Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunto esame Filosofia teoretica,  prof. Parrini, saggio consigliato Esiste un A priori materiale? Schlick Pag. 1 Riassunto esame Filosofia teoretica,  prof. Parrini, saggio consigliato Esiste un A priori materiale? Schlick Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia teoretica,  prof. Parrini, saggio consigliato Esiste un A priori materiale? Schlick Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia teoretica,  prof. Parrini, saggio consigliato Esiste un A priori materiale? Schlick Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia teoretica,  prof. Parrini, saggio consigliato Esiste un A priori materiale? Schlick Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia teoretica,  prof. Parrini, saggio consigliato Esiste un A priori materiale? Schlick Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Under the influence of Wittgenstein, Schlick now considered the meaning of terms and propositions to

be dependent on nothing more abstract than the semantic rules governing their use; it was on this

basis that he sought to explain the tautologous character of phenomenological propositions.» [P.

Livingston 2002, pag. 245]. Su questo cfr. anche Vittorio De Palma: «Per Schlick la struttura formale di

concetti dei colori, che determina completamente il loro significato, è assimilabile a quella dei numeri.

Un cieco può comprendere il significato dei termini cromatici, in quanto può apprendere le regole del

loro uso linguistico e può quindi conoscere il colore. Infatti, nel caso del colore ciò che si può

comunicare è solo il suo posto in un sistema di relazioni interne, mentre il contenuto è incomunicabile

e come tale irrilevante dal punto di vista conoscitivo: “qualsiasi materiale può assumere qualsiasi

struttura” [Schlick M., Forma e contenuto: un’introduzione al pensare filosofico, in Id., Forma e

contenuto, trad. it. Torino 1987, pagg. 59ss.].» [De Palma 2011, pag.65].

139 L’opera procede infatti mantenendo costantemente la presa sui due livelli della logica e

dell’esperienza antepredicativa, leggendo l’uno alla luce dell’altro, ma cercando nello stesso tempo di

restituire il senso di ognuno di essi nel modo più fedele possibile; la loro messa in collegamento non

porta all’annullamento dell’una nell’altra ma si sviluppa lungo la linea di una differenza che non viene

mai perduta di vista. Il progetto così inteso di una genealogia della logica può effettivamente assolvere

alla funzione di una sua giustificazione e chiarificazione, rendendo nello stesso tempo più convincente

la tesi dell’irrilevanza di un’analisi del linguaggio a questo scopo. Questa tesi infatti, per come è

presentata nell’ottica di una “grammatica puramente logica” qual è quella cui mira la IV RL, non può

sottrarsi all’impressione di essere in certa misura soltanto pretesa. Nell’impostazione genetica che

caratterizza EG essa assume invece maggiore consistenza. Con questo non si può e non si vuole

13

comunque negare la legittimità della questione di una compenetrazione tra linguaggio e logica, da una

parte, e tra linguaggio ed esperienza, dall’altra.

140 14

verità secondo la forma. Se infatti consideriamo le tre proposizioni seguenti: “non c’è

cosa materiale senza estensione”, “non ci sono polli senza piume” e “non c’è metro

senza centimetri”, è chiaro come ognuna di esse abbia la propria completa

formalizzazione nella proposizione secondo cui “non c’è intero senza parti”, in cui

viene a espressione la relazione inclusiva di parte e intero che tutte hanno in

comune. Ciò che una simile formalizzazione non restituisce è la specificità dei modi

in cui la parte è di volta in volta parte dell’intero o, inversamente, la specificità

dell’intero cui si riferisce ognuna di esse. La verità formale della proposizione

secondo cui “non c’è intero senza parti” non può essere infatti rinvenuta in ognuna

delle tre proposizioni di cui pure rappresenta a uguale diritto la formalizzazione, ma

soltanto nella terza di esse (“non c’è metro senza centimetri”), nella misura in cui in

