Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Laboratorio di Chimica fisica 1 - Spettroscopia molecolare (Parte 1 di 3) Pag. 1 Laboratorio di Chimica fisica 1 - Spettroscopia molecolare (Parte 1 di 3) Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di Chimica fisica 1 - Spettroscopia molecolare (Parte 1 di 3) Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di Chimica fisica 1 - Spettroscopia molecolare (Parte 1 di 3) Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di Chimica fisica 1 - Spettroscopia molecolare (Parte 1 di 3) Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di Chimica fisica 1 - Spettroscopia molecolare (Parte 1 di 3) Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di Chimica fisica 1 - Spettroscopia molecolare (Parte 1 di 3) Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di Chimica fisica 1 - Spettroscopia molecolare (Parte 1 di 3) Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COS'È DELLA VELOCITÀ

Il concetto di velocità è una grandezza che rappresenta la componente spaziale di un movimento, mentre la componente temporale rappresenta il coseno dell'angolo di inclinazione del vettore velocità rispetto all'asse delle x.

Siccome riscrivere nozioni come la velocità può essere complesso, come possiamo semplificarlo?

COS'È DELLA VELOCITÀ 2

Intuitivamente, la velocità è la misura di quanto velocemente un oggetto si sposta da un punto all'altro nel tempo. Descrive l'interazione tra un oggetto in movimento e il campo elettromagnetico che agisce su di esso. La velocità corrisponde al rapporto tra la variazione di posizione e la variazione di tempo.

Sostituendo 78 in E tilt attive ELENI yen yEo dae eeagit

Definiamo di transizione come l'integrale di 191. Ricordando che 21 TZitti Zitti nusIt LegendHiid Eo e eGft ggnel tempo. Integrando tetti testi è Eien pede Tatl'aggiu at Eotua Invaleche.

Siccome fra l'ffàdxe e infine che ottienesi til stiletti Pt Yt_e enEoaltia Haa TiLITI EIENELENA cioè si transiziona. La notazione che solo artt avviene 0 se di transizione Eo O la non assenza avviene In1 incampor altà ciò è corretto non è.

valutarel'integraleditransizioneHer 70 possibile2 val tandole diselezionese menoo rispettateregole vengonoche hoRicordando EhV2 Un DV1V2phErpen della Seradiazionedove la è incidentela frequenzav condizi neBohrdi comeespressaIEn UErg diprobabilità considetransizioneaumentalavienerispettata due terminidei disoltantorevolmente dell'equazioneunoe all'altrotrascurabilerisultaartt rispettoassorbimento 2se v 1Erpen stimolatasi EMISSIONEse 2 1EigerNel iltrascurabilerisulta addendosecondocasoprimo me trenel secondo caso viceversa transizioneCalcoliamo di nelprobabilitàlaadesso casodell'a sorbimentoè trascurabileprimoaddendoche ilricordandotitties Yt_eEoArlt Haa LITI ETE UDENOMINIAMO U 21T ELEN1j eartt Eo Hic inèartt Eofa Hic i 1Hailartt eEo 1Arlt ggiIni intintI intetuttidove 1 1 2e ee e1e inttutte292 e14ALLA HazEoIa 42Siccome vale che ioioecosa cosoee 2te Ut22Lt Arttda Eo COSHazfa 42Per dile bisezioneregole 2514210125141012 1147

COSOutAl'Lt sin4EoArtt 2HisIa 4221 transizioneottiene probabilitàdisostituendo lainfineu si s UIT tETE2tini14 EArlt92 1 En UIT ETPerciò HiiArltt92 a dellaforma funzioneprobabilitàhala lae XFLA SIAi bandadilaSiccome larghezzametà èaltezza FUMAaFumaè m.prop.atessa inversaÒ x delloè diCio che vita stato eccitatoil temposignifica maggiore disarà bandalaminore larghezzaPer stato ottieneidealmentestazionario t unao siuno edi Diracdeltariga DIDI SELEZIONEREGOLE SIMMETRIA èlaSe haisimmetria omolecola sepossibilesaperepossiededidellebasesulla selezioneregole42 041Hai deLe leYak classificabili4 oautofunzioni secondosonol'operatoreee didel della molecolatirriducibili simmetriarappresentazioni gruppodi nulloAffinchél'integrale dev'esseretransizione essosia noninv riantedialle delsimmetriarispetto operazioni gruppodi simmetTts0selezione Har 42 041 Totalse eRegola rapprNei di Kentsassorbimento

