I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Valorizzazione industriale dei rifiuti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Rosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Compendio del corso di Valorizzazione industriale dei rifiuti (Chimica magistrale UNIFI - curriculum Chimica dell'ambiente e dei beni culturali) basato sulle lezioni del professor Luca Rosi. Il documento contiene tutto il programma del corso ed è molto utile per prepararsi per l'esame. Argomenti: le materie plastiche, processi di trattamento dei rifiuti, il riciclo, il riciclo meccanico, il riciclo chimico, il riciclo termochimico, i vettori energetici, la bioraffineria, progetto RE-CORD di trattamento dei fanghi di depurazione e dei rifiuti organici urbani. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Baglioni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento schematico del corso di teoria di Chimica Fisica 2 (Chimica Triennale UNIFI) basato sulle lezioni del professor Piero Baglioni. Argomenti: 9. La termodinamica delle soluzioni: l'Equazione di Gibbs-Duhem; l'Equazione di Clapeyron e di Clausius-Clapeyron; le soluzioni ideali; fase di vapore imperfetta; miscele di soluzioni ideali; l'Equazione di Nernst; l'Equazione di Duhem-Margules; l'Equazione di Gibbs-Duhem in relazione alla Legge di Henry; le soluzioni di Margules e di Van Laar. 10. Gli azeotropi: gli azeotropi di massimo; gli azeotropi di minimo; la trattazione degli azeotropi di Prigogine. 11. La teoria di Braggs-Williams: l'entropia di miscela; l'energia di miscela; l'energia libera di Gibbs in miscela; il potenziale chimico di miscela; la Legge di Raoult. Nota: le stelline gialle accanto ai titoli dei vari paragrafi indicano argomenti chiesti all'esame. Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Baglioni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento schematico del corso di teoria di Chimica Fisica 2 (Chimica Triennale UNIFI) basato sulle lezioni del professor Piero Baglioni. Argomenti: 6. Le transizioni di fase: la condizione di equilibrio; i gradi di libertà di un sistema; la Regola delle Fasi; l'Equazione di Clapeyron (e di Clausius-Clapeyron). 7. Le grandezze molari parziali: volume molare parziale; equilibrio in soluzione. 8. Le proprietà colligative: metodi per esprimere la composizione delle soluzioni (frazione molare, molarità, molalità, concentrazione in percentuale); le proprietà colligative (la pressione osmotica, l'abbassamento crioscopico, l'innalzamento ebullioscopico). Nota: le stelline gialle accanto ai titoli dei vari paragrafi indicano argomenti chiesti all'esame. Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Baglioni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Documento schematico del corso di teoria di Chimica Fisica 2 (Chimica Triennale UNIFI) basato sulle lezioni del professor Piero Baglioni. Argomenti: 1. I Gas ideali e reali: i gas ideali; i gas reali; il secondo coefficiente del viriale; diagramma di Andrews e punti critici; il Principio degli Stati Corrispondenti. 2. Il primo principio: il lavoro; il Primo Principio; la capacità termica; termochimica; le transizioni di fase; gli stati standard. 3. Il secondo principio: il Secondo Principio; l'entropia; l'Equazione Fondamentale della Termodinamica; le trasformazioni di Legendre; le Relazioni di Maxwell; il quadrato termodinamico. 4. Il terzo principio 5. L'equilibrio dinamico: l'energia libera di Gibbs; l'equilibrio chimico; il potenziale chimico; la termodinamica delle miscele ideali; l'Equazione di Gibbs-Duhem; la costante di equilibrio. Nota: le stelline gialle accanto ai titoli dei vari paragrafi indicano argomenti chiesti all'esame. Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bruni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Biochimica Avanzata - Appunti personali e completi di tutti gli argomenti trattati a lezione dalla professoressa Bruni durante l'anno accademico 2022/2023. Esaustivi e sufficienti per la preparazione dell'esame. Corso di laurea magistrale in Biologia Molecolare e Applicata - UniFI.