entrambe si rileva lo stesso nesso logico di correlazione, inscritto ab origine nei

concetti implicati. Per le prime due proposizioni si dovrà invece parlare di verità

materiale, cioè di una verità fondata nel senso e non nella forma dei concetti

140

relativi , che si lascia per altro suddividere ulteriormente in necessaria e contingente

rispettivamente: soltanto i concetti su cui verte la prima di esse si collocano infatti a

quel livello di generalità dell’esperienza che contraddistingue i cosiddetti “concetti

puri” o “essenze”, laddove la seconda resta legata ad un livello di maggiore

determinatezza dell’esperienza e dunque esposta alla possibilità di una falsificazione

nel suo successivo decorso, come è stato appunto il caso per l’esempio proposto:

risale a qualche anno fa la produzione in laboratorio di polli senza piume per motivi

commerciali. L’autonomia relativa di materia e forma della conoscenza si lascia

dunque precisare nella triplice distinzione delle proposizioni in analitiche, sintetiche a

141

priori ed empiriche (a posteriori) . Un altro luogo della riflessione husserliana che

consente di gettar luce su questo tema può essere rintracciato nella distinzione tra

“insieme”[Inbegriff] e “intero” [Ganze] esposta nella III Ricerca logica [III RL, pag. 72]:

l’ “insieme” è quel collegamento di oggetti che è del tutto indifferente alla loro

determinatezza contenutistica e da cui deriva una loro unità puramente logica; l’

“intero” è invece quel genere di unità che ha

140 Si può infatti rilevare come questi concetti siano sprovvisti di forma nel senso in cui essa può

essere invece individuata nei concetti formali, nel senso cioè di quella messa in forma categoriale da

parte del soggetto conoscente di cui Husserl ci parla in Esperienza e giudizio. Ciò non toglie che

anche nei concetti materiali si possa rilevare un carattere formale in un altro senso, relativo all’idealità

del concetto come tale per cui esso si ripete identicamente in ognuna delle proposizioni in cui occorre;

cfr. su questo Mohanty 1977.

141 Sulle diverse caratterizzazioni e localizzazioni a livello d’esperienza cui possono andare

incontro i concetti di “intero” e “parte” cfr. III RL, pagg. 43-44.

15

il suo fondamento non a livello categoriale, ma contenutistico, al livello cioè dei

contenuti in specie tra cui può essere rinvenuto un rapporto di “fondazione”

142

[Fundierung] .

142 Un’ultima occasione per chiarire ciò che Husserl intende con la tesi di una relativa autonomia tra

forma e materia di conoscenza può essere offerta dall’esempio della percezione di un libro da parte di

chi sappia che cosa esso sia e da parte di chi è invece del tutto all’oscuro al riguardo: «per vedere ciò

che ho tra le mani come un libro debbo evidentemente sapere che cosa siano i libri e questo implica

un addestramento che ha nel linguaggio il luogo della sua manifestazione esemplare. Che ciò che

vedo sia un libro lo imparo nella stessa forma e negli stessi esempi che mi permettono di dominare

l’uso della parola “libro”, e tuttavia queste considerazioni così difficilmente contestabili non ci

consentono affatto di sostenere che la capacità di riconoscere qualcosa per quello che è ci costringa a

riconoscere che sia mutato qualcosa nella sua determinatezza sensibile. […]Chi sa bene che cosa sia

un libro ha, quando vede un libro sul tavolo, un insieme di aspettative particolari che possono guidare

il suo sguardo e che determinano quindi l’aspetto complessivo della sua percezione: si aspetta, per

esempio, di vedere il profilo della copertina, la rilegatura, le pagine e molte altre cose che potrebbero

invece sfuggire a chi non sa che cosa sia un libro e non ha quindi simili attese. Potrebbero, appunto:

chi guarda un libro senza sapere che cosa sia può non vedere molte cose, ma questo ancora non

significa che non veda proprio ciò che vede chi conosce bene quell’oggetto. Certo, la sua attenzione

non è sorretta da quel gioco di attese e da quell’insieme di regole che ci guidano quando, sapendo

che cos’è un libro, vogliamo accertarci di averne davvero uno davanti a noi, ma questo ancora non

significa che non possa vedere ciò che anche noi vediamo: l’attenzione e le attese predispongono il

soggetto alla visione e rendono più facile vedere ciò che comunque si può vedere, ma non

determinano ancora ciò che egli vede. Ciò che vediamo non dipende da quello che sappiamo, anche

se il sapere può aiutarci a volgere lo sguardo proprio là dove altrimenti non avremmo guardato e dove

quindi non avremmo visto nulla.» [P. Spinicci 2007, pagg. 205-206].

16

BIBLIOGRAFIA

_ Husserl E., Esperienza e giudizio, Milano, Bompiani, 2007.

_ Husserl E., Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica,

vol. I, Libro primo, a cura di V. Costa, Einaudi, Torino 2002.

_ Husserl E., Logica formale e trascendentale, Milano, Mimesis, 2009.

_ Husserl E., Ricerche logiche, traduzione di Piana G., Milano, Il Saggiatore, 1988.

_ Behnke E. A., Casey E. S., Kanata S., Imagination, in L. Embree et al. (a cura di),

Encyclopedia of Phenomenology, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht–Boston–

London, 1997, pag. 340.

_ Benoist J., A priori ontologico o a priori della conoscenza?, in Lanfredini R. (a cura

di), A priori materiale, Milano, Guerini, 2006, pagg. 41-57.

_ Benoist J., Grammatik und Intentionalität (IV. Logische Untersuchung), in Mayer V.

(a cura di), Edmund Husserl: Logische Untersuchungen, Berlin, Akademie Verlag,

2008, pagg. 123-137.

_ Benoist J., Fenomenologia e teoria del significato, 2003:

url: http://www.ledonline.it/leitmotiv-2001-2006/allegati/leitmotiv030310.pdf

_ Brand G., The material apriori and the Foundation for its Analysis in Husserl, in

Tymieniecka A.-T. (a cura di), "Analecta Husserliana", Vol. 2, Dordrecht: D. Reidel

1972, pagg. 128 – 148.

_ Costa V., Husserl, Carocci 2009.

_ De Palma V., L'a priori del contenuto. Il rovesciamento della rivoluzione

copernicana in Stumpf e Husserl, in “Discipline filosofiche”, Vol. XI, No.2, 2001, pp.

309-352.

_ De Palma V., La ripresa brentaniana della teoria aristotelica delle categorie e il suo

17

influsso su Husserl, 2002:

url=http://www.uniurb.it/Filosofia/isonomia/depalma.pdf

_ De Palma V., La verità sull’a priori materiale, in “La cultura”, Vol. 49, No. 1, 2011,

pagg. 47-71.

_ De Palma V., Metodo scientifico e analisi fenomenologica dell'esperienza, in

"Metodo", Vol.1, No.1, 2013, pagg. 1-15.

_ Drummond J., Wholes, Parts, and Phenomenological Methodology, in Mayer V. (a

cura di),

Edmund Husserl: Logische Untersuchungen, Berlin, Akademie Verlag, 2008, pagg.

105–22.

_ Embree L. et al., (a cura di), Encyclopedia of Phenomenology, Kluwer Academic

Publishers, Dordrecht –Boston–London, 1997.

_ Erhard C., Empirische Bedeutung und Twin Earth - Husserls Bedeutungstheorie

modifiziert, in Mayer V. et al. (a cura di), Die Aktualität Husserls, 2011, pagg. 192-

230.

_ Ferrari M., Categorie e a priori, Bologna, Il Mulino, 2003.

Dettagli
A.A. 2013-2014
22 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/01 Filosofia teoretica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gennaro Caruso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia teoretica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Parrini Paolo.