generalmente, il processo per verificare se Pts 0Yato 420 si verifica è l'analisi dell'anello. Notiamo che quando x corrisponde a z, si ha l'esplosione dell'anello IR, mentre quando x corrisponde a y, si ha la spettroscopia R. Inoltre, notiamo che una transizione non permessa può comunque avvenire, generando bande di debole intensità spettrale. Ricordiamo che le autofunzioni dell'oscillatore armonico sono Nn, Hn e Z. Le autofunzioni vibrazionali normali delle coordinate sono espresse in II e_4, Hui4 e FIOCA ai, e rappresentano lo stato fondamentale. L'autofunzione II è Ho 1oOoo, che corrisponde alla rappresentazione totale simmetrica. L'autofunzione finale ha tutte le funzioni dello stato tranne v, che è relativo alla coordinata kau, ed è uno stato normale. Alla coordinata qe0, si ha l'energia E. La spettroscopia molecolare viene rilevata utilizzando un rilevatore monocromatico, uno spettrometro e una sorgente.Elemento Monocromatore disperdente con il notale elettrico che converte la corrente elettrica in diffrazione da un reticolo. L'elemento disperdente è di tipo reticolo e segue la legge di ordine del reticolo. Il passo del reticolo è nota il valore. Il monocromatore può essere posto davanti a una sorgente collimata di luce per ottenere un fascio di luce parallelo. I raggi di luce diretti verso il reticolo aumentano il loro angolo di incidenza. Aumentando il numero di righe del reticolo, si aumenta la potere risolvente del reticolo. Per lunghezze d'onda più corte, è necessario lavorare con reticoli di lunghezza d'onda più piccola e con un numero maggiore di righe. La larghezza della fenditura dell'elemento disperdente è minore della larghezza della fenditura del reticolo. La potere risolvente è maggiore quando la larghezza della fenditura è minore. La capacità di distinguere due righe vicine è determinata dalla larghezza della fenditura. Maggiore è la larghezza della fenditura, maggiore è il rumore statistico integrato. Per diminuire il rumore, è necessario utilizzare un tempo di integrazione più lungo. Per l'IRSPETTROSCOPIA, è necessario utilizzare un detector e una lente monocromatore. La sorgente di luce può essere una sorgente luminosa. Formattazione del testo

campioneSorgenti NIRlampadaalogena di silicioresistenzaconcarburo MIR1000klampadaglobar di FIRlampada mercurioa vapori trasmissionediIR spettroscopiaSpettroscopiaTrasmittanza T I IoAssorbanza logTAdi Lambert infattiEbeBeer A te eLegge RAMANSPETTROSCOPIAlente lenti 90a2Sorgente campionemonocrom toredetector Visoulaser radiazione monocromaticasorgenteDetectorfotomoltiplicatore deviceCCD coupledcharge 1500NIR MIR 50010 5000CM_NOTA 5000FIR 10000cmCMFT IRSPETTROSCOPIASi di delsfrutta all'interferometro Michelson monocromatorepostoF s sorgentebeam 50O splitterMs fissoF specchio0 mobileMee specchioD detectoreDLa luceemette1 sorgente èmetà metàildivideIl beamsplitter trasmesso Mf2 aaraggiodailuce ricombinanodueriflessaLa specchi3 si vieneetrasme sadellaA dial detector Mseconda si ottengonoposizioneinte ferenzediversela radiazionemonocromaticache emettaSupponiamo sorgenteil ritardo OFS OMScomeDefinendo 2ottienesiinterferenzacostruttiva 0M of na 2,312 nse 1i

distruttiva OF nainterferenza OM 4se dalchedelritardoIl l'intensità funzione dipendedetector misura indellola mobilespecchio registradunque l'interferogrammaeposizioneI ILV18 8171 21T0,25 COS èèl'intensitàdella la partedi interesseIvidove quellaesorgentecioèche nelalternata varia tempo ovveroI ILV10,25 SU181 COSILIT l'intensitàrealeDobbiamo delloIii chetienesostituire Blu contoa sca teringdellastrumentazioneI'CS SUBEVI LITCOSI velocità risultalo mobileSiccome con costantemuove vsispecchio LITTATU TISSIZE BL HIL COStutto delil funzioneottiene IlSostituendo tl numeroEsprimendosi in5d'onda a1BIT LISII'ISI COSrealtà damolteIn la formataradiazionesorgenteemetteuna righeèl'intensitàregistrata dal trasformata diFourierladetectore LUI diI 21TSU181 COSI ècheCio trovareBluinteressa Ia misuriamo 181noi siccomeepo siamol'anti Fourierditramite trasformataottenerloI'CSI

dBIVI 8LIT81COS

Per risoluzione mandare infinitamente alta quindi dobbiamo avere ritardo infinito lo mobile a specchio lo distanza mobile.

Siccome a specchio un muove sperimentalmente si la definisce funzione.

Dettagli
A.A. 2021-2022
31 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/02 Chimica fisica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rachele.monnetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bini Roberto.