I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Appunti sintetici ma completi di Geometria e Algebra lineare. Scritti a mano con Goodnotes5, comprendono gli argomenti principali dello studio dell’Algebra lineare con riferimenti iniziali riguardo a vettori e rette. Argomenti: Rette, Vettori, Matrici, Applicazioni Lineari, Autovettori e Autovalori.
...continua

Esame Costruzione di autoveicoli

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Capitani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Sommario Il cerchione 8 Lo pneumatico 13 Richiami sul contatto ruota-strada 29 Il mozzo ruota 50 Angoli caratteristici 57 Trasmissione:innesto a frizione 73 Posizione del motore e ruote di trazione 74 Il volano 74 La frizione 76 Altri tipi di frizione 87 Analisi del transitorio di innesto nel caso di frizione monodisco a secco 88 Materiali dei dischi di attrito 94 L’innesto a frizione: il comando 96 L’innesto a frizione: il progetto 101 Trasmissione: cambio 101 Cambi manuali: introduzione 102 Cambi manuali: classificazione 103 Esercizio: lavoro richiesto al sincronizzatore durante una cambiata di marcia 111 Il sincronizzatore a cono d’attrito 113 Coppia di sincronizzazione 117 Inerzie equivalenti 119 Il comando del cambio manuale 127 Cambi automatici: introduzione e classificazione 128 Cambio robotizzato 128 Cambio robotizzato a doppia frizione 129 Cambio automatico con convertitore di coppia 136 Cambio a variazione continua o CVT 139 Trasmissione: differenziale 143 Differenziali bloccabili 149 I semiassi 169 Impianto frenante 176 Richiami sulla dinamica della frenatura ideale: parabola di frenata e ripartitore 176 EBD: Electronic Brake-force distribution 183 L’impianto frenante dei veicoli 185 Sistemi attivi di frenata 225 Sistema sterzante 243 Il cinematismo dello sterzo 244 Guida a cremagliera (rack and pinion) 250 Guida rotoidale (screw and sector) 256 Sistemi di asservimento 259 Piantone dello sterzo 267 Impostazione del cinematismo di sterzo 269 4WS 271 Controllo attivo dello sterzo 272 Progetto strutturale del motore 282 Cinematica del manovellismo di spinta 282 Dinamica del manovellismo 285 Equilibratura 292 Albero motore 299 Verifica dell’albero motore 300 La biella 306 Il pistone 320 Lo spinotto 326 La distribuzione 328 Il basamento 341 Il raffreddamento del motore 343 La lubrificazione del motore 345 Sistema sospensivo 347 Componenti della sospensione e richiami di dinamica del veicolo 349 Sospensioni indipendenti 356 Sospensioni semidipendenti 402 Sospensioni ad assale rigido 406 La carrozzeria e la scocca 410 Il peso delle vetture 410 Il peso delle vetture: materiali 412 La scocca portante in acciaio 414 La scocca in acciaio: materiali 422 La scocca in acciaio: vantaggi e svantaggi 423 La scocca in alluminio 424 Telaio tubolare in acciaio 425 Telaio a longheroni 426 Scocca in fibra di carbonio 427 Prospettive future e architetture attuali 428 Comportamento strutturale 434 Comportamento a crash 434
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Indice Fondamenti di turbomacchine 5 Classificazione delle turbomacchine 5 Richiami sui triangoli di velocità e il lavoro euleriano 7 Richiami sulle grandezze di ristagno 9 Richiami sulla nomenclatura della palettatura 11 Richiami sul carico palare 13 Richiami sul concetto di strato limite e le relative grandezze caratteristiche 14 Meccanismi di perdita nelle turbomacchine 17 Differenze tra profili alari e pale di turbomacchine e legame perdite-drag 17 Definizione dei coefficienti di perdita 19 Tipologie di perdite nelle turbomacchine 21 Compressori assiali 50 Generalità dei compressori assiali 50 Considerazioni progettuali sui compressori assiali 51 Studio parametrico del compressore 56 Matching fra stadi in compressori multistadio 62 Analisi throughflow di compressori assiali 70 Compressori assiali con flusso subsonico in ingresso 82 COMPRESSORI CENTRIFUGHI 115 Generalità dei compressori centrifughi 115 Compressore centrifugo: impeller 116 Compressore centrifugo: diffuser 143 Compressore centrifugo: voluta 169 Pompe centrifughe 174 Generalità delle pompe centrifughe 174 Parametri principali delle pompe 175 Similitudine nelle pompe, numero di giri specifico 176 Il fenomeno della cavitazione nelle pompe: NPSH 179 Progetto della girante 185 Diffusore 190 Voluta 191 Previsione delle performance 199 Punti di cavitazione 203 Cavitazione: danneggiamento e rumore 207 Cavitazione: effetti termici 210 Cavitazione: NCG 211 Turbine assiali 211 Generalità delle turbine assiali 211 Richiami sui triangoli di velocità 212 Scambi energetici in uno stadio di turbina 214 Coefficienti di perdita 217 Parametri dello stadio 218 Grado di reazione 221 Profili palari e terminologia 225 Sorgenti di perdita 229 Stadi transonici di turbina 250 Correlazioni di perdita per le turbine assiali 264 Flusso sul piano meridiano 285 Transizione nelle turbomacchine 293 Aeroelasticità nelle turbomacchine 304 Introduzione 304 Risposta forzata 307 Flutter 312 Identificazione dei fenomeni di risonanza e di flutter: diagramma di Campbell 316 Analisi modale 320 Banchi prova per risposta forzata 326 Banchi prova per flutter 327 Metodi numerici per la determinazione della risposta forzata 327 Metodi numerici per il flutter 329 Metodi di progettazione per evitare problematiche di fatica ad alto numero di cicli 331 Aeroacustica 351 Introduzione 351 Meccanismi di generazione del rumore 357 Trasmissione delle onde sonore in condotti 362 Acustica in campo aperto 367 Progettazione aeroacustica 370
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cappanera

