I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Chimica analitica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Dei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Documento schematico del corso di Chimica analitica 1 (Chimica triennale UNIFI) basato sulle lezioni del professor Luigi Dei. Sono riportate delle possibili domande d'esame con relative risposte; in tal modo, il documento contiene tutti gli argomenti facenti parte del programma del corso, ed è molto utile per preparare l'esame orale. Argomenti: Definizione di acidi e basi. Calcolo del pH di acidi, basi, tamponi, sali ed anfoliti. Indicatori acido-base. Diagrammi logaritmici. Titolazioni acido-base. Potenziale standard di una coppia. Reazioni redox. Titolazioni redox. Complessanti, chelanti e loro impiego nelle titolazioni complessometriche. Equazioni di Gran e Henderson-Hasselbach. Frazioni di specie, Diagrammi di Pourbaix. Elettrodi. Determinazione del COD. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cuccoli

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
4,5 / 5
Questo documento di Fisica 1 è un formulario che contiene tutte le equazioni importanti suddivise ordinatamente in argomenti; è estremamente utile per risolvere gli esercizi e può essere utilizzato anche durante lo svolgimento del compito scritto. Può essere d'aiuto anche per ripassare in vista dell'esame orale.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Brandi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Questo documento è estremamente utile per studiare la Chimica organica, in quanto sono riportate tutte le reazioni organiche affrontate nel corso e le reazioni di protezione e de-protezione per le varie classi di composti organici. Si tratta di un documento sintetico in cui non sono riportati i meccanismi di reazione, che permette di avere una lista del programma ed una visione d'insieme. Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarmi!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il documento contiene informazioni quanto più schematiche che sono molto utili per la preparazione in vista dello svolgimento degli esercizi del compito scritto di Chimica organica 2 (Chimica Triennale UNIFI). In particolare, nella prima parte è contenuto un vademecum per la nomenclatura dei composti organici, in cui sono riportate tutte le regole ed i passaggi necessari per l'assegnazione del nome IUPAC. Nella seconda parte, è presente uno schema della procedura da utilizzare al fine di effettuare il riconoscimento di un composto organico attraverso l'interpretazione di spettroscopia e spettrometria (analisi elementare, spettro di massa, spettro IR, spettro 13C-NMR e spettro 1H-NMR). Infine, nella terza parte del documento è riportata più dettagliatamente la procedura per l'interpretazione di uno spettro di massa e le tipologie di scissioni caratteristiche. Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarmi!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Luchinat

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Chimica generale ed inorganica contiene una tabella per ciascun gruppo della tavola periodica in cui vengono descritte la configurazione elettronica, le caratteristiche generali quali le proprietà periodiche, i numeri di ossidazione, lo stato elementare e lo stato in natura, e le caratteristiche particolari degli elementi; a fondo pagina sono inoltre specificati i composti più importanti degli elementi del gruppo. Nella seconda parte del documento è presente uno schema per studiare le reazioni di ossido-riduzione; dati i reagenti, è possibile dunque specificare i prodotti e l'ambiente della reazione. Questo schema è molto utile in vista dell'esame scritto. Per qualsiasi domanda, scrivimi!
...continua

Esame Chimica fisica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pagliai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Documento schematico del corso di Chimica fisica superiore (Chimica Magistrale UNIFI) tenuto dal professor Marco Pagliai. Il documento contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Ho integrato il contenuto delle slides con delle spiegazioni per rendere quanto più comprensibile ciascun argomento. Argomenti: 8. Simulazione di sistemi in fase condensata (Metodo Monte Carlo, Dinamica Molecolare Classica, Campi di forza o Force Field - FF, integrazione delle equazioni del moto - algoritmo di Verlet, algoritmo leap-frog e algoritmo di velocity-Verlet, formalismo di Lagrange e di Hamilton, scelta del time-step, vincoli, insiemi termodinamici - NVE, NVT, NPT, Condizioni Periodiche al Contorno - PBC, interazioni a lungo raggio, Metodo delle somme di Ewald, funzioni di distribuzione radiale g(r), ergodicità ed ipotesi ergodica, funzioni di correlazione temporale, coefficienti di trasporto, cariche sugli atomi, Modelli polarizzabili - Modello multipolare, Modello delle cariche fluttuanti e Modello di Drude, Dinamica Molecolare Ab Initio - AIMD, Dinamica Molecolare di Born-Oppenheimer - BOMD, Dinamica Molecolare di Car-Parrinello - CPMD, studio di sistemi periodici, funzioni di Wannier, calcolo di proprietà vibrazionali) 9. Metodi Ibridi: approccio QM/MM (tipologie di embedding - mechanical embedding, electrostatical embedding e polarizable embedding, separazione fra parte QM e MM, Metodo ONIOM, soluzioni studiate con l'approccio QM/MM, esempi di applicazioni di metodi QM/MM) 10. Simulazione di eventi rari Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua

