Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 1 Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica fisica 2 - Argomenti essenziali Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Equilibrio di fase nelle soluzioni chimiche

MAMA MBIn chimicoall'equilibriogeneraleB B8Mi MyMi 12Mi MyFASIDELLEREGOLA dideterminiamoDate il nofasiP c componentie gr dilibertàdi fvarianzaoNo totalidi variabili 2P C 11 èPoiché necessario conoscereconcentrazioni 1c a tiEfase Pper ognivariabili indipendenti T P2 totaliN'di2 PC 1equazionièPoiché conoscerenecessariodiP equilibrio1 equazioni ecomponenteper ogniNo di di libertà3 gradi 11F P C PC 1 2f P CPC2PC fasidellef c Pt 2 RegolaSISTEMI COMPONENTE1ASiccome c 1f P3 monovatidi statoDiagramma faseSe bivariantef sistemap 1 2see t sistemaiaSe f sistema invariante3 triplop puntoo CLAPEYRONDIEQUAZIONEfaseFase BA eP d'equilibrioI BA MIMa MaMa A Bs membroSottraendo membro aT p B BAA MaMa Un UnSiccome 5ADEA FA DP diMa A AUn STATAGI TB APBUnBM2 SITad V5A ATTP d DPVI SICUI 5AAP AT45di AP ATSÉÈSiccome 46all'equilibrio 045 LITAS4G UH 2ISostituendo nellala 12 diEquazione ClapeyronII fate CLAUSIUS

CLAPEYRONDIEQUAZIONE di Equazione Clapeyron

Per da stato di transizione solido-condensato a uno stato liquido-gassoso, o viceversa, si può utilizzare l'equazione di Clapeyron. Per un gas perfetto, l'equazione di Clapeyron è data da:

dP = (R*T)/(V - b) - a/(V^2)

dove P è la pressione, R è la costante dei gas perfetti, T è la temperatura assoluta, V è il volume molare, a e b sono costanti dipendenti dalla sostanza.

Integrando l'equazione con Pa come pressione iniziale e Pb come pressione finale, si ottiene:

∫dP = ∫(R*T)/(V - b) - a/(V^2)

Integrando da Pa a Pb, si ottiene:

Pb - Pa = R*T*ln((Vb - b)/(Va - b)) - a*((1/Vb) - (1/Va))

All'equilibrio, la pressione finale Pb sarà uguale alla pressione iniziale Pa, quindi:

Pb - Pa = 0

Sostituendo questa condizione nell'equazione precedente, si ottiene:

R*T*ln((Vb - b)/(Va - b)) - a*((1/Vb) - (1/Va)) = 0

Questa è l'equazione di Clapeyron per la transizione di stato da solido a liquido.

Per la transizione da liquido a gassoso, l'equazione di Clapeyron è simile, ma con alcune differenze. Invece di utilizzare il volume molare, si utilizza il volume specifico (V = 1/ρ, dove ρ è la densità). Inoltre, la costante a sarà negativa per i liquidi, mentre sarà positiva per i solidi.

Per ulteriori informazioni sulle proprietà colligative, come l'osmolarità e la pressione osmotica, si può consultare la legge di Raoult e l'equazione di Clausius-Clapeyron.

Per l'abbassamento crioscopico in una soluzione concentrata, si può utilizzare l'equazione:

ΔT = Kf * m

dove ΔT è l'abbassamento della temperatura di congelamento, Kf è la costante crioscopica del solvente, e m è la molalità del soluto.

Per il punto di fusione di una soluzione, si può utilizzare l'equazione:

Tf = Tp - Kf * m

dove Tf è il punto di fusione della soluzione, Tp è il punto di fusione del solvente puro, Kf è la costante crioscopica del solvente, e m è la molalità del soluto.

Il sistema ripristinerà l'equilibrio in SSFA ddFAfa FAsdenden fa fa 1Se costP generalein DXden fa ATFA IGIGIJeff ppfasePer la liquidaden fa DX 12di Asenz'fa Gnp pfase dPer la solida cost Xa OXaSIden fa s di 3faengSostituendo la nellala 12 3e d'Adi dGIÀ sentisenz'f p p pIn generaleal 5ÈFA 2p RaoultdiInoltre la LeggeperfaFA XAln fatenlnfa Xa Fatfa dencostden denfa OpoichéXase 6L GLI Fapp tSostituendo nellala 5 la 6 4e FYIdi ATDXIII fa AIA DXdiHa'è A SFA FA LEFIA FIASICCOME E FusdenInoltre AXA XAdendi XAAEREI stato finalelofra iniziale eIntegrandoTf den XAdithusE ENELLEGAIFESiccome Ti T TETI TETI ATEIEChln XB1Xa2 ChSICCOME XB TBI E1 XBXBUTILIATTIUS IIIIAtrus XBDefinendo la costante comecrioscopicaPMAKer L'IFIAtrus Ker PI AbbassamentoAtrus Ker MB CrioscopicoINNALZAMENTO EBULLIOSCOPICOSistema Aliquido Aequilibrioin gas puropuroafaApurogas

FaFAIii solutoi faLiquido BA taleevolverà modo daIl l'equilibriosistema ripristinarein Gfa CnFA faCn FAdenden Falfa 1Se costp in generaleFA DXden fa AT IGIGIJeff p pPer il cost d X 0lasiccomegas aden fa sent 2pPer il liquidoden fa AXAOLIÈ 3oejfp.IT Sostituendo la nellala 3 12 e AXASILIA 4sent oejfp.ITp.ITIn generale 5IIsent p RaoultInoltre dila LeggeperFAFA XA lnln tenfa faXa Fatfa dencostden denfa poiché OXase 6L EG ppSostituendo nellala 5 la 6 4eIII dì HE AXAdi IHA AXAdiGTIA E EL LFAFIA LITTFIA HASICCOME eddenInoltre DX XAA dendi XAAEREI stato finalelofra iniziale eIntegrando I'eticadiE 4 entiEteTE FSiccome t TIte TITETIChln 1 XBXa2SICCOME CMXB TBI E1 XBXBLffIedAtene XBIflaDefinendo costante ebullioscopicaPMALIIKenAteb Keb II Innalzamento ebullioscopicoatebekebMB8 TERMODINAMICALA DELLE SOLUZIONIGIBBSEQUAZIONE DUHEMDIdi differenzialeformaliberaEnergia Gibbs indda SAT MiVIP MiESet dacost daip MiduePer sistema componenti BAa eDNBdmda 1MA

Formattazione del testo

Definizione di chimico Gpotenziale unµ GGBG GA t DNBhaMA MBd dda dua AMBT NB 2haha t NBMA MBConfrontando la la 21 edua Tha OAMBNBdi piùNel componenticasodaiE 0mi costSe all'equilibrioT.pt DuhemdiEquazioneVap Sat 0daiEhi GibbsDI RAOULTLEGGE DI HENRY LEGGESistema soluzioneall'equilibrio vaporeSol MiMi Vap lnln PiRTRTMi Xi MilnRTµ Iiui u.iouifÈ e xpla diDefinendo costante HenryMi finiK e xpiH diPi ti kn i Legge HenrySe Pit1 KHXi i RaoultditipiPi LeggeNERNSTDIEQUAZIONI solutoSistema iimmiscibililiquidi Bdeparzialme tesolubile essiinAll equilibrioBMi Mi BMIBln lnRTRT Xi XiMi BMia_µen Y RT BtMiCn di NernstmiN EquazioneRtDI MARGULESDUHEMEQUAZIONE alledi diDuhemdell'EqApplicazione curve pressioneGibbsparzialeSistema soluzione piùall'equilibrio componenti vaporeaDuhemdi costatEquazione Gibbs0daiDPV MiEdai VIPE Mi iSoluzione equilibrioine vaporeEMi Mi CNIPiRTMi Midend RT PiMi 2Sostituendo la nella 12denRT Pi VIPMiEDividendo

EniperdenRT diPiE finfini tiRT dPden PiXiE Pden TifPi 3XiIPer perfettoun gasPIG RT 4Sostituendo la nella 34den YIPiXi EI Ti ti YI VISICCOME 1 e 0den oPiXiPer soluzione di due BAuna componenti eden A CNXB OPA PBXA XB GHIA Gh'ISICCOME DXDX DXDX1 OXA XB BBA Ase 9XD DuhemdiEq MargulesIII IÈTERELAZIONE DI HENRY EQFRA DIGIBBS DUHEMLEGGEdi HenryLeggePi KhXi i tenlnln Pi Ka iXi dlnlkh.itdenden Siccome cost 0KhPi Xi iden dXi Xima fden dPiXi XiPer più componentiden PiXi XiFdESiccome OXi1 aXi Eden Pi OXiELa soddisfa Duheml'Eqdi diHenryLegge GibbsDISOLUZIONI MARGULESdi DuhemEquazione Margules11 OII II11ln XMA X1 IIX 1IIa BIeh Ifp dB BEOppureln XPBAAB 2 1X2 1IIln B X2A AB2 xII pSoluzioni di Margules dallaI coefficienti BA tdipendonoe Raoultdi PiOBA Pi XiLeggese dile RaoultdiO siBAse e HenryLeggi ottengonoasintoticamentePer 1il enA 1componenteper Pgdi RaoultPa Pa Leggex lnil Bcomponente Eper eh xpGyeBIII L_diPB PB XBKH.is HenryTEORIA DI DEGLI AZEOTROPIPRIGOGINESistema fase

faseliquidaall'equilibrio gassosa4Mi MiI lnfittiln RTRT mi piMi giimi

Dettagli
A.A. 2020-2021
59 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/02 Chimica fisica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rachele.monnetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Baglioni Piero.