I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi ed esami svolti di Fisica Generale 1, di testi forniti dal professore in preparazione all'esame (pendoli, piani inclinati, molle, ...) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fanelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Formulari completi di fisica generale 1: -cinematica (moto rettilineo, moto armonico, moto nel piano, moto circolare, moto parabolico) -dinamica (forza pso, piano inclinato, forza elastica, funi, carrucole, pendolo, lavoro, potenza, energia cinetica, energia potenziale, forze conservative, teorema forze vive)
...continua
Appunti di Fondamenti di Infrastrutture Viarie (FIV), completi di riferimenti alla normativa, grafici e tabelle. Gli argomenti trattati sono: -aderenza -resistenze al moto -classificazione strade -human factor -livelli di servizio LOS -D.M. 5/11/2001 -il progetto stradale -rettifili, curve circolari,clotoidi -diagramma delle Vp -diagramma dei cigli -raccordi verticali -pavimentazioni stradali -intersezioni stradali -dispositivi di ritenuta -infrastrutture aeroportuali
...continua
Procedimenti spiegati passo per passo per la risoluzione di tutte le applicazioni numeriche fornite dal professore per il superamento l'esame scritto. I quesiti risolti sono: -Rmin -Vp -parametro A clotoide -DVL in curva -diagramma Vp -diagramma cigli -Rmin linea ferroviaria -eccesso e difetto sopralzo linea ferroviaria -classifica ICAO aeroporti -dimensionamento pavimentazione stradale -barriere di sicurezza
...continua
Riassunti sintetici della teoria del corso di FIV (Fondamenti di Infrastrutture Viarie) che comprendono definizioni, formule, dimostrazioni. Gli argomenti trattati sono: -aderenza -resistenze al moto -fattore umano -livelli di servizio, circolazione -clotoidi -curve circolari -distanze -raccordi verticali -D.M. 5/11/2001 -pavimentazioni stradali
...continua
Appunti di Materiali metallici: -struttura -difetti -deformazione -prove di laboratorio -acciaio Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell' Università degli Studi di Firenze - Unifi, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti meccanica razionale - dinamica su: - energia potenziale - lavoro - forza elastica - 1^ e 2^ eq.ne cardinale - potenziale centrifugo - equilibrio stabile/instabile Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Meccanica razionale - dinamica: -lavoro -energia cinetica -energia potenziale -potenziale centrifugo -forza elastica -eq.ni cardinali -eq.ne Lagrange -equilibrio stabile/instabile Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di meccanica razionale relativi alla parte di geometria delle masse. Sono presenti esempi ed esercizi di applicazione per ogni argomento. Gli argomenti trattati: - centro di massa (def, dim, esercizi) - momenti statici (def, dim, esercizi) - momenti d'inerzia polare, centrifugo, rispetto a una retta (def, dim, esercizi) - sistemi di riferimento - teorema del trasporto - matrice d'inerzia - ellissoide d'inerzia
...continua
Appunti di meccanica razionale relativi alla sezione di statica, completi di esempi e brevi esercizi applicativi. Gli argomenti trattati sono: -poligono funicolare -teorema di cullmann -gradi di libertà -casi particolari poligono funicolare -diagrammi caratteristiche di sollecitazione -casi ed esempi sforzo normale, taglio, momento flettente -travature reticolari
...continua
Appunti di tecnologia dei materiali relativi alla parte sul CLS, completi di grafici e tabelle opportune. Gli argomenti trattati sono: -leganti -CLS -granulometria -resistenze -lavorabilità -porosità -controlli -verifiche di laboratorio -il degrado del calcestruzzo armato -mix design -additivi -umidità relativa e assoluta
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica, completi di diagrammi e grafici, definizioni, teoremi e leggi. Gli argomenti trattati sono: -struttura atomo -i legami -stato gassoso -leggi dei gas -stato liquido -stato solido -miscele di sostanze diverse -diagrammi di stato -la termochimica (entropia, entalpia, energia libera) -la cinetica -l'elettrochimica
...continua

Esame Dinamica dei Rotori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Meli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti rivisti di dinamica dei rotori, lezioni tenute dal prof. Meli a Firenze. Vibrazioni laterali, assiali e torsionali di rotori rigidi e flessibili. Modelli di Rotori 1D e 3D, Modelli di Cuscinetti a sostentazione Idrodinamica. Università degli Studi di Firenze - Unifi. Da Utilizzare come complemento alla preparazione assieme ai libri consigliati dal professore e riportati nella bibliografia all'inizio degli appunti.
...continua
Questo appunto di #Costruzioni Idrauliche tratta dei seguenti argomenti: 1) il problema dei moti di filtrazione sotto una briglia; 2) il problema del sifonamento; 3) il fenomeno del "piping". Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castelli.
...continua
Questo appunto tratta -in maniera completa ed approfondita- delle briglie. In particolare, esso affronta i seguenti punti: 1) definizione e scopo delle briglie; 2) tipi di briglie e struttura; 3) dimensionamento della gàveta e stramazzo; 4) dimensionamento del coronamento; 5) dimensionamento statico; 6) forze agenti sulla briglia; 7) verifiche di stabilità esterna (ribaltamento, scorrimento, schiacciamento); 8) dimensionamento del coronamento attraverso le suddette verifiche; 9) problemi localizzati. L'appunto si compone anche di un piccolo rimando ad un argomento di "idraulica" (relativo allo stramazzo belanger).
...continua
Questo appunto di Costruzioni Idrauliche tratta della "Teoria dell'equilibrio limite" per studiare la stabilità statica di un alveo fluviale (metodo di Cocchi, di Forscheimer e di Ghetti). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castelli.
...continua
Questo appunto tratta -in maniera completa ed approfondita- del trasporto solido nei corsi d'acqua. Elenco degli argomenti: 1) introduzione; 2) modalità di trasporto; 3) criteri di moto incipiente (teoria di Shields); 4) abaco sperimentale di Shields; 5) esercizi. Laddove occorre, si e' provveduto anche ad inserire alcuni rimandi di "idraulica" per rendere più chiare le formule utilizzate ed i concetti illustrati: numero di Reynolds, moto turbolento e variazione di energia totale e potenziale lungo una condotta.
...continua
Esercitazione di "Ingegneria sanitaria ambientale" comprensiva di tre parti: 1) dimensionamento volumetrico del reattore biologico di ossidazione-nitrificazione e del sedimentatore finale di un impianto di trattamento di acque reflue, nonche’ la scelta e il dimensionamento dei sistemi di pompaggio; 2) disegno, in scala opportuna, di una pianta ed una sezione del sedimentatore secondario, ed un particolare costruttivo a scelta; 3) relazione tecnica che illustra tutto quanto il lavoro svolto.
...continua
Questo appunto di Geotecnica comprende i seguenti punti/argomenti: 1) Capacità portante delle fondazioni superficiali; 2) Meccanismi di rottura; 3) Soluzione di Prandtl e di Terzaghi; 4) Soluzione di Vesic; 5) Carico ammissibile. Materiale completo ed utilissimo!
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vannucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Questo appunto di Geotecnica tratta i seguenti punti/argomenti: 1) Spinta delle terre; 2) Teoria di Rankine; 3) Terreni stratificati. Tutto materiale completo ed utilissimo, tratto dagli appunti presi a lezione con l'aggiunta del materiale presente nelle dispense del corso.
...continua