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Argomenti essenziali del corso di teoria di Chimica fisica 2 (Chimica triennale UNIFI) basata sulle lezioni del professor Piero Baglioni. Il documento è molto schematico, ma contiene tutto il necessario (dimostrazioni comprese) per sostenere l'esame orale. È utile anche come formulario. Argomenti: 1. I gas ideali e reali 2. Il Primo Principio della Termodinamica 3. Il Secondo Principio della Termodinamica 4. Il Terzo Principio della Termodinamica 5. L'equilibrio chimico 6. I sistemi a composizione variabile 7. Le proprietà colligative 8. La termodinamica delle soluzioni Per qualsiasi dubbio, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Bini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti riorganizzati del corso di Laboratorio di chimica fisica 1 (Chimica triennale UNIFI) basata sulle lezioni del professor Roberto Bini. Contengono tutto ciò che è necessario sapere per l'esame orale, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi (di cui ho caricato altri documenti). Argomenti: - Emissione spontanea (con trattazione di Einstein) - Laser (introduzione, laser a 3 livelli, laser a 4 livelli, Equazione di bilancio per il laser a 3 livelli, tipologie di laser - a stato solido, a gas, a coloranti) - Spettroscopia di fotoelettroni (UPS e XPS, termini spettroscopici, esempi di spettri UPS e XPS) Per qualsiasi dubbio, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Bini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti riorganizzati del corso di Laboratorio di chimica fisica 1 (Chimica triennale UNIFI) basata sulle lezioni del professor Roberto Bini. Contengono tutto ciò che è necessario sapere per l'esame orale, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi (di cui ho caricato altri documenti). Argomenti: - Spettroscopia rotazionale (momento di inerzia, tipologie di rotatori rigidi) - Spettroscopia di assorbimento rotazionale (Regole di Selezione, rotatore rigido, rotatori lineari, rotatori simmetrici, distorsione centrifuga) - Spettroscopia Raman rotazionale (descrizione classica, Regole di Selezione) - Spettroscopia di assorbimento vibrorotazionale (energie dei livelli vibrorotazionali, spettro di assorbimento vibrorotazionale, valore della costante rotazionale, molecole lineari) - Spettroscopia elettronica (Regole di Selezione, rappresentazione degli stati elettronici) - Fluorescenza e fosforescenza (e loro differenze) Per qualsiasi dubbio, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Bini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti riorganizzati del corso di Laboratorio di Chimica fisica 1 (Chimica triennale UNIFI) basata sulle lezioni del professor Roberto Bini. Contengono tutto ciò che è necessario sapere per l'esame orale, a meno della parte sulla teoria dei gruppi (di cui ho caricato altri documenti). Argomenti: - Spettroscopia molecolare - Probabilità di transizione - Regole di Selezione di simmetria - Spettroscopia di assorbimento IR (spettrometro FT-IR con interferometro di Michelson, oscillatore armonico, modi normali, coordinate interne, Regole di Selezione per la spettroscopia di assorbimento IR) - Spettroscopia Raman vibrazionale (descrizione classica, descrizione quantistica, Regole di Selezione per la spettroscopia Raman vibrazionale, confronto fra spettroscopia di assorbimento IR e Raman vibrazionale) Per qualsiasi dubbio, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Documento schematico del corso di Chimica Fisica 1 tenuto dal professor Gianni Cardini. Il documento contiene, per ciascun argomento, una descrizione concisa ma completa di dimostrazioni matematiche e commenti correlati. Rispetto al documento «Chimica fisica 1 - Argomenti essenziali», questo contiene tutti gli argomenti trattati nel corso, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi. Consiglio questo documento per studiare e comprendere, mentre suggerisco l'altro per riepilogare gli argomenti più importanti in vista dell'esame. Argomenti: metodi approssimati (metodo variazionale, metodo variazionale lineare, teoria delle perturbazioni), atomi polielettronici (atomo di elio con metodo variazionale e con metodo con i determinanti di Slater), Metodo Hartree-SCF per atomi polielettronici, Metodo Hartree-Fock SCF per atomi polielettronici (con valutazione delle problematiche), classificazione degli stati, Regola di Hund, accoppiamento Russell-Saunders e accoppiamento j-j, la struttura delle molecole (approssimazione di Born-Oppenheimer, molecola ione idrogeno - studio tramite risoluzione dell'Equazione di Schrödinger e trattazione con il metodo degli orbitali molecolari, molecola di idrogeno - metodo dell'orbitale molecolare e metodo del legame di valenza di Heitler e London), confronto fra i metodi MO e VB, molecole biatomiche omonucleari, molecole biatomiche eteronucleari, metodo MO-SCF per molecole polielettroniche. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento schematico del corso di Chimica Fisica 1 tenuto dal professor Gianni Cardini. Il documento contiene, per ciascun argomento, una descrizione concisa ma completa di dimostrazioni matematiche e commenti correlati. Rispetto al documento «Chimica fisica 1 - Argomenti essenziali», questo contiene tutti gli argomenti trattati nel corso, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi. Consiglio questo documento per studiare e comprendere, mentre suggerisco l'altro per riepilogare gli argomenti più importanti in vista dell'esame. Argomenti: Equazione di Schrödinger, sistemi semplici (particella libera, particella nella scatola, oscillatore armonico - trattazione classica, quantistica e con operatori di ladder, rotatore rigido), atomi idrogenoidi, effetto Zeeman, spin dell'elettrone, postulato dello spin elettronico, Principio di esclusione di Pauli. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Bini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3,5 / 5
Documento che contiene esercizi sulla teoria dei gruppi, molto utile per preparare l'esame orale della parte di laboratorio del corso di Chimica fisica 1 tenuto dal professor Roberto Bini. Il documento è completo di spiegazioni e riporta tutti i passaggi per la risoluzione dell'esercizio. Molti di questi esercizi sono stati chiesti in sede d'esame. Argomenti: - molecola di acqua (costruzione della tabella dei caratteri, gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, stretching, bending) - molecola di trans-butadiene (costruzione della tabella dei caratteri, gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, stretching, bending, costruzione degli stretching) - molecola di para-diclorobenzene (gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, componenti del momento di dipolo, componenti del tensore polarizzabilità, vibrazioni attive in IR e in Raman, vibrazioni fuori dal piano, vibrazioni nel piano, stretching, bending nel piano, costruzione degli stretching) - molecola di etilene (gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, vibrazioni attive in IR e in Raman, costruzione degli stretching) - molecola di furano (gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, vibrazioni attive in IR e in Raman - spiegazione approfondita, vibrazioni fuori dal piano) - molecola di esatriene trans (gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, vibrazioni fuori dal piano, verifica se la transizione elettronica a più bassa energia è permessa o proibita) - molecola di benzene (verifica se la transizione elettronica a più bassa energia è permessa - spiegazione approfondita) Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Bini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Documento schematico che contiene la spiegazione del procedimento per risolvere gli esercizi sulla teoria dei gruppi, molto utile per preparare l'esame orale della parte di laboratorio del corso di Chimica fisica 1 tenuto dal professor Roberto Bini. Argomenti: come impostare il problema, trovare le vibrazioni molecolari attive in IR e quelle attive in Raman, trovare le vibrazioni nel piano e fuori dal piano, costruire gli stretching, trovare i bending, verificare se la transizione elettronica a più bassa energia è permessa, dettagli su ciascun punto del procedimento di risoluzione dell'esercizio. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Documento schematico del corso di Chimica fisica 1 tenuto dal professor Gianni Cardini. Il documento contiene le equazioni più importanti da memorizzare in vista dell'esame orale. Argomenti: equazioni fondamentali della meccanica quantistica, elementi di algebra degli operatori quantistici, equazioni della trattazione dei sistemi semplici, trattazione dello spin dell'elettrone, metodi approssimati (metodo variazionale, metodo variazionale lineare, teoria delle perturbazioni), schema delle autofunzioni e degli autovalori dei sistemi semplici. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Documento schematico del corso di Chimica fisica 1 tenuto dal professor Gianni Cardini. Il documento contiene, per ciascun argomento, una descrizione concisa ma completa di dimostrazioni matematiche e commenti correlati. È molto utile per preparare l'esame orale poiché contiene tutti gli argomenti principali, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi. Argomenti: particella libera, particella nella scatola, oscillatore armonico (trattazione quantistica), oscillatore anarmonico con la teoria delle perturbazioni, integrale di transizione (regole di selezione), momenti angolari (con gli operatori di ladder), rotatore rigido, atomo idrogenoide, metodo variazionale lineare, teoria delle perturbazioni, atomo di elio con metodo variazionale, atomo di elio con la teoria delle perturbazioni, atomo di elio con determinanti di Slater, Metodo di Hartree-SCF per atomi polielettronici, il Metodo MO-SCF per molecole polielettroniche, differenze fra Hartree e Hartree-Fock, termini spettroscopici, Approssimazione di Born-Oppenheimer, molecola ione idrogeno H2+, molecola ione idrogeno H2+ con la Teoria MO. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Luchinat

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Lista delle domande poste agli orali di Chimica generale e inorganica dai professori Luchinat, Valtancoli, Giorgi e Ravera, nella facoltà di Chimica dell’Università di Firenze, sono presenti le domande più richieste a questi esami.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Moraldi

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
4 / 5
Il pdf contiene, al suo interno, i formulari e gli esercizi (svolti con risultati), riguardanti i 3 macroargomenti trattati durante il corso di Fisica: meccanica, termodinamica, elettromagnetismo......
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Pazzagli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Formulario che contiene tutte le formule necessarie per l'esame di Biochimica (macromolecole; processi biologici come glicolisi, ciclo di Krebs, gluconeogenesi; coenzimi.............). Contiene anche il meccanismo catalitico di alcuni enzimi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti integrali per l'esame di Biochimica della facoltà di chimica UniFi del professor Paolo Paoli, comprende tutti gli argomenti trattati dalla struttura della cellula al metabolismo degli amminoacidi e ciclo dell'urea.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Occhiato

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Relazione di Laboratorio di chimica organica 1 svolta interamente, l'esito dei professori su questa relazione è stato A, fa parte dell'esito finale dell'intero esame, comprende la descrizione di tutti i processi con l'analisi dei dati e le conclusioni.
...continua