I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Borgioli Francesca

Dal corso del Prof. F. Borgioli

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
Questo pdf contiene le domande trovate all'esame scritto di Tecnologia dei materiali. Sono domande trovate molto frequentemente e oltre alle domande vi sono le risposte complete di tutte le domande. Per l'esame con la professoressa Borgioli bastano tali domande e risposte.
...continua
Serie di domande uscite agli esami di Tecnologia dei materiali con la professoressa Borgioli e relativa risposta. Io ho preparato l'esame principalmente grazie a queste domande quindi penso siano molto utili da sapere.
...continua

Dal corso del Prof. F. Borgioli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Materiale per il superamento dell'esame di Tecnologie dei materiali, appunti relativi a tutta la durata del corso basato sul contenuto delle slides e sugli appunti personali presi alle lezioni della prof. Borgioli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi.
...continua

Dal corso del Prof. F. Borgioli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Materiali, struttura atomica, legami atomici, difetti, proprietà meccaniche dei materiali, sollecitazioni, deformazioni, materiali metallici e tecnologie di lavorazione, metallurgia delle polveri, corrosione , usura ecc… Leghe, materiali polimerici, comportamento viscoelastico, tecnologie di lavorazione dei materiali polimerici, materiali intelligenti, materiali ceramici e lavorazioni, vetri, materiali compositi.
...continua

Dal corso del Prof. F. Borgioli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
File contenenti appunti riguardanti il corso di Tecnologie dei materiali tenuto dalla professoressa Borgioli. Appunti riguardanti il corso da 6 crediti della triennale di biomedica, contenente appunti relativi alle sue lezioni, integrati con le slides.
...continua

Dal corso del Prof. F. Borgioli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Introduzione alla Scienza e tecnologia dei materiali. Il ciclo dei materiali. Classificazione dei materiali: materiali metallici, polimerici e ceramici. Materiali compositi. Principali caratteristiche. Materiali e biomateriali. Microstruttura e macrostruttura. Proprietà dei materiali: scala atomica e scala microscopica. Legami atomici e molecolari. Effetto dei legami su alcune proprietà dei materiali. Struttura dei solidi. Celle elementari e reticoli cristallini. Difetti cristallini. Metodi di analisi della microstruttura. Comportamento meccanico dei materiali. Prova di trazione e diagramma sforzo-deformazione. Deformazione elastica e moduli di elasticità. Viscoelasticità. Deformazione plastica. Rottura duttile e frattura fragile. Tenacità. Resilienza e prova di resilienza. Tenacità a frattura. Durezza e prove di durezza. Fatica e creep. Materiali metallici. Deformazione plastica dei materiali metallici: meccanismi. Incrudimento, ricupero e ricristallizzazione. Meccanismi di rafforzamento dei materiali metallici: incrudimento da lavorazione meccanica, dimensione del grano cristallino, soluzione solida, presenza di una seconda fase. Trattamenti termici. Tecnologie impiegabili per la produzione di un manufatto in lega metallica. Tecnologie di fonderia. Lavorazioni per deformazione plastica. Metallurgia delle polveri. Corrosione dei materiali metallici. Usura dei materiali metallici. Metodi di protezione dei materiali metallici. Leghe ferrose per l'ingegneria biomedica: acciai inossidabili. Leghe non ferrose per l'ingegneria biomedica: leghe di titanio, alluminio, cobalto. Materiali polimerici. Classificazione e caratteristiche. Struttura dei materiali polimerici. Polimeri amorfi e semicristallini. Temperatura di transizione vetrosa. Polimeri termoplastici e termoindurenti. Elastomeri. Proprietà meccaniche dei polimeri. Viscoelasticità. Regime elastico e regime plastico. Materie plastiche. Materie plastiche per l'ingegneria biomedica. Tecnologie di lavorazione dei materiali polimerici. Materiali intelligenti: materiali a memoria di forma (leghe a memoria di forma e polimeri a memoria di forma). Materiali ceramici. Classificazione e caratteristiche. Proprietà meccaniche dei materiali ceramici. Materiali ceramici per l'ingegneria biomedica. Caratteristiche e tecnologie di lavorazione. Vetri. Caratteristiche e tecnologie di lavorazione. Vetroceramici. Caratteristiche e tecnologie di lavorazione. Materiali compositi. Classificazione e caratteristiche. Ruolo della fase rinforzo e della fase matrice. Compositi a fibre continue e fibre discontinue. Proprietà meccaniche dei materiali compositi. Compositi a matrice polimerica. Tipologie di matrice e rinforzo. Principali processi di fabbricazione (stampo aperto e stampo chiuso). Compositi a matrice metallica e a matrice ceramica.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borgioli Francesca: Materiali per il design, Barbara del Curto. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borgioli Francesca: Materiali per il design, Barbara del Curto. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borgioli Francesca: Materiali per il design, Barbara del Curto. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Scienza e Tecnologia dei Materiali Innovativi, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Borgioli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura, Corso di laurea in Disegno Industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienza e Tecnologia dei Materiali, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Borgioli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura, Corso di laurea in Disegno Industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Documento contenete il riassunto di tutte le lezioni svolte di scienza e tecnologia dei materiali durante il semestre e gli argomenti centrali su cui verterà la prova d'esame. Materiali metallici, materiali ceramici, materiali polimerici, diagramma sforzo-deformazione, proprietà dei materiali.
...continua
Appunti di scienza e tecnologia dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Borgioli, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di architettura, Corso di laurea in disegno industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di scienze dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Borgioli, dell’università degli studi di Firenze - Unifi, facoltà di architettura, Corso di laurea in disegno industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Possibili domande e relative risposte presenti all'esame. Risposte elaborate secondo la spiegazione e le slide fornite dalla professoressa. Domande e risposte basate su appunti presi alle lezioni della prof.ssa Borgioli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Materiali tradizionali: ceramici, polimerici e metallici. Proprietà meccaniche e tecniche di lavorazione. Con questi appunti sono riuscita a prendere 30 e lode! Appunti di scienza e tecnologia dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Borgioli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
34 possibili domande e relative risposte presenti all'esame. Risposte elaborate secondo la spiegazione e le slide fornite dalla professoressa. Domande e risposte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Borgioli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua