I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Elementi di medicina legale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Grassi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Medicina legale. Il Prof. Grassi ha trattato i seguenti argomenti: responsabilità penale, civile e deontologica in ambito sanitario; reati contro la famiglia, la libertà, la fede pubblica, la pubblica amministrazione; capacità giuridica e di agire; tanatologia e traumatologia; assicurazioni e altro.
...continua

Esame Tossicologia forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Vaiano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
In questo corso di Tossicologia forense vengono il Prof. Vaiano tratta le principali sostanze stupefacenti, le indagini analitiche che vengono condotte in un laboratorio di tossicologia forense e i campi di applicazione della disciplina.
...continua

Esame Chimica inorganica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lelli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Documento contenente varie domande e relative risposte sugli argomenti del corso di Chimica inorganica superiore (Magistrale di Scienze chimiche UNIFI) tenuto dal professor Moreno Lelli. Il PDF contiene una descrizione il più semplice e breve possibile degli argomenti più importanti e più frequentemente chiesti all'esame orale; costituisce pertanto un documento molto utile per preparare quest'ultimo. Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarmi!
...continua

Esame Chimica inorganica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Documento contenente il programma del corso di Chimica inorganica superiore (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dal professor Moreno Lelli. Il PDF contiene una descrizione quanto più concisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Il documento è basato sia sulle slide del corso (tradotte in italiano) che sugli appunti presi a lezione, oltre ad un'integrazione basata su libri riguardanti gli argomenti affrontati. Le frasi scritte in blu corrispondono a risposte di domande trovate negli esami scritti. Consiglio questo documento sia per prepararsi per il compito scritto che soprattutto per l'esame orale. Macroargomenti: 1. Richiami di algebra lineare (spazi vettoriali, applicazioni lineari, matrici importanti, autovalori e autovettori) 2. Richiami di Meccanica Quantistica (interferenza, postulati della MQ, momento angolare orbitale e di spin, hamiltoniano elettronico, termini atomici, accoppiamento spin-orbita) 3. Teoria del Campo Cristallino (complessi ottaedrici e tetraedrici, campo debole e campo forte, serie spettrochimica, rappresentazioni irriducibili, gruppi doppi) 4. Teoria del Campo dei Leganti (SALC per il campo ottaedrico e tetraedrico, interazioni sigma e pi-greco, retrodonazione pi-greco*, simmetria dei legami molecolari, spettroscopia elettronica, effetto Jahn-Teller) 5. Dicroismo circolare (CD) e Dispersione ottica rotatoria (ORD) 6. Magnetismo (sostanze diamagnetiche e paramagnetiche, suscettività magnetica, formula di Van Vleck, Legge di Curie) 7. Risonanza magnetica nucleare (NMR) - ripasso della tecnica e altri concetti, quali tempo di rilassamento longitudinale e trasversale e scambio chimico in NMR 8. Risonanza magnetica nucleare bidimensionale (2D-NMR) - NOESY, EXSY, HSQC/HMQC, HMBC, COSY, TOCSY, INADEQUATE, DOSY 9. NMR Paramagnetico 10. NMR allo stato solido 11. Risonanza paramagnetica elettronica (EPR) Per richiedere il sommario completo degli argomenti o per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Benesperi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Botanica 1. Introduzione e storia della botanica, sistematica, tassonomia e modelli di classificazione, citologia (studio della cellula vegetale), istologia vegetale, organografia (radice, fusto e foglia). Non sono presenti funghi, alghe e fotosintesi.
...continua

Esame Biologia generale e zoologia 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Cervo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Zoologia - parte 2 su: mesozoi, gnatostomulidi e nemertini, gastrotrichi, rotiferi e pseudocelomati, nematodi (parte 1 e 2), altri phyla Ecdysozoa, molluschi: generalità e classi minori, molluschi (Gasteropodi, Scafopodi, Bivalvi e Cefalopodi).
...continua

Esame Zoologia 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Cervo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sulla prima parte di Zoologia 1 su: classificazione dei viventi e generalità dei protisti, classificazione dei protisti, metazoi e il loro sviluppo, poriferi e placozoi, cnidari (idrozoi, scifozoi, antozoi), ctenofori, aceli e platelminti.
...continua

Esame Botanica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Colzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
In questa seconda parte del corso di Botanica forense, la professoressa Colzi tratta i seguenti argomenti: sostanze stupefacenti di origine vegetale con diversi casi studio, smart drugs, ionomica vegetale e frodi commerciali.
...continua

Esame Botanica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Coppi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
In questa parte del corso di Botanica forense, il professor Coppi ha trattato i seguenti argomenti: classificazione, elementi diagnostici, chiavi di riconoscimento, tecniche analitiche di riconoscimento e fitogeografia. In questo documento figura anche l'introduzione della seconda parte del corso, tenuta dalla professoressa Colzi.
...continua

