I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Benvenuti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenenti dei riassunti dei capitoli 20-21-22-23 del libro di Giovanni Vitolo intitolato Il Medioevo. Riassunti già sottolineati pronti per uno studio veloce e un ripasso concentrato. Per l'esame di Storia medievale con la professoressa Anna Benvenuti.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Ispano-americana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Racconti, Pla consigliato dalla docente Canfield.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia degli Strumenti Musicali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia degli Strumenti Musicali, Sachs, Arnoldo Mondadori Editore.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Vita e il Teatro di Carlo Goldoni, Ferrone. Si tratta della vita di Goldoni, dalle inimicizie con il Chiari e il Gozzi all'analisi approfondita delle sue opere, in particolare i "Mémories". Inoltre la critica e le messe in scena passate e contemporanee, con particolare attenzione a quelle di Stanislavskij, Strehler, Visconti, Baratto.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia musicale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Da Monteverdi a Puccini" di Coletti. Si tratta della storia dell'opera lirica italiana. Sono illustrati i caratteri generali, gli elementi costitutivi come libretto, musica, canto ecc, le componenti formali più importanti. Inoltre ne segue la vicenda fin dalle origini, verso la fine del 1500, fino al primo Novecento.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La materia del quotidiano: per un'antropologia degli oggetti ordinari" a cura di Silvia Bernardi, Fabio Dei, Pietro Meloni, edito nel 2011 da Pacini Editore - RICERCA.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Alfonzetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il termine Romantic che nasce in Inghilterra nel XVII secolo, Gabriele D'Annunzio e le sue opere letterarie come La Vergine delle Rocce, Il Piacere.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Pallotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura inglese per l'esame della professoressa Pallotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: John Donne, “Da Saffo a Filenis”, considerata la prima poesia omosessuale scritta in inglese, “batter my heart, three person'd God”, “Holy Sonnet XIX. Oh, to vex me, contraries meet in one”.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Cioni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura inglese per l'esame del professor Cioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Shakespeare, Amleto a cura di Keir Elam, Milano, Rizzoli Otello a cura di Shaul Bassi, tr Serpieri, Marsilio, Il mercante di Venezia, cura di Serpieri.
...continua
Analisi di poesie e saggi di Giuseppe Ungaretti. molto dettagliate. Vita, poetica, filosofia, principali influenze storico artistiche letterarie. ALLEGRIA: - chiaroscuro, in memoria, il porto sepolto, annientamento, i fiumi, commiato, mattina, allegria di naufragi, preghiera, girovago. SENTIMENTO DEL TEMPO: alla noia, sirene, inno alla morte, danni con fantasia, pietà, caino, auguri per il proprio compleanno TERRA PROMESSA: Palinuro, segreto del poeta I, IX coro.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Filologia germanica per l'esame della professoressa Vezzosi su: alfabeto runico con principali testimonianze. Conversione e scritti del mondo anglosassone. Tipi di scrittura (anglocarolina, minuscola insulare..) mondo tedesco e la sua documentazione. scritture nei popoli germanici del nord. Struttura e composizione del libro medievale. Critica testuale, errori principali. Analisi di: - Inno di Caedmon - Muspilli - Vqluspa - preghiera di WESSOBRUNNERGEBET - parte del Beowulf
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente consigliato dalla docente Jandelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: “Nascita di una nazione” (1915), “Cabiria”.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia teoretica del professor Parrini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Esiste un A priori materiale?, Schlick, a cura di Ranchetti M., tr. it. di Parrini P. e Ciolli Parrini S., Bollati Boringhieri, Torino 1987, pagg. 167-179 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: critica di Schlick all’a priori materiale, empirismo logico.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Storia contemporanea della prof.ssa Soldani all'università degli studi di Firenze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "L’età contemporanea dalla Grande Guerra ad oggi",Alberto Maria Banti , corso di laurea in progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo.
...continua
Riassunto di Storia contemporanea per la facoltà di lettere e filososia, il cui libro consigliato dal professore è Le italiane dall'Unità a oggi" a cura di Maria Teresa Mori, Alessandra Pescarolo, Anna Scattigno, Simonetta Soldani. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: del libro "Di generazione in generazione: le italiane sulla scena pubblica: una chiave di lettura, le generazioni culturali e le attrici storiche.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Storia moderna del professor Melani all'università degli studi di Firenze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento", Massimo Firpo, corso di laurea in progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Storia moderna del prof. Melani all'università degli studi di Firenze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia moderna (1492- 1848)", Carlo Capra, capitoli 1-14, corso di laurea in progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo.
...continua
Tesi, Diotima in Hölderlin: biografia attraverso le lettere per la cattedra di Letteratura tedesca della professoressa Vivarelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'incontro di Hölderlin con Susette Gontard, «La mia vita sfiorisce e muore lentamente».
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, L'avventura del cinematografo, Bernardi. Gli argomenti trattati sono: il cinema prima del cinema (tutti i precursori), i trucchi e le prime attrazioni del Cinematografo, il potere di raccontare storie, i maestri del cinema muto americano, il futurismo italiano e la rivoluzione russa, le avanguardie francesi e quelle tedesche, il cinema narrativo classico, Hollywood e i suoi autori, il neorealismo, nascita e diffusione del cinema moderno con tutti i registi più importanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Simoncini, Attori, mercanti e corsari, Ferrone. Gli argomenti trattati sono: l'invenzione viaggiante e le prime compagnie, le stanze del teatro, l'impresario Don Giovanni de' Medici, l'Arlecchino Martinelli, il Lelio interpretato da Andreini, i rapporti tra gli attori e l'importanza di Cecchini.
...continua