Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Costi e Volumi
Il volume e i volumi delle attività determinano i costi, che possono essere di diversi tipi: costi variabili, costi fissi e costi imputati alla capacità.
I costi variabili sono direttamente proporzionali al livello di attività e il loro valore complessivo è misurato da un determinante del costo, chiamato "cost driver".
I costi fissi, invece, nonostante i cambiamenti nel livello di attività, rimangono costanti in termini di ammontare complessivo.
I costi imputati alla capacità sono relativi agli elementi necessari per rendere disponibile una capacità produttiva o di servizio. Questi costi possono essere ridimensionati nel tempo, ma anche radicalmente compromettere la performance economica dell'azienda a breve termine.
I costi discrezionali sono il risultato delle decisioni prese periodicamente dal management e possono essere rinnovati almeno una volta nel periodo medio.
attività soprattutto alla fase volta delle di programmazione in una n n o una ., Caratteristiche fabbisogno adattate relativi(1) all' che interno al dirisorse essere sono s i a possono pure a.. ridimensionati la rischio immediato orizzonti (2) temporali brevi mettere sopravvivenza senza essere possono; a dell' azienda VARIABILI Costi misti seri Costi costi fissi combinazione variabili costi di- e=" costi parzialmente" semi tipi traso due 50 die in on= , .> ia GRAMMI VOLUME C-costo V-b corrispondente 4 ad totale volume ✗ costo y+✗M pari a un== coefficiente costo angolare AM = = corrispondente volume ordinate b componente fissa intercetta costo delle del casse ==CFT ✗CT + cure ×= costo unitario totale costo variabile CT cum == fisso volevi totale costo CFT ✗ .ve= =RELAZIONE UNITARI costi TRA VOLUME e unitario Il Medio totale output il costo costo calcolato dividendo di volume mii l pero , , costo comporta totale dal in diversa maniera . fini unitaria Rimane costi quota variabile mentre al costo la ilsolocostante si riducedeièse , totaliunitariovolumi fino diminuisceIl ripartitifissicosto costidei i suse u nsonocrescere . unitàdi prodottemaggiorenumero .
DIAGRAMMIIpotesi implicite NEI COSTO VOLUME specificatedevono essere-INTERVALLO DI RILEVANZA1. andamentoUn lineare fornisce buona approssimazioneunaentrocomportamento costidel solodei determinatounma, definitoattivitàintervallo volumedel diDIINTERVALLO quell'RILEVANZA intervallo di:attivitàlivello internovolume esisteall' qualedeldi ospecifica attivitàfrarelazione livello dii luna oquestionevolume applicabileL'costo idea èil ine . fissicosti costivariabili aisia ai sia .
PERIODO DI RILEVANZA2. TEMPORALEL' dall'costi intervalloandamento temporale riferisceanche quale la valutazionedei dipende al si .Periodo ( costi)breve risulterebbero variabilisolo pochi1 giornoes :Costi viscosi3 .Alcuni attivitàritenuti al normalmentecosti realtà dilo il
volume variabili quando sono non, quanto contraggono Si il quando rapidamente diminuisce volume riduce di quando si cresca meno. volume aumenta il IL AMBIENTALE CONTESTO I costi derivanti determinato molteplici in di periodo però varia re causa possono in conseguenza un, dall' ambiente economico. I GRADINO costi Ariferiscono Si discreta bici quantità blocchial solo cioè di acquisi minimi in risorse in consumo, Altezza incremento costo capacità ditale mentre aggiuntivo gradino larghezza la necessario per un= gestita mostra attività quanta incrementale addizionale la può essere costretta bassi limitate corrispondente capacità Gradini crescita di dimensioni produttiva di è e costo costo approssimata retta funzione la linea variabile di gradi gradino può di senza essere una a, accuratezza perdite termini di in. Per costo interno del all' certo il allora gradino il tempo volume singolo periodo può di rimarrà un costo fisso approssimato
tempo di essere a un periodo di tempo. STIMA RELAZIONE costo DELLA VOLUME-Possono essere utilizzati diversi metodi per stimare il costo totale di un'attività in base al volume. Metodo 1: VALUTAZIONE SOGGETTIVA - Implica il giudizio soggettivo del decisionista nel determinare i costi fissi e variabili. Questo metodo è chiamato anche metodo del "conto analista" perché considera ogni elemento di costo come un set di costi variabili e fissi. Metodo 2: REGRESSIONE QUADRATILINEARE - Viene tracciata una linea che approssima statisticamente i punti rappresentanti la serie totale dei costi variabili in relazione ai diversi volumi. Fornisce direttamente i valori del costo totale e del costo unitario corrispondenti ai volumi di attività dati. Per calcolare il costo totale, è possibile utilizzare l'equazione CFT = CT + CV, dove CFT è il costo totale, CT è il costo fisso e CV è il costo variabile.Utilizzo della regola generale per scegliere la quale prevede il maggior numero di informazioni disponibili, limiti economici e analisi del tempo per svolgere le risorse necessarie per le misure di input e output utilizzate dal centro di responsabilità e dall'unità organizzativa guidata dalla mano dell'operatore: ore, kg di materie prime impiegate.
Le misure di output si riferiscono alla responsabilità di realizzare beni e servizi e al capitolo 3 del margine di contribuzione e del reddito. Le relazioni volumetriche e i diagrammi di profitto mostrano la relazione tra i costi e il volume di produzione venduto. Il diagramma costruito rappresenta la retta che ottiene il costo del volume aggiungendo i ricavi. Può variare e essere specifico nei segmenti di business dell'impresa.
Il complesso sia per suo per, .costante vendita unitaria pdi prezzo = misurato vendute volume unità prodotto di ✗in = RT totali ricavi = RT ✗p = × Jo-Jo VOLUME DI PAREGGIO di Punto PAREGGIO il reddito di corrispondenza è esso in: totali costi totali pari zero ricavi> a == Volumi Volumi inferiori utile punto punto al perdita al superiori Xp volume di pareggio = Xp Xp CFTp cure +=. .CFT CFTXp == ( ) Lun MARGINE DI p unitario CONTRIBUZIONE-Profitto obbiettivo ( ) PRO) CFT✗(PRO +✗ CFT cute oo = p = -.- CONTRIB UNITARIO MARG Di ..ARGINEY DI CONTRIBUZIONE Quando parte volumi fissoperché aumentano unitariocosto costo la quota medio medio ili di si riduce, unitario diminuisce p. cun" "MARGINE Di unitaria contribuzione vendita unitario costo variabile di prezzo = -unitario( ) PR X CFT cure p = -- .totale profitto fissi VOLUME costi PREZZO PAREGGIO DI di vendita× = Margine di CONTRIBUZIONE PREZZO VENDITA Di VOLUME fissi costi DI PAREGGIO = MARGINE % contribuzione Di unitario nel ricavo parte : una unitario costovariabile cvee=parte :una unitariacontribuzione mdcudimargine =flussoSe il delcontribuzionedicomplessivo dimarginetaleorlo recipienteall'fino questoalloraperiodo riempie ,stato puntoraggiuntosignifica che il diè pareggio .PROFITTO GRAMMA che riporta ordinatedellesull'profitto ildeldiagramma profittoasse