Esame Laboratorio di analisi genomiche forensi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Pilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questo documento sono riportati gli appunti del corso di Laboratorio di analisi genomiche forensi, tenuto dalla Professoressa Pilli insieme al Colonnello Perri. Gli argomenti sono molto vari: procedimento civile e penale, sopralluogo, balistica, dattiloscopia, BPA, esplosivi e infiammabili, ma anche test presuntivi e confermativi, flusso analitico di un'analisi genetica forense, accreditamento, come scrivere una relazione e come presentarla e banca dati del DNA.
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bruni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
In questa seconda parte del corso di Biochimica avanzata, la Professoressa ha approfondito l'azione della proteina chinasi A, continuando la trattazione dei vari neurotrasmettitori, ed iniziando nuovi argomenti, quali: ormoni, colesterolo e lipoproteine.
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bruni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questa prima parte del programma di Biochimica, dopo un breve cappello introduttivo, la Professoressa ha descritto gli enzimi, i recettori (e in particolare i trasportatori) e i neurotrasmettitori. Negli appunti manca la prima lezione poiché non ce l'ho sotto forma di file, bensì come appunti scritti a mano. Se foste interessati a tale parte, sono disposta ad inviarla gratuitamente.
...continua

Esame Zoologia applicata alle scienze forensi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Baracchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
La prima parte del corso di Zoologia applicata alle scienze forensi è tenuta dalla Prof.ssa Sara Fratini, che tratta della Wildlife Forensic Science. La seconda parte invece è tenuta dal Prof. David Baracchi, che tratta della tanatologia, dell'ecosistema cadaverico e dell'entomofauna cadaverica.
...continua

Esame Genetica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Mengoni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Elenco degli argomenti trattati di Genetica avanzata: - Storia della genetica - Evoluzione del gene e delle famiglie geniche - Banche dati e database - Sequenziamento - Comparazione genomi - Genetica delle popolazioni - Genetica dello sviluppo
...continua

Esame Antropologia forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4,5 / 5
Elenco degli argomenti trattati di Antropologia forense: - Introduzione antropologia forense e ruolo dell'antropologo forense - Osteologia (con approfondimento sui denti e con foto esplicative) - Stima dell'età, del sesso, della statura e dell'ancestry
...continua

Esame Antropologia forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Pilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Elenco degli argomenti trattati di Antropologia forense: - Introduzione biologia forense - Materiale genetico nelle tracce forensi - Workflow di analisi del DNA (estrazione, quantificazione, amplificazione e tipizzazione) - Marcatori uniparentali e del cromosoma X
...continua

Esame Chimica organica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Giomi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento contenente il programma del corso di Chimica organica superiore (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Donatella Giomi. Il PDF contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso (prima, seconda e terza parte). Il documento è basato sia sui PDF e le slide del corso, sia gli appunti presi a lezione e risulta molto utile per preparare l'esame orale del corso. Macroargomenti: 1. Studio dei meccanismi nelle reazioni organiche (profilo cinetico, stadio lento, postulato di Hammond, principio di Curtain-Hammett, tecniche isotopiche in contesto cinetico, ECIP, ECIS, studio di intermedi, correlazioni lineari di energia libera, teoria Hard and Soft Acids and Bases, teoria perturbativa); 2. Trasposizione di Bayer Villiger, beta-Eliminazioni, Sostituzioni Nucleofile; 3. Reazioni pericicliche (topologia, approcci teorici - principio di conservazione della simmetria degli orbitali di Woodward e Hoffmann, teoria dello stato di transizione aromatico di Dewar e Zimmerman, teoria degli orbitali di frontiera FMO di Fukui, cicloaddizioni, reazioni chelotropiche, reazioni elettrocicliche, trasposizioni sigmatropiche). Per richiedere il sommario completo degli argomenti o per qualsiasi domanda, mandami un messaggio!
...continua

Esame Nanotossicologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Palchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti integrali presi durante le lezioni della prof. Ilaria Palchetti del corso di Nanotossicologia della facoltà di chimica all'università di Firenze. Gli appunti raccolgono tutti gli argomenti trattati a lezione partendo dai nanomateriali ingegnerizzati, fino ad arrivare alla nanomedicina, alla genotossicità dei nanomateriali, e permettono di svolgere interamente l'esame.
...continua

Esame Proteine e loro interazioni con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Calderone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Proteine e loro interazioni con laboratorio. Elenco delle varie procedure di purificazioni delle proteine, con esempio concreto di purificazione sulle proteine del latte. Appunti contenenti diverse formule e grafici per una migliore comprensione del testo.
...continua

Esame Chimica analitica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Minunni

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Documento schematico del corso di Laboratorio di Chimica analitica 1 (Chimica triennale UNIFI) basato sulle lezioni della professoressa Maria Minunni e della professoressa Simona Scarano. Il documento contiene tutti gli argomenti più importanti facenti parte del programma del corso, ed è molto utile per preparare l'esame orale. Contiene inoltre ciò che c'è da sapere per quanto riguarda le esperienze svolte in laboratorio. Argomenti: Stadi dell'analisi chimica (preparazione del campione, digestione di sostanze organiche), metodi di separazione (distillazione, sublimazione, cristallizzazione, calcinazione, procedure per ottimizzare la precipitazione, estrazione mediante solventi, cromatografia, TLC, valutazione qualitativa, dialisi), gravimetria, titolazioni (standard primario, titolazioni acido-base e indicatori acido-base, titolazioni complessometriche, EDTA come titolante, indicatori metallocromici, agenti complessanti ausiliari, agenti mascheranti e demascheranti, tipologie di titolazioni complessometriche, durezza dell'acqua, titolazioni per precipitazione, Metodo di Mohr, Metodo di Volhard, Metodo di Fajans, titolazioni redox e indicatori redox), marcia analitica (gruppi analitici), saggi dell'analisi qualitativa, errori, propagazione dell'errore. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua