I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bini Roberto

Appunti riorganizzati del corso di Laboratorio di chimica fisica 1 (Chimica triennale UNIFI) basata sulle lezioni del professor Roberto Bini. Contengono tutto ciò che è necessario sapere per l'esame orale, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi (di cui ho caricato altri documenti). Argomenti: - Emissione spontanea (con trattazione di Einstein) - Laser (introduzione, laser a 3 livelli, laser a 4 livelli, Equazione di bilancio per il laser a 3 livelli, tipologie di laser - a stato solido, a gas, a coloranti) - Spettroscopia di fotoelettroni (UPS e XPS, termini spettroscopici, esempi di spettri UPS e XPS) Per qualsiasi dubbio, resto a disposizione!
...continua
Appunti riorganizzati del corso di Laboratorio di chimica fisica 1 (Chimica triennale UNIFI) basata sulle lezioni del professor Roberto Bini. Contengono tutto ciò che è necessario sapere per l'esame orale, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi (di cui ho caricato altri documenti). Argomenti: - Spettroscopia rotazionale (momento di inerzia, tipologie di rotatori rigidi) - Spettroscopia di assorbimento rotazionale (Regole di Selezione, rotatore rigido, rotatori lineari, rotatori simmetrici, distorsione centrifuga) - Spettroscopia Raman rotazionale (descrizione classica, Regole di Selezione) - Spettroscopia di assorbimento vibrorotazionale (energie dei livelli vibrorotazionali, spettro di assorbimento vibrorotazionale, valore della costante rotazionale, molecole lineari) - Spettroscopia elettronica (Regole di Selezione, rappresentazione degli stati elettronici) - Fluorescenza e fosforescenza (e loro differenze) Per qualsiasi dubbio, resto a disposizione!
...continua
Appunti riorganizzati del corso di Laboratorio di Chimica fisica 1 (Chimica triennale UNIFI) basata sulle lezioni del professor Roberto Bini. Contengono tutto ciò che è necessario sapere per l'esame orale, a meno della parte sulla teoria dei gruppi (di cui ho caricato altri documenti). Argomenti: - Spettroscopia molecolare - Probabilità di transizione - Regole di Selezione di simmetria - Spettroscopia di assorbimento IR (spettrometro FT-IR con interferometro di Michelson, oscillatore armonico, modi normali, coordinate interne, Regole di Selezione per la spettroscopia di assorbimento IR) - Spettroscopia Raman vibrazionale (descrizione classica, descrizione quantistica, Regole di Selezione per la spettroscopia Raman vibrazionale, confronto fra spettroscopia di assorbimento IR e Raman vibrazionale) Per qualsiasi dubbio, resto a disposizione!
...continua
Documento che contiene esercizi sulla teoria dei gruppi, molto utile per preparare l'esame orale della parte di laboratorio del corso di Chimica fisica 1 tenuto dal professor Roberto Bini. Il documento è completo di spiegazioni e riporta tutti i passaggi per la risoluzione dell'esercizio. Molti di questi esercizi sono stati chiesti in sede d'esame. Argomenti: - molecola di acqua (costruzione della tabella dei caratteri, gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, stretching, bending) - molecola di trans-butadiene (costruzione della tabella dei caratteri, gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, stretching, bending, costruzione degli stretching) - molecola di para-diclorobenzene (gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, componenti del momento di dipolo, componenti del tensore polarizzabilità, vibrazioni attive in IR e in Raman, vibrazioni fuori dal piano, vibrazioni nel piano, stretching, bending nel piano, costruzione degli stretching) - molecola di etilene (gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, vibrazioni attive in IR e in Raman, costruzione degli stretching) - molecola di furano (gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, vibrazioni attive in IR e in Raman - spiegazione approfondita, vibrazioni fuori dal piano) - molecola di esatriene trans (gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, vibrazioni fuori dal piano, verifica se la transizione elettronica a più bassa energia è permessa o proibita) - molecola di benzene (verifica se la transizione elettronica a più bassa energia è permessa - spiegazione approfondita) Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua
Documento schematico che contiene la spiegazione del procedimento per risolvere gli esercizi sulla teoria dei gruppi, molto utile per preparare l'esame orale della parte di laboratorio del corso di Chimica fisica 1 tenuto dal professor Roberto Bini. Argomenti: come impostare il problema, trovare le vibrazioni molecolari attive in IR e quelle attive in Raman, trovare le vibrazioni nel piano e fuori dal piano, costruire gli stretching, trovare i bending, verificare se la transizione elettronica a più bassa energia è permessa, dettagli su ciascun punto del procedimento di risoluzione dell'esercizio. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua
Appunti riguardanti l'assetto teorico della Spettroscopia ottica (vibrazionale, rotazionale ed elettronica), scritti a mano in buona calligrafia ed arricchiti con grafici, schemi e disegni per rendere più chiara la trattazione. Gli argomenti trattati in particolare sono: Interazione radiazione-materia ed equazione di Schrodinger tempo-dipendente; -Spettroscopia vibrazionale (IR, Raman); - Spettroscopia rotazionale; - Spettroscopia roto-vibrazionale di assorbimento; - Analisi spettrale della radiazione elettromagnetica; - Tecnica nella spettroscopia IR; - Spettroscopia elettronica; - Funzionamento dei laser; - Spettroscopia di foto-elettroni.
...continua