Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ESERCIZI SULLA TEORIA DEI GRUPPI
MOLECOLA DI ACQUA
H
9
Operatori di simmetria
E CI GUTE JUIZ
H
È
OPERATORI
Ordine delgruppo g 4
Numero di classi 4 4
I
Teorema di dimensionalità G
4
CERCARE Gli
Elga
1
ga
989
TEOREMA DI
Elga
DIMENSIONALITA
4 rappresentazioni irriducibili mono dimensionali
e
RAPPRESENTAZIONI IRRIDUCIBILI
XYZ
Re
Ee
e
dove 112 e una matrice 3 3
il
e
4
egg
d
Este
Ri
Ra
1
1
1
1
1
1 1
123
1
1
1
1
1
a
egg
et
3 rappresentazioni irriducibili
1
manca una rappresentazione
Ra
e
b
irriducibile del tipo
c
applico il principio di ortogonalità
11
1
1
b 1
1
a
atb c o
a btc 0
stantio
1
1
È
i
I
btc
by
1
1
2b
o
1
Cav
btc O
C
2C
stab
o
o
o
tema
già
Ra
III Inte
1 th
1
btc
O
C
1
Of ott
E
Cat
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
GENERATORI
Identifico i generatori
1 l'asse di rotazione principale
ci
ott
2 Un piano verticale
b c
b 1
In base alla simmetria 1 anti simmetria 1
rinomino
RINOMINO RAPPRESEN
le 4 rappresentazioni irriducibili
Cav
A1
E
CI
fu
guyz
1
1
1
1
A2
1
1
1
1
Bi
1
1
1
1
B2
1
1
1
1
3N gradi di libertà tenendo contodelle coordinate
di ciascun atomo applico gli operatori e considero sologli
GRADI DI LIBERTÀ
atomi che restano in Loro stessi
Calcolo
i
Siccome si scrivono 3 coordinate
e siccome l'H2O ha N 3 atomi
x
atomo
y
si
z
per ciascun
hanno 3N 9 g d I
Blocchi di matrici associate a
µ
µ
1
yÈx
3 3 9
s
t
m
1
N'di atomi che restano in sé
1.1
1
3
N'di atomi che restano in sé
Blocchi di matrici associate a Ct
Eff
1
1
1
È
3
Blocchi di matrici associate
Eff
rete
aò
1
N'di atomi che restano in sé
3
1 3 3
tutt
Blocchi di matrici associate a
è
antan
N'di atomi che restano in sé
1 1
3N
9
Infatti
1
1
1
3
1
s
9 1 371
1219
rappresentazione riducibile
gradi di libertà
Riduca la rappresentazioneapplicando il teorema
ha_GEXHIRIXIR
Cav
E
CI
fu
guyz
Ai
1
1
1
1
A2
1
1
1
1
Bi
1
1
1
1
B2
1
1
1
1
3N
9
1
3
1
1
hai
9
1
1 1
3 1
NAZ
9
1
1 1
3 1
1
1
n Bn
9
1
1
3 1
1
1
Nba
9
1
1 1
3N
1
3
a ciascun verso re x
gli operatori
y
Talk
Tx Tx 1
p
1
1
3
2
9
3717372
Ty Tz valutando cosa accade
quando ad essi vengonoapplicati
Z
G
Per la traslazione Tx
È Tx Tx 1
Ei Tx Tx 1
È47Tx
z
3
1 1
1
1 A2 313172132
3 Ai
Calcolo le 3T traslazioni Tx
ETA
1.1
O
TRASLAZIONI
S
T
1
1 1
Ty
1
1
1
p
y
Per la traslazioneTy
ÈTy Ty 1
City Ty
È Ty Ty
justTy Ty
1
1
1
1 1
E
Ba
Per la traslazione Tz
Etz Tz 1
CITE Tz
EXETz Tz
YZtz Tz
1
TE
1
1 1
1
1
EAT
1
CLU
E
CI
fu
guyz
Ai
1
1
1
1
A2
1
1
1
1
Bi
1
1
1
1
Tx
B2
1
1
1
Ty
3N
9
1
1
3
TZ
1
Calcolo le BR rotazioni Rx Ry Rz ricordandoche vale tale
ROTAZIONI
prodottodiretto Ri Tg TK
Rx Ty Tz
1.1
1.1
Ry Tx Tz
1.1
1.1
Ra Tx Ty
1.1
1
3N
3 Ai
3T
113171132
1 A 27113171132
312
1.1
1
1
1
1.1
1
1
1 1
1
11
1.1
1 1
1
Dettagli
SSD
Scienze chimiche
CHIM/02 Chimica fisica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rachele.monnetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bini Roberto.