I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bianchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti dell'esame Analisi matematica 2 (seconda parte) presi alle lezioni dei professori Bianchini Chiara e Colesanti Andrea nella facoltà di Chimica UniFi, in questi appunti troverete i seguenti argomenti dettagliati: - curve parametriche; - equazioni differenziali.
...continua

Esame matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bianchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 (parte 1) presi alle lezioni dei professori Colesanti Andrea e Bianchini Chiara nella facoltà di Chimica, UniFi. in questi appunti troverete la spiegazione dettagliata di: - serie numeriche.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo file, insieme alla prima parte, contiene tutte le informazioni per superare con successo l'esame di chimica organica 2 (ci ho preso 30L). In questa seconda parte sono trattate le biomolecole. Questi appunti sono completi sotto ogni punto di vista, scritti interamente a mano in buona calligrafia muniti di immagini, disegni e meccanismi di reazione discussi in dettaglio. Sono perfetti per chi ha bisogno di un supporto nella preparazione dell'esame, ma anche per essere usati direttamente come testo di studio qualora gli argomenti coincidessero.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Bini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti riguardanti l'assetto teorico della Spettroscopia ottica (vibrazionale, rotazionale ed elettronica), scritti a mano in buona calligrafia ed arricchiti con grafici, schemi e disegni per rendere più chiara la trattazione. Gli argomenti trattati in particolare sono: Interazione radiazione-materia ed equazione di Schrodinger tempo-dipendente; -Spettroscopia vibrazionale (IR, Raman); - Spettroscopia rotazionale; - Spettroscopia roto-vibrazionale di assorbimento; - Analisi spettrale della radiazione elettromagnetica; - Tecnica nella spettroscopia IR; - Spettroscopia elettronica; - Funzionamento dei laser; - Spettroscopia di foto-elettroni.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Terza parte di appunti completi per l'esame di Chimica fisica 1(ci ho preso 30), scritti a mano in buona calligrafia. Sono inoltre presenti immagini, grafici, dimostrazioni dettagliate ed equazioni risolte con tutti i passaggi. Nel complesso, questi appunti rappresentano un ottimo testo per sostenere e superare l'esame senza problemi, oppure come supporto allo studio.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Seconda parte di appunti completi per l'esame di Chimica fisica 1(ci ho preso 30), scritti a mano in buona calligrafia. Sono inoltre presenti immagini, grafici, dimostrazioni dettagliate ed equazioni risolte con tutti i passaggi. Nel complesso, questi appunti rappresentano un ottimo testo per sostenere e superare l'esame senza problemi, oppure come supporto allo studio.
...continua