Esame Chimica fisica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pagliai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Documento schematico del corso di Chimica fisica superiore (Chimica Magistrale UNIFI) tenuto dal professor Marco Pagliai. Il documento contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Ho integrato il contenuto delle slides con delle spiegazioni per rendere quanto più comprensibile ciascun argomento. Argomenti: 3. Metodi post-Hartree Fock (Interazione di configurazione - CI, teorema di Brillouin, multiconfigurazione - MCSCF, teoria perturbativa di Møller-Plesset- MPPT, metodo Coupled-Cluster - CC) 4. Ottimizzazione della struttura molecolare 5. Teoria del funzionale densità - DFT (Metodo Thomas-Fermi, Metodo Thomas-Fermi-Dirac, Teoria del Funzionale Densità, Equazione Fondamentale della DFT, Equazioni di Kohn-Sham, Funzionali di scambio e correlazione - LDA, LSDA, GGA, mGGA, funzionali hybrid e double-hybrid, Teoria del Funzionale Densità dipendente dal tempo - TD-DFT, TD-DFT per regimi di perturbazioni deboli) 4. Analisi di popolazione (Analisi di popolazione basata sulla funzione d'onda - Metodo di Mulliken e di Löwdin, Analisi di popolazione basata sul potenziale elettrostatico, Analisi di popolazione basata sulla densità elettronica) 5. Modelli di Solvatazione Implicita (Equazione di Poisson, Equazione di Poisson-Boltzmann, cavità ideali, cavità arbitrarie, Self-Consistent Reaction Field - SCRF, vantaggi e svantaggi dei modelli con solvente implicito, Modelli di Solvatazione Esplicita, Periodic Box Model). Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua

Esame Chimica fisica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pagliai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Documento schematico del corso di Chimica fisica superiore (Chimica Magistrale UNIFI) tenuto dal professor Marco Pagliai. Il documento contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Ho integrato il contenuto delle slides con delle spiegazioni per rendere quanto più comprensibile ciascun argomento. Argomenti: 1. Richiami di meccanica quantistica (metodi ab-initio e semi-empirici, equazione di Schrödinger indipendente dal tempo, funzione d'onda, operatori, notazione di Dirac, spin degli elettroni, orbitali, metodo di Hartree, determinanti di Slater) 2. Metodo di Hartree-Fock (generalità, esempio della molecola di idrogeno, notazione fisica, chimica e per gli orbitali spaziali, regole generali per gli elementi di matrice, energia di una molecola a N elettroni a shell chiuso, Restricted Closed-Shell, operatore di Fock, funzionali ed equazione di Hartree-Fock, trasformazioni unitarie, equazioni di Roothaan, forma matriciale dell'equazione di Roothaan, ortogonalizzazione della base - simmetrica, canonica e di Schmidt, ortogonalizzazione della base ed Equazione di Roothaan, procedura SCF per un sistema closed-shell, informazioni ottenute tramite il metodo HF, analisi di popolazione - di Mulliken e di Löwdin, set di base, operatori di spin, sistemi open-shell, Metodo Unrestricted Hartree-Fock, Metodo di Hartree-Fock dipendente dal tempo o TD-HF, TD-HF per regimi di perturbazioni deboli). Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Pugliese

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi d Farmacologia che sono basati su slide e schemi. Perfetti per studiare in modo discorsivo con spiegazioni annesse e tutti i pathway di controllo e le vie di segnalazione, oltre che ai meccanismi d'azione delle categorie di farmaci.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Morelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Anatomia umana integrati con libro, slide degli anni passati. Elenchi puntati ed immagini per ripetere e studiare in modo completo. Possono usufruirne anche altre facoltà in quanto si hanno le basi della materia.
...continua

Esame Biologia molecolare ed epigenetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Meucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Sono appunti completi di Biologia molecolare ed epigenetica compresi di spiegazione per la preparazione dell'esame e la ripetizione e memorizzazione. Basati sia sull'anno corrente che su quelli passati.
...continua