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fondamenti Ricerca operativa sulla teoria fondamenti di ricerca operativa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cappanera dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Analisi matematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bisconti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione della qualità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Gestione della qualità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tucci dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fanelli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Reti di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Reti di dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mucchi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecnologia e studi di fabbricazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campatelli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Elettronica per i Sistemi Biomedicali (nome alternativo: Elettronica per la robotica e l'industria). Votazione finale: 29, contattatemi per eventuali problemi o correzioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ricci.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pierini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Raccolta di formule e grafici necessari per lo svolgimento dell'esame scritto e del colloquio orale di costruzione di macchine basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pierini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Colesanti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Gli appunti comprendono tutti gli argomenti per affrontare l'esame di analisi matematica 1, con definizioni, teoremi, enunciati, grafici, esempi, di: nozioni preliminari, limiti e continuità, polinomi di taylor, calcolo differenziale, applicazione del calcolo differenziale, calcolo integrale per funzioni di una variabile, equazioni differenziali.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paolucci

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercizi in preparazione per l'esame di Fondamenti di Informatica, programmazione in Python elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Paolucci. Apello 27/10/2020. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono una trascrizione alla lettera di tutte le ore del corso di Economia e Organizzazione Aziendale (EOA) tenuto dal Prof. Ing. Mario Rapaccini (Università degli Studi di Firenze - UniFi) nell'anno accademico 21/22 e registrato mediante podcast. Il file è organizzato secondo i tre moduli previsti dal corso divisi per argomento e consente un notevole risparmio di tempo nella preparazione della prova scritta e orale.
...continua
Esercizi in preparazione per lo svolgimento dell'appello di fondamenti di Informatica, programmazione in Python elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Paolucci. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di informatica (Appello 07/09/2020), programmazione in Python elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Paolucci, Univeristà degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Spiegazione dettagliata dei procedimenti di risoluzione degli esercizi di geometria e algebra lineare basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Podestà dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fondamenti di informatica sulla teoria completa riguardante la rappresentazione dei dati e delle istruzioni, il linguaggio e strutture e dati di algoritmi elementari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Carnevali.
...continua

Esame Ingegneria del software e basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Baracchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Schemi ed esercizi svolti riguardanti la parte di Basi di dati. Introduzione alle Basi di Dati. Il modello relazionale: definizione di relazione, vincoli di integrità. Il linguaggio SQL: tipi di dati, creazione tabelle, specifica vincoli di integrità, il comando select, clausole di raggruppamento, ordinamento, operatori aggregati. Progetto di basi di dati: progettazione concettuale tramite diagrammi UML, progettazione logica (analisi delle ridondanze, ristrutturazione, traduzione nel modello relazionale).
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti per l'esame di chimica. In questo documento vengono trattati i materiali con le loro proprietà, struttura e organizzazione, con una successiva attenzione per i biomateriali e come questi interagiscono con l'uomo. Scarica il file in formato PDF!
...continua