I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Esame Storia del teatro moderno e contemporaneo

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti minimi di Storia del teatro moderno e contemporaneo sulle cose più importanti del teatro contemporaneo. Appunti minimi delle cose più importanti del teatro contemporaneo, esponenti e opere principali di ognuno, dal living theatre a Tadeusz Kantor.
...continua
Appunti lezioni di Legislazione dei beni culturali, professore Davide Gambetta e Ferraro Vincenzo, anno accademico 2022/2023, esame da 6 crediti per storia e tutela dei beni artistici, archeologici, librari e archivistici.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Faoro Davide: Manuale di Storia romana , Geraci, Marcone. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Innocenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questi sono appunti di Letteratura francese basati sulla frequenza alle lezioni. Perfetti per ottenere il massimo dei voti all’esame. Si ripercorre la storia del genere giallo dalle origini fino ad oggi con un paragone attento fra il giallo di Simenon e il giallo di Camilleri.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia del'arte greca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romeo Ilaria: Arte greca dal decimo al primo secolo a.C., Bejor, Castoldi, Lamburgo. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. De Marchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia dell’arte medievale da integrare con il libro ma abbastanza completi, per questi non consiglio di preparare l'esame studiando solo da questi appunti. Sono però fondamentali in quando contengono spiegazioni non presenti nel libro.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Sociologia generale. Differenze e affinità tra i concetti di informazione e comunicazione, la comunicazione interpersonale, il linguaggio verbale e non verbale, la metacomunicazione, la comunicazione di massa, la storia della comunicazione.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Buonanno

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura tedesca. Come tradurre i verbi modali, i nomi propri, le parole composte, quali sono le tecniche traduttive più utilizzate, linguaggio inclusivo comparato italiano-tedesco, i prefissi separabili e inseparabili. Focus su sfumature geografiche e particelle modali.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cioni Fernando: Il teatro elisabettiano, Loretta Innocenti. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti del corso di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione su tutti gli argomenti trattati a lezione. Prima parte: psicologia dello sviluppo, gli anni 60-70, dopo il 1970. L'adolescenza, la musica, il tatuaggio. Il sé agente, percettivo ed effettivo La narrativa gotica. Il trauma, la paranoia, la dissociazione. Vygotskij.
...continua
Principali temi d'esame di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione: tutte le domande aperte che fa il prof con le risposte, molto esaurienti e dettagliate. La condizione postmoderna, la modernità e le disillusioni; il mondo immaginifico gotico; la crisi del sé, ecc...
...continua
Appunti di Letteratura italiana dall'origine al 500 con particolare attenzione al genere della novella. Questi appunti comprendono sia le novelle analizzate a lezione e il loro commento, sia una parte generale della letteratura italiana.
...continua
Gli appunti sono il risultato della frequenza alle lezioni tenutesi presso l'università di Firenze (integrate anche col materiale fornito proiettato dalla docente in aula). Necessario integrate col materiale fornito sulla piattaforma moodle del corso.
...continua
Testi Carlo Goldoni, La locandiera, a cura di Sara Mamone e Teresa Megale, Venezia, Marsilio, 2007; Carlo Goldoni, Gl'innamorati, in Gl'innamorati, I Rusteghi, La casa nova, Le smanie per la villeggiatura, a cura di Guido Davico Bonino, Milano, Garzanti, 2002; Carlo Goldoni, Il ventaglio, introduzione di François Livi, a cura di Paola Ranzini, Venezia, Marsilio, 2003. Bibliografia critica Siro Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2011; Roberta Turchi, Le maschere di Goldoni, Roma, Aracne, 2017; Giulia Tellini, L’officina sperimentale di Carlo Goldoni. Da “La donna volubile” a “La donna vendicativa”, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2021. Appunti presi a lezione. Ho preso il massimo dei voti.
...continua

Esame Antropologia di genere

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Zoran

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
“Il genere non è un'ideologia, ma un concetto analitico, fondato su una solida ricerca scientifica, che si è sviluppato all'interno di una disciplina – l'antropologia – nata per comprendere l'uomo nella sua totalità e complessità” Nel ripercorrere la storia dell'antropologia di genere in chiave interdisciplinare, due parti: la prima è dedicata al percorso storico della disciplina con focus su alcuni classici (Morgan, Tylor, Boas, Benedict, Mead, Lévi-Strauss, Mauss) sino ad arrivare alle ricerche più recenti (Diamond, Harari, Campani, Göttner-Abendroth); la seconda affronta il contributo dell'antropologia alla nascita del concetto di genere e al dibattito attuale sul fenomeno.
...continua

Esame Laboratorio di ambiente e cultura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Niccoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Nel Laboratorio di Ambiente e cultura si approfondisce l'ecologia profonda nella proposta di Arne Naess. Si utilizza questo approccio di filosofia dell'ambiente come una mappa per l'orientamento, l'analisi e la progettazione nel campo della comunicazione ambientale.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura spagnola, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fiore Arianna: La familia de Pascual Duarte, Camilo José Cela. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Boschetto

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni di Filologia italiana. Professore Boschetto Luca, anno di frequenza 2020/2021. Università degli studi di Firenze. Gli appunti sono stati presi riascoltando ciascuna lezione fatta dal professore.
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Tassi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Il documento contiene le risposte alle domande dell'esame di Psicologia dell'educazione di Fulvo Tassi. Le risposte sono ben strutturate e complete, esattamente come desiderate dal professore. Esame passato con successo.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Azzari

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Risposte a tutte le domande possibili presenti all'interno dell'esame di Geografia con la prof. Margherita Azzari. All'interno del documento si possono trovare tutte le domande possibili con risposte ben strutturate.
...continua