Esame Biochimica degli alimenti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi di Biochimica degli alimenti, integrati con appunti degli anni passati dell'esame. Basati sul libro di biochimica, insieme ad articoli, slide e tutto il materiale fornito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ridi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario del corso di Chimica fisica 2 (chimica triennale UNIFI). Questo documento è molto utile poiché contiene tutte le equazioni più importanti necessarie risolvere gli esercizi; lo consiglio per avere uno schema a portata di mano e per ripassare in vista dell'esame scritto. Argomenti: i gas, primo principio della termodinamica, secondo e terzo principio della termodinamica, termochimica, equilibrio chimico. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Berti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Compendio del corso di Laboratorio di Chimica fisica 2 (Chimica Triennale UNIFI) basato sulle lezioni della professoressa Debora Berti e del professor Marco Laurati. Il documento contiene tutti gli argomenti della parte di laboratorio, ed è molto utile per preparare l'esame orale. Sono riportate inoltre le spiegazioni dettagliate delle esperienze eseguite in laboratorio, che sono anch'esse argomento di esame. Argomenti: diffusione, cinetica chimica, calorimetria, volumi molari parziali, denaturazione di una proteina, crioscopia. Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Rosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Compendio del corso di Chimica industriale (chimica triennale UNIFI) basato sulle lezioni del professor Luca Rosi. Il documento contiene tutti gli argomenti facenti parte del programma del corso, ed è molto utile per preparare l'esame orale. Argomenti: - Principi teorici e pratici di distillazione e rettifica - Liquefazione e frazionamento dell'aria - Produzione industriale di Syngas - Produzione industriale di idrogeno - Produzione industriale di ammoniaca - Produzione industriale di acido nitrico - Produzione industriale di acido solforico - Produzione industriale di carbonato di sodio - Processo Fischer-Tropsch - Introduzione al petrolio - Processo di distillazione topping - Processo di distillazione vacuum - Produzione di oli lubrificanti - Produzione di benzina - Processo di isomerizzazione - Processo di alchilazione - Processo di polimerizzazione - Processo di reforming catalitico - Processi di idrodesolforazione - Processi di cracking - Processo di cracking termico - Processo di visbreaking - Processo di coking - Processo di cracking catalitico Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua
Appunti per l'esame di Materiali polimerici per l'industria e l'ambiente. Gli argomenti principali sono le strutture polimeriche, le definizioni di peso molecolare e le tecniche per determinarlo, temperature di transizione vetrosa e di fusione e tecniche per misurarle, strutture, reazioni di formazione (a stadi o a catena) tra cui Ziegler-Natta, degradazione.
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Montis

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Gli argomenti principali di Chimica e tecnologia dei materiali sono: - i materiali e cenni storici; - chimica dello stato solido e la teoria MO-LCAO; - lo stato cristallino, che comprende la crescita e la nucleazione; - struttura dei cristalli e celle elementari.
...continua
Documento schematico del corso di Chimica e tecnologia dei materiali polimerici (magistrale in Scienze e materiali per la conservazione e il restauro) basato sulle lezioni della professoressa Antonella Salvini. Il documento contiene tutti gli argomenti facenti parte del programma del corso, ed è molto utile per preparare l'esame orale. Argomenti: introduzione sui polimeri, proprietà dei polimeri, comportamento termico dei polimeri, produzione dei polimeri, degradazione dei polimeri, caratterizzazione dei polimeri, produzione industriale dei polimeri, materiali plastici, schiume polimeriche o materiali espansi, materiali compositi, sostanze filmogene, adesivi, vernici. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Documento schematico del corso di Laboratorio di chimica inorganica (chimica triennale UNIFI) basato sulle lezioni della professoressa Roberta Pierattelli. Il documento contiene gli argomenti della parte di bioinorganica del corso, e costituiscono un buon materiale da studiare in vista dell'esame orale. Alla fine del documento, sono anche riportate le spiegazioni delle esperienze effettuate in laboratorio. Argomenti: chimica inorganica biologica, elementi bio-essenziali, amminoacidi essenziali, cofattori e cofattori metallici speciali, rilevanza biologica del ferro, rilevanza biologica dello zinco, catalisi chimica, rilevanza biologica del rame, reazioni di trasferimento elettronico. Esperienze descritte: diffrattometria, spettri elettronici della mioglobina, misura dell'attività dell'anidrasi carbonica bovina, spettri NMR delle proteine blu del rame. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Gianni

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Argomenti essenziali del corso di Matematica 1 (chimica triennale UNIFI). Questo documento è molto utile per ripassare gli argomenti più importanti in vista dell'esame e come guida per risolvere gli esercizi. Argomenti: 1. Algebra lineare. (vettori, rette, piani, matrici) 2. Limiti. (algebra dei limiti, limiti fondamentali, forme indeterminate, limiti notevoli, limiti infiniti, algebra degli o-piccoli, calcolo dei limiti) 3. Derivate. (derivate di funzioni elementari, regole di derivazione, punti di non derivabilità) 4. Integrali. (integrali definiti immediati, integrali sviluppati, integrali indefiniti non immediati, integrazione di funzioni razionali, integrazione per parti, proprietà dell'integrale definito, teorema di Torricelli-Barrow, integrali impropri) 5. Studio di funzione. (elenco dei passaggi, dominio, proprietà particolari, intersezione con gli assi, segno della funzione, limiti agli estremi del dominio, asintoti, derivata prima, derivata seconda) Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua