Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Riassunto esame Archeologia romana, Prof. Buccino Laura, libro consigliato Manuale di arte e archeologia romana , Mario Torelli Pag. 1 Riassunto esame Archeologia romana, Prof. Buccino Laura, libro consigliato Manuale di arte e archeologia romana , Mario Torelli Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia romana, Prof. Buccino Laura, libro consigliato Manuale di arte e archeologia romana , Mario Torelli Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia romana, Prof. Buccino Laura, libro consigliato Manuale di arte e archeologia romana , Mario Torelli Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia romana, Prof. Buccino Laura, libro consigliato Manuale di arte e archeologia romana , Mario Torelli Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia romana, Prof. Buccino Laura, libro consigliato Manuale di arte e archeologia romana , Mario Torelli Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia romana, Prof. Buccino Laura, libro consigliato Manuale di arte e archeologia romana , Mario Torelli Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia romana, Prof. Buccino Laura, libro consigliato Manuale di arte e archeologia romana , Mario Torelli Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia romana, Prof. Buccino Laura, libro consigliato Manuale di arte e archeologia romana , Mario Torelli Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia romana, Prof. Buccino Laura, libro consigliato Manuale di arte e archeologia romana , Mario Torelli Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia romana, Prof. Buccino Laura, libro consigliato Manuale di arte e archeologia romana , Mario Torelli Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’URBANISTICA E I NUOVI

Dopo le guerre sannitiche, la città può

espandersi anche verso Sud, dove si trova MODELLI DELL’ARCHITETTURA

il primo tratto della Via Appia, su cui ELLENISTICA

saranno posti i sepolcri delle Tra III e II secolo Roma

più importanti famiglie diventa una grande

romane (come quello degli capitale, e trasforma la

Scipioni). sua urbanistica: con la

vittoria del 31 a.C Roma

SLIDE- Pianta del Sepolcro diventa l’erede di tutti i

degli Scipioni regni ellenistici. Oltre ai

contatti con la Grecia,

ora Roma ha accesso

alla ricchezza dell’Asia

Asiatica Luxuria

( ) e delle

città ellenistiche di

Alessandria e Pergamo.

SLIDE- il Santuario di

Giunone a Gabii

E’ un grande santuario

urbano a Gabii, sulla via

che collegava Roma a Praeneste: viene

ristrutturato in chiave monumentale verso

Originariamente era una camera ipogea di il 150 a.C da Ermodoro di Salamina: al

forma quadrangolare con quattro pilastri porticus triples

centro tro-viamo una (con

agli angoli (come da tradizione romana e botteghe su due lati). Il Tempio è un

etrusca): qui si trovano numerosi sarcofagi periptero esastilo sine posico su podio,

e elogia funerari. Come il sarcofago di preceduto dall’altare e affacciato su un

Scipione Barbato, console dal 298 a.C: è teatro. Intorno, sono state trovate anche

un sarcofago a forma di altare, con una delle cavità su cui dovevano essere

decorazione con fregio dorico con rosette, piantati gli alberi per rendere il santuario

mentre le volute ai lati in alto sono ancor più monumentale e ripristinare il

decorate con foglie di acanto (stile nemus , bosco sacro dove era realizzato il

eclettico del primo ellenismo). Nella metà templum di età arcaica.

del II secolo a .C (forse per iniziativa di

Scipione Emiliano), l’ipogeo viene SLIDE- Capitello Corinzio

ampliato, e la facciata ricostruita (tutto il In questo periodo trionfa il capitello

sepolcro è chiaramente ispirato al mondo corinzio, simbolo di un’archiettura

greco-orientale → ellenizzazione). sfarzosa: Vitruvio ci dice che fu Callimaco,

allievo di Fidia, a crearlo, ispirandosi a un

cestello posto sulla tomba di un fanciullo

di Corinto e cinto da una pianta di acanto.

L’esempio più antico di capitello corinzio

è quella del Tempio di Apollo a Figalia-

Basse, ma si diffonde anche dentro le

abitazioni private (Casa del Fauno a (B) IL FORO:

asiatica luxuria

Pompei), simbolo dell’ . SLIDE- Il foro romano in età repubblicana

Il foro ha la funzione di memoria storica e

Sul piano urbanistico diventano importanti: di rappresentanza dell’intera comunità: è

i portici: -corrispondenti alle stoà dove si trovano le sedi istituzionali e

 greche- sono spazi coperti, la cui amministrative, la Tomba di Romolo-

copertura è sorretta da dei colonnati. mundus primigenius

Quirino, il , le statue e

Uno dei più antichi risale al 166 a.C le iscrizioni degli eventi memorabili, e la

quando, dopo il trionfo su Perseo di via Sacra del percorso trionfale verso il

Porticus

Macedonia, fece erigere la colle Capitolino.

Octaviae presso il circo Flaminio. tabernae

Il foro ospitava anche le

le basiliche: è un edificio coperto, (soprattutto argentariae, ma non

 solitamente con un’aula rettangolare alimentari -sentite come indecorose da

divisa da navate (quella centrale più atria

tenere nella piazza) e le , ossia degli

grande) che poteva svolgere varie edifici per le corporazioni, uffici

funzioni pubbliche: il nome richiama la amministrativi, o luoghi di incontro per

regalità sia perché riprende le sale affari, strutturati come delle case private

ipostile dell’Egitto tolemaico, sia (con l’atrio all’interno)

perché vi si svolgono funzioni prima

svolte privatamente dai signori. [→crf

Foro Romano in età repubblicana, più

avanti →crf Complesso Curia-

Comitium, più avanti]

Le nuove aree che si vengono ristrutturate

in questo periodo sono (a.) la zona

portuale del Tevere, (b) il Foro, (c.) il

Campo Marzio).

(a) LA ZONA PORTUALE DEL TEVERE Il progressivo espandersi della potenza

romana dopo la guerra punica si riflette

anche nell’intensa attività edilizia sul Foro

(II secolo a.C)

Vengono realizzate quattro basiliche

 che regolarizzano i lati della piatta:

Porcia, Fulvia, Aemilia, Sempronia -

SLIDE- Area dell’Emporium a Roma chiude lo spazio tra il Tempio dei Castori

Forum Boarium

Il vecchio scalo del viene e Opimia

e quello di Saturno- - vicino al

pesantemente trasformato a partire dal Tempio della Concordia-.

193 a.C per iniziativa degli edili M. Emilio Viene ristrutturato il Tempio della

Lepido e L. Emilio Paolo: nasce il nuovo  Concordia da L. Opimio nel 121 a.C e il

Emporium. Tempio dei Castori nel 117 a.C da L.

opus

Un edificio colossale (487 x 60 mt) in Cecilio Metello Dalmatico.

incertum* [→cfr fine capitolo 2.4], In epoca sillana (78 a.C) si realizza il

suddiviso in 50 vani (utilizzato anche per Tabularium

 , armonizzando il lato nord-

la flotta militare, non solo commerciale) e occidentale e dando al foro l’aspetto

una banchina di 500 metri. Il porto è rettangolare.

horrea

anche affiancato dagli , dei grandi

magazzini (horrea Sempronia, Lolliana etc, Tabularium

SLIDE- Il

horrea Galbana

e anche l’ dove avveniva il

commercio di schiavi).

E’ l’opera architettonica più complessa

della Roma Repubblicana e avrebbe

ospitato gli archivi di stato. La struttura

poggiava su un pesante substructio in

opus quadratus di pietra gabina con

nucleo in tufo. Ha pianta trapezoidale, e

guarda verso il Foro tramite una galleria di

arcate a tutto sesto e semicolonne doriche

con basi e capitelli in travertino,

sormontate da fregio dorico (=con metope

tabularium

e triglifi, oggi scomparso). Il

sarebbe stato però il piano superiore, di

cui non resta nulla: probabil-mente

avrebbe avuto una facciaa altrettanto

monu-mentale, con una galleria corinzia.

Abbiamo dei resti di un restauro di età Tanto più il potere senatorio diminuisce,

domizianea dopo l’incendio dell’80 d.C tanto aumentano gli interventi urbanistici

(quindi non originale). novi homines

da parte dei (basano il loro

potere sugli eserciti e la ricchezza dei

bottini di guerra): già Silla aveva

Curia - Comitium

SLIDE- Il complesso restaurato il tempio di Giove Capitolino,

aggiungendovi le colonne sottratte

La basilica (ampiamente usata in età dall’Olym-pieion di Atene.

ellenistica), è comparsa a Roma nella la Nel Foro si succedono una serie di

prima metà del II secolo: la più antica è realizzazioni monumentali: nell’area sacra

datata al 184 a.C, nel complesso Curia- di Largo Argentina, a partire dal III secolo

Comitium, voluto dal censore M. Porcio porticus Minucia

a.C, viene istituita la (107

Catone che tanto aveva condannato la a.c) che racchiude in un unico complesso i

diffusione della cultura ellenistica a Roma). tre templi già esistenti e, dal 101 a.C, il

Il complesso Curia-Comitium si trova Fortuna huiusce diei.

tempio rotondo della

nella zona Nord del Foro Romano (tra la Oltre alla porticus e al tempio rotondo, si

basilica Aemilia e la basilica Opimia) e trovano anche il Tempio delle Ninfe e

aveva molteplici funzioni: nasce come l’Ara martis → questo complesso sacrale

comitia curiata

luogo di assemblea per i , garantisce agli aventi diritti la

Comitium

quindi sede del Senato. Il si frumentationes .

Curia Hostilia

trova all’interno della

(perché creata da Tullo Ostilio), sede dei (c.) IL CAMPO MARZIO

tribunali (quindi dell’attività giudiziaria) e Il Campo Marzio: si specializza in una zona

sede destinata a ospitare le delegazioni di:

stranieri (Graecostasis). saepta

a. Riunioni politiche: oltre ai

Questo complesso originariamente (recinti mobili) necessari per far votare

templum

corrispon-deva a un , ossia la popolazione, l’area si dota anche del

un’area sacra che garantisse la sacralità Circo Flaminio -luogo di riunione della

delle decisioni prese al suo interno. plebe, un duplicato del Circo Massimo)

E’ stata ricostruito e rifatta molte volte: vi b. Manovre militari: infatti si trovava al

rostra

è stata annessa una -tribuna per pomerium.

di fuori del Si svolgono qui i

lapis niger

oratori- e l’altare per il . Viene viri triumphales , ossia la processione del

poi rimodificato intorno al III secolo, dove trionfo.

prenderà la forma circolare con una

gradinata interna (imitando la Porticus Metelli

SLIDE- Area della a Roma

ekklesiasteria greca). Nel Campo Marzio viene costruito, tra il

Comitium

Il smetterà di esistere dopo i 146 - 143 a.C, per iniziativa di Q. Cecilio

rifacimenti del foro di Cesare: Metello Macedonico

diventerà il tempio dedicato a Porticus Metelli,

la

Felicitas Cura

e sarà costruita la di cui abbiamo più

Iulia. fonti letterarie che

archeologiche.

E’ costruita all’interno del circo Flaminio: (villa suburbana con parco annesso) come

Asiatica Luxuria

un’area sacra quadran-golare, bordata da espressione dell’ delle

portici e realizzata dal greco Ermodoro di capitali ellenistiche di Alessandria (dove si

Salamina, che ingloba al suo interno il trovano i basileia, ossia delle reggie con

Tempio di Giunone Regina, quello nuovo parchi con animali esotici, simbolo di una

di Giove Statore (primo edificio realizzato vita sfarzosa come quella degli Dei):

in marmo). Al centro viene innalzato il l’esempio

gruppo statuario di Lisippo che celebra principale sarà la

Domus Aurea

la vittoria di Alessandro sul fiume

Granico. Durante l’età augustea, il neroniana.

portico sarà ampliato e dedicato alla

sorella di Augusto, sarà inserita una

biblioteca, dei propilei monumentali e la SLIDE- FORUM

Curiae Octaviae a ridosso dei due templi. IULIUM 46 a.C

Anche Cesare ha

SLIDE- Teatro e portici di Pompeo in fatto degli

Campo Marte interventi di

Pompeo costruirà nel Campo Marzio una ristrutturazione

gigantesco teatro: iniziato ampi nel Foro (e

probabilmente nel non fuori dal

61 a.C, dopo il suo pomerium come

Opera

terzo trionfo e l’

Pompeiana

terminato intorno al ), con

55/52 a.C. Per la realizzazione

aggirare il divieto del Forum Iulium

che impediva di (inaugurato nel 46 a.C,

costruire edifici da dopo il grande trionfo), ma

spettacolo in sarà completato in et

muratura, Pompeo augustea. L’area

dota il teatro di

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
46 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mayera00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Buccino Laura.