Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STANCA
rendere però "labile" il(lo Teo cateneql struttura vedo dellexs con .1) f Cinematiche)E ✗ 1 .o barB In generale latoglieree- convenienteE- E • lamollae ponendo hacomeazionesua→q y← risolveredamodoun non dover 2am .A00 ↳ è" Considero soliapplicati" carichistruttura il sistema imio cono _→ esterni alta#'qe Va ¥Walt ex-19 → -o1) ---g. =o B)(ausiliaria1 Va in. 0= &qlMa "- - qe→q y← ETIaffetta °| BÈve[ A ¥2 →a a←9¥]¥2STRUTTURAAPRIRE ÈzeUNAstrutturalaDevo dain modoaprire 942partirepunto disegnareda dove peravere unle sollecitazione generaleIncorolt di- .conviene Aprire Dove HO MENO vincoliDiagrammi sollecitazionedi- ⑧qe - ÈEI ¥9Nt -9-2 gli- ④⑧ ¥¥ Exgli×qe qe -- - -- +-- 9¥!9qx - - t ;Igea qe-+ - Iè q% gl' qex-9%+9<-4 +- a-"" struttura1 laconsidero all'sistema solo incognita→ soggetta
staticaMINI iper .calcolo le reazioni° :
☐ B){ LausiliariaiwMA -0VA c)(ausiliariaµ inalMA VA +1f) o--qua VA -1dva = al ⑧%( 1 1° ] al13 + -EdTze È È ④"- i% ⑤ ;- - RIPORTARE. MOMENTOILQuando ho coppieNON+ concentrate discontinuitàvannoquindiNdel BISOGNA,RIPORTARLO DAREDALLA STESSA•{ + +£ STRUTTURADellae è , ↳2! ! ÷¥Ìqe)gel -9£! È(! jet" ×riso ! -21_ -.- .E I ⇐EEEE tax- EIe e""È -9LLEIÈE È! 'f-+ di qexdx{# qx- + -= CIEI4 _ TEI FEIo¥ LEI -91!¥ )off[E-- - --- LEI2C2C e%ef.tdxtffzdx-f.EE{ LEIIss èdxfà +- e¥ ] & e £ ÈÈ+- = + -è jetEIGEI EIÈ IssI ✗+ 1.- - 10 I312 -2¥@✗✗ q ?1. %+= _- E gli£11) fagli=3[ ,§È✗ ✗+< se= → _,↳Applicando isemiondadiil sistemisovrapposizioneprincipio miei ele struttura completadetermina dellasoli ""d.c. ..
poichedue scompare→• applicareper Jouraskysdovete taglioal Il -0 "→ SyTzG- =Ltz Iy t.E)E sàj =L f) bitt.fb.at t.FI {sa -0+_ =. -IL1-s-sy-a-dsssij-bit.io sai-LAdzy f) bit¥) (ft¥ sig §(2- sig soit »=-7s - -- -,taglio lungo Tyy >oIss ILo.se#-tytImYLzSommanosz "In⇐ • LAIndo IImomentodovute Nttal T -7Mt! Mt Mxf - }tJ-j.t.byFIÈ =< .Il )(rotazioni siliberoSpostamenti il PLVdell' estremo usae- ISÈRE VIRTUALESISTEMA• • fàLE 4¥4¥ È⑧Pz +%+§ ④%④ +§ - verticalespostamento e È{LÌ PÉILE E-y.si × -= .= ÈLÉ LÌ già ( spostamento lungoho=L il2- versouno→= )basso3EI2-estremitàRotazioni dell' Iè fàg. di-LE .gà y# ×§×→ dzz 91¥ #=⑤⑧P+ Y% ZEI§ ④ ④§ +- ,PyConsideroISÈRE VIRTUALESISTEMA• • { siPyd.EÈ "4¥yy
È⑧Py +§+§ ④z%④ +% +LÉ 1×2- l l RbÈzB- PYLE×/Li' /di×= = =. EI0Riflesy - fpy ÈÈ%É× jà"Y y ⑤⑧P+ §§ ④+ ④§ % - e: );IEI !Ist f- -1¥ oppostoE ( nelruotadi senso=== -10/07/20 =L in2. ve a- -- 82. -135 =--ipostaticae- traveallungamento celNENoè E Atehai vincolorimosso un soggettointerno che eraallungamentiad pktraveero ma.modo nodoanalisi tracciarefare un'Devo diagrammipoi iper e"" sistema 0 {D VcPe V13" + -0--[ """ " °+ "" P.ltPfk.lt 0=--Va ZP=P P/ V13 =3BpA Tgp £2 PNodo A ho note eddintornidue quinditotalmente notaforzaunaE ←f]P- triangolo* ilchiudereposso "AH{<, EÈ PFae Fae=PFBA → = EPE- FisaFBA PNodo E=Pc →. =i pp FDCquindi fpc 27per eq =e .•- LZP|B zp ftp.E-FBENadie =PFpge→IPE EEPD =PFae FDEFAjp.pt →. _FP 7- 2e☐A K >B FaeNOMI• P
PE-P-e.DIFBD.FI< < , LP✗ -LapB FBD 24¥21 ZIP>FBDZPa =-,Nodo B• E A/! Aarpp ✗ cInA- → Diagrammi sollecitazione3P diPDPE- Pg- •I %[ P/ / P2P[EP ZTZPp ✗←pA Top Ep"P § Ho NORMALESFORZOEP solo) ⑧pe + ( )gli annullanoaltri si[ gli sforziDevi considerare• interniquelli* ESTERNI non✓ ,_ 1-,p ,a,-(p " ipostaticasistema" Incognita1 → ☒E' D ¢-2HBE- 2 HB-0+ -0→-Ite, ¥ -9£VBTVC -0+! Ilf- ill'B ! ↳o- →È --A Ehi te, tuttele vincolari ext sonoreazioni:De t Nodella E forzescariche ho✗ non,agente✗• Ba-B ←A FBCNodoNodo DE TÈt-BD.FIFDE =FedÈ•µ→%e Dfugge ☐< <• ,¥ / FBD -1ED FBD" vFpseNodots Nodo c EFBIE Fbc<D -1 2FEÌTFDB "11 e EFdaÈ -• -9• c 2B FCBPermettere segniibene quando E: Eparti +da ⑧modoun [deviB consideraread esempio , 1FBC FBE leovveroi -. •+cheforze il sulnodo
faSTRUTTURADELLARESTO EE+virtuali unicamentelavoriApplico fattolavoroili viene→ lo normalesforzocon[ reÈÈ ¥È !§ /? 1¥47di+% +; 0affretta:-cE += IÌ Earl [¥# alÈ f- +