I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Riassunto per l'esame di Archeologia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Buccino Laura: Manuale di arte e archeologia romana , Mario Torelli. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Giometti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sulla lezione numero 20 di Storia dell'arte moderna per l'esame del professore Cristiano Giometti. Contiene l'analisi di varie opere affrontate a lezione. Autori della prima metà del 1400 tra cui Sebastiano Del piombo, Tiziano, e Lorenzo Lotto.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Giometti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sulla lezione numero 22 di Storia dell'arte moderna per l'esame del professore Cristiano Giometti. Contiene l'analisi di varie opere affrontate a lezione. Autori della prima metà del 1400 tra cui Pontormo, Rosso Fiorentino, Parmigianino.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Giometti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sulla lezione numero 12 di Storia dell'arte moderna per l'esame del professore Cristiano Giometti. Contiene l'analisi di varie opere affrontate a lezione. Autori Leonardo da Vinci, Verrocchio, Lorenzo di Credi, con commenti di Giorgio Vasari.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Giometti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sulla lezione numero 4 di Storia dell'arte moderna per l'esame del professore Cristiano Giometti. Contiene l'analisi di varie opere affrontate a lezione. Autori della prima metà del 1400 con focus sulla chiesa di Orsanmichele a Firenze.
...continua
Appunti sulla lezione numero 7 di Storia dell'arte moderna per l'esame del professore Cristiano Giometti. Contiene l'analisi di varie opere affrontate a lezione. Autori della prima metà del 1400 tra cui Ghirlandaio, Brunelleschi, Gentile da Fabriano.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Castellano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni del corso della professoressa, scritti a mano da me su ipad, fanno parte del corso di Letteratura italiana, la parte sostenuta dalla professoressa castellano, dell’anno 23/24.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Faoro Davide: Amministrazione romana, Faoro . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Legislazione dei beni culturali. Corso di laurea in storia e tutela dei beni archeologici, artistici e librari. Appunti dettagliati delle lezioni del prof. Gambetta, integrate con slide. Università degli studi di Firenze, secondo semestre, anno accademico 2023/2024.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica per insegnare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baldi Benedetta: Linguistica per insegnare, Baldi Benedetta. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura angloamericana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Porro

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Letteratura ebraico-americana - La narrativa della letteratura ebraico-americana inizia da una posizione di marginalità rispetto alla letteratura dominante. I primi scrittori sono migranti ebrei che abbandonano l'impero zarista, dove erano costretti a vivere in ghetti poverissimi, sotto la minaccia di continue violenze. L'America, in cerca di manodopera a basso costo, lancia un appello al mondo melting pots, che abbaglia gli ebrei, popolo in cerca della Terra promessa, un luogo dove poter trovare riparo, sicurezza, libertà di culto e dove potersi dedicare allo studio della Torah.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica per insegnare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baldi Elisabetta: Linguistica per insegnare, Baldi Elisabetta, Leonardo Maria Savoia. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura francese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Naldi Michela: Traduire. Théorèmes pour la traduction, Gallimard, Ladmiral. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura francese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porro Simona: Herzog, Saul Bellow. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
II parte del corso di Filologia germanica didattica online su moodle. Insegnante Letizia Vezzosi. Argomenti trattati - Inno di Caedmon, Saint Petersbourg, Codice Moore, traduzioni dall'anglosassone all'italiano.
...continua
Riassunto per l'esame di Archivistica pubblica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giambastiani Laura: La selezione in archivistica, Laura Gianbastiani. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Archivistica pubblica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giambastiani Laura: Archivistica pubblica, Antonio Romiti. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Geografia economica- politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Dini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geografia economico-politica sulla geografia delle risorse. L’umanità ha cercato di utilizzare nel modo più efficiente le risorse dell’ambiente al fine di soddisfare i propri bisogni sociali ed economici, infatti fino all’epoca dell’antropocene (compresa tra il 1850 e il 1950) e poi con la Grande Accelerazione l’unico obiettivo dell’uomo era provvedere al sostentamento dei bisogni primari. L’uso delle risorse è rimasto stabile fino all’avvento dell’industrializzazione, quando la domanda di materie prime ha iniziato a crescere in Occidente ed è stata soddisfatta con le importazioni dai paesi del sud del mondo. In ogni sistema economico e sociale, il suo uso è finalizzato alla realizzazione del sistema di sviluppo dominante e il sistema dei prezzi assegna valore alle risorse. Fino agli anni ’70, vi era una visione riduttiva sulle risorse, considerate come illimitate; oggi però, l’emergere della questione ambientale ha negato questa visione.
...continua
Appunti integrati con slide di Legislazione dei beni culturali Università degli studi di Firenze, anno accademico 2023-2024. Professore Davide Gambetta. Argomenti: evoluzione storica della legislazione, nozioni fondamentali, sistema delle fonti, enti deputati alla tutela, individuazione, tutela, valorizzazione, proprietà e circolazione, ordinamento internazionale.
...continua
Per buona parte del XX secolo, Hollywood è stata quasi sinonimo di cinema. Dalla fine della Grande Guerra, quando i produttori americani impongono il loro predominio sul mercato europeo, sino agli anni Cinquanta, segnati dall’arrivo della televisione, i film realizzati in California sono stati la principale fonte di intrattenimento per la maggioranza dei cittadini dei paesi occidentali. Il cinema hollywoodiano ha avuto un impatto enorme sulla vita sociale e culturale del Novecento. Esso non solo ha rappresentato la più importante forma di svago del ‘secolo breve’, ma si è configurato anche come un potentissimo strumento di diffusione di mode, stili di vita, idee politiche. È dai divi di Hollywood che intere generazioni hanno imparato come pettinarsi, come baciare, come fumare.
...continua