Esame Advanced programming techniques

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Lorenzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esempi ed esercizi su i seguenti argomenti: Test automation dei programmi e Test-Driven Development sotto vari aspetti. Build Automation e Continuous Integration, usando il cloud, Functional Testing (testare l'interfaccia utente, sia essa un programma in esecuzione sul PC o un'interfaccia Web)
...continua
Riassunto per l'esame di Fundamentals of machine learning, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Seidenari Lorenzo: Recognition and Machine Learning, Bishop, Christopher M. Pattern. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analysis of algorithms and data structures, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Andrea Marino: Think Python: How to Think Like a Computer Scientist, Allen B. Downey. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Parallel computing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marco Bertini: Parallel Programming for Multicore and Cluster Systems, Thomas Dauber and Gudula Rünger, Springer. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Elementi di calcolo numerico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Antonini Mario: Numerical methods for engineers, Chapra, S., Canale, R. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Multivariate analysis and statistical learning, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Merlini Stefano: An introduction to statistical learning (Second edition). New York: Springer., James, G., Witten, D., Hastie, T., & Tibshirani, R. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Data mining, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marinai Simone: Mining of massive datasets, J.D Ullman. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analysis of algorithms and data structures, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Merlini Stefano: The art of computer programming , D.E knuth. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Advanced statistical models, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grilli Leonardo: Regression. Models, Methods and Applications. Springer., Fahrmeir, L., Kneib, T., Lang, S., Marx, B. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Elementi di calcolo numerico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morini Benedetta: Elementi di calcolo numerico:metodi ed algoritmi, R.Morandi. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo file insieme alla seconda parte compone un quaderno di appunti completo per poter superare senza alcun problema l'esame di Chimica organica 2 (ci ho preso 30L). I macroargomenti toccati in questa sezione sono: - benzene ed aromaticità; - reattività dei composti aromatici; - formazione catalitica dei legami c-c; - reazioni pericicliche; - proprietà e reattività dei composti bifunzionali; La seconda parte contiene tutto ciò che riguarda le biomolecole ed i composti eterociclici. Questi appunti sono completi sotto ogni punto di vista, scritti interamente a mano in buona calligrafia muniti di immagini, disegni e meccanismi di reazione discussi in dettaglio. Sono perfetti per chi ha bisogno di un supporto nella preparazione dell'esame, ma anche per essere usati direttamente come testo di studio qualora gli argomenti coincidessero.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Quarto di quattro file contenenti tutte le risorse necessarie per superare senza problemi l'esame di Chimica organica 1 (ci ho preso 30) sia per chi frequenta la facoltà di chimica, sia per chi frequenta qualsiasi altra facoltà scientifica (sopratutto per chi ha il Brown come testo di riferimento). Gli appunti sono stati scritti a mano in buona calligrafia, arricchiti di immagini, grafici e meccanismi di reazione discussi in modo completo e dettagliato. Sono perfetti come supporto nella preparazione dell'esame o direttamente come testo di studio se gli argomenti d'esame coincidessero. Gli argomenti trattati in questa quarta parte sono: - Proprietà e reattività dei composti carbonilici (aldeidi e chetoni); - Proprietà e reattività degli acidi carbossilici; - Proprietà e reattività dei derivati di acidi carbossilici (ammidi, esteri, anidridi, alogenuri acilici)
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Terzo di quattro file contenenti tutte le risorse necessarie per superare senza problemi l'esame di Chimica organica 1 (ci ho preso 30) sia per chi frequenta la facoltà di chimica, sia per chi frequenta qualsiasi altra facoltà scientifica (sopratutto per chi ha il Brown come testo di riferimento). Gli appunti sono stati scritti a mano in buona calligrafia, arricchiti di immagini, grafici e meccanismi di reazione discussi in modo completo e dettagliato. Sono perfetti come supporto nella preparazione dell'esame o direttamente come testo di studio se gli argomenti d'esame coincidessero. Gli argomenti trattati in questa terza parte sono: - Sostituzione nucleofila (proprietà e differenze dei meccanismi Sn1-Sn2); - Beta-eliminazione (proprietà e differenza dei meccanismi E1-E2); - Composti organometallici: preparazione e reattività; - Proprietà e reattività degli alcoli; - Proprietà e reattività degli eteri; - Proprietà e reattività delle ammine alifatiche;
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Secondo di quattro file contenenti tutte le risorse necessarie per superare senza problemi l'esame di Chimica organica 1 (ci ho preso 30) sia per chi frequenta la facoltà di chimica, sia per chi frequenta qualsiasi altra facoltà scientifica (sopratutto per chi ha il Brown come testo di riferimento). Gli appunti sono stati scritti a mano in buona calligrafia, arricchiti di immagini, grafici e meccanismi di reazione discussi in modo completo e dettagliato. Sono perfetti come supporto nella preparazione dell'esame o direttamente come testo di studio se gli argomenti d'esame coincidessero. Gli argomenti trattati in questa seconda parte sono: - Proprietà degli alcheni (struttura, isomeria, nomenclatura); - Reazioni degli alcheni; - Reattività dei dieni; - Terpeni ed unità isopreniche; - Reattività degli alchini.
...continua