Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Grammatica italiana, Prof. Setti Raffaella, libro consigliato Breve storia della grammatica italiana , Simone Fornara Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RAGIONATE.

Il PURISMO visse una stagione di fioritura nella prima metà del secolo, quando le idee del

capofila ANTONIO CESARI, influirono sulla storia della grammatica. La più nota e

importante tra le grammatiche puristiche fu quella di BASILIO PUOTI, utilizzata nelle scuole

e più volte ristampata.

Dopo l’unità d'Italia (1861) la produzione grammaticale subì un notevole incremento,

favorita dalla politica di alfabetizzazione intrapresa dal governo allo scopo di diffondere una

lingua nazionale.

Si fronteggiarono due correnti principali: CLASSICISTA-PURISTA e

TOSCANO-MANZONIANA. Al primo filone appartengono la Grammatica e la Sintassi

dell’uso moderno del Fornaciari, uno dei prodotti più interessanti della grammaticografia

ottocentesca, che si avvalse delle acquisizioni della grammatica storica.

Negli ultimi decenni del secolo, le idee linguistiche di MANZONI furono decisive anche per

gli sviluppi della grammatica dell’italiano, che iniziò a presentate sempre maggior

attenzione alla LINGUA D’USO spesso tralasciando gli esempi d'autore in favore di una

lingua meno letteraria e più viva. Alcuni autori, però, portarono all’eccesso le idee del

maestro, a volte travisandone il senso.

L’800 si è rivelato un secolo decisivo per la maturazione della grammaticografia italiana, che

raggiunse un livello di descrizione e un metodo moderni, non molto diversi da quelli delle

grammatiche di oggi

8.​ 900

La produzione grammaticale dei primi quarant’anni del 900 fu abbastanza scarsa. Tra le

opere degne di menzione prodotte in quel periodo ci sono le Grammatica di Goidànich, che

contiene spunti moderni e interessanti.

Negli anni quaranta va collocata una prima profonda revisione del ruolo della grammatica

operata da due illustri studiosi, GIACOMO DEVOTO e BRUNO MIGLIORINI, che

anticiparono alcuni temi che sarebbero diventati centrali nel dibattito linguistico del

secondo dopoguerra.

Una delle grammatiche più importanti di tutto il secolo è la Grammatica di SALVATORE

BATTAGLIA e VINCENZO PERNICONE, un’opera che per ricchezza di dati è ancora

consultabile.

Negli anni ‘60 e ‘70 del 900 è avvenuta una svolta nel dibattito linguistico-grammaticale,

cercando di individuare alcuni dei fattori principali che portarono moltissimi studiosi a

confrontarsi e a discutere, soprattutto nel tentativo di riformare i metodi didattici e

pedagogici fino ad allora usati per l’educazione linguistica. Questo dibattito provocò un

incremento nella produzione editoriale scolastica molto notevole.

Negli ultimi anno la grammaticografia italiana ha avuto un’evoluzione che ha visto colmare,

grazie ad alcune opere fondamentali, una lacuna sulla quale molti studiosi avevano puntato

il dito, cioè la mancanza di un’opera descrittiva dell’italiano, rigorosa e aggiornata, che

Dettagli
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonoragrandi21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Grammatica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Setti Raffaella.