerazione trovare velocità e posizione con esercizi, descrizione moto in due dimensioni velocità vettoriale ed accelerazione vettoriale.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Cavaliere

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questo file troverete la definizione di forza risultante, 1 e 2 principio della dinamica , staticità, forza peso, piano inclinato con molti es spiegati in modo dettagliato , forza tangente e forza normale, attrito dinamico + es (anche con piano inclinato), es con traiettoria circolare
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Cavaliere

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questo pdf troverete appunti ed esercizi sui vettori: modulo, direzione e verso, prodotto vettoriale e scalare con esercizi. Breve “ recap” sulla parte goniometrica associata. Se necessitate di qualche spiegazione non esitate a chiedere.
...continua