I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bocchi Leonardo

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti sui seguenti macroargomenti di Bioimmagini: elaborazione di bioimmagini, bioimmagini, generazione bioimmagine, radiazioni ionizzanti, raggi x, radiografia, TC, TAC, medicina nucleare, gamma camera, scintifgrafia, spect, pet, risonanza magnetica, ricostruzione immagini risonanza magnetica, sequenze di eccitazione, ultrasuoni, dicom, HL7, software a uso medico.
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Bioimmagini su: 1)caratterizzazione dei sistemi di immagine: frequenza spaziale e mtf, contrasto, risoluzione, rapporto segnale/rumore, immagini fotoniche e diseguaglianza di Rose, efficienza di rivelazione, fattori di distorsione. Teoria del rilevamento del segnale, curve roc, curve froc. 2)elaborazioni di base delle immagini numeriche: Campionamento e quantizzazione. Obiettivi e fasi di elaborazione. Operazioni su immagini: puntuali, locali, geometriche, algebriche e logiche. Istogramma dei grigi, soglia, equalizzazione, amplificazione della dinamica, finestra dei grigi. Filtraggi a media mobile: smoothing, gradiente, laplaciano, ecc... 3) formazione immagini mediche: cenni alle onde elettromagnetiche (propagazione, assorbimento, diffusione) e alle radiazioni ionizzanti (sorgenti, dose, radioprotezione). Generazione e rivelazione di immagini: immagini per emissione, per trasparenza, per riflessione. Agenti di contrasto. Immagini 2D, 3D e 4D. Immagini anatomiche e/o funzionali, tecniche complementari. Cenni alle applicazioni di interesse medico. 4) immagini a raggi x : tubo radiogeno e spettro di raggi X, problemi radiologici diretto e inverso, radiazione diffusa. Radiografia proiettiva: problemi. Radiografia convenzionale su pellicola (immagini statiche) e con intensificatore di brillanza (immagini dinamiche); radiografia numerica (videoradiografia e dsa, rivelatori a pannelli piatti). La tomografia computerizzata: vantaggi, principio di funzionamento, evoluzioni. 5) immagini radioisotopiche : confronto tra medicina nucleare e radiologia, radiofarmaci, collimatori e rivelatori. Componenti e funzionamento della gamma-camera. Cenni alla tomografia ad emissione: spect e pet. 6) immagini ecografiche: Generazione e propagazione di ultrasuoni, ecografo ad impulsi, tecniche di scansione e focalizzazione, prestazioni e applicazioni, ecocardiografia con agente di contrasto, ecografia doppler. Metodi di ricostruzione delle immagini tomografiche Limiti della radiografia convenzionale. Il problema della ricostruzione e visualizzazione 3D. Generazione di proiezioni: tomografia per trasmissione, tomografia per emissione. Ricostruzione matematica di tomografie. Cenni ai metodi iterativi. Metodi analitici: algoritmo di retroproiezione filtrata. Complementi. 9) immagini di risonanza magnetica Principi fisici. Il segnale RM e le sequenze di eccitazione. Risonanza Magnetica funzionale. Ricostruzione di immagini in tomografia RM.
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Bioimmagini su: tipi di elaborazioni, immagini mediche, interazione energia materia, radiazioni ionizzanti ed effetti, immagini a raggi X, radiografia, videoradiografia, tomografia computerizzata, ricostruzione immagini tomografiche, trasformata di radon, teorema della sezione centrale , problemi nella ricostruzione, medicina nucleare, gamma camera, pet, spect. Risonanza magnetica, ricostruzione di immagini RM, metodo di FOURIER, k-spazio, acquisizione rapida, sequenze di eccitazione, saturation recovery, spin echo, inversion recovery, gradient echo, immagini ad ultrasuoni, geometria del fascio, sistemi a scansione, effetto doppler, DICOM, HL7, software ad uso medico.
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
File contenenti appunti riguardanti il corso di Bioimmagini tenuto dal professor Bocchi. Appunti riguardanti il corso da 6 crediti della triennale di biomedica, contenente appunti relativi alle sue lezioni, integrati con le slides.
...continua