Esame 20/04/22
Problema 1:
Una rampa di lancio è formata da un arco di circonferenza come in figura, di raggio R, senza attrito. Si lascia cadere un punto materiale M a partire dall'angolo θ0 = π/2. L'angolo di uscita è θ1 = π/4. Si trascuri la resistenza dell'aria.
- Determinare la velocità di uscita v0.
- Determinare la gittata L a partire dall'ascissa del centro della circonferenza.
- Determinarte l'altezza massima h.
1) Conservazione dell'energia con zero dell'energia potenziale in C
1/2 mv2 = mgR cosθ1 da cui: v0 = √2 gR cosθ1= gR √2/2 = √gR
2) Dopo il distacco il moto è uniformer in direzione orizzontale e uniformemente accelerato in direzione verticale
Le velocità iniziali sono:
v0x (0) = vx (0) = v0 cosθ1 = √222
v0y (0) = vx (0) = v0 sinθ1 = √2/2 √2
la lego dei moto è:
x(t) (T) = v0 Tx cosθ1 = √2 v0 t + √2
y (t) T = t2/2 t2 R (1-cosθ2) = -1/2 g t2 + 1/2 √2/2 v2 +2 √2/ R
3) l'altezza massima h è data da vy = 0
per cui: -gt2 + vy (0) T = 0→ t2 vy t = vy (0) -gt2
h= y(T)
Problema 2:
Il sistema in figura è composto da un piano inclinato di un angolo α = π/4, un disco omogeneo di massa m, e raggio R e da una molla di costante elastica K e lunghezza a riposo nulla. La molla è ancorata a distanza 2R dal piano. Tra disco e piano c'è attrito statico con coefficiente μ.
Domande:
- Determinare l'allungamento L della molla perché il sistema stia in equilibrio.
- Determinare l'equazione di moto del disco in funzione dello spostamento x dalla posizione di equilibrio e il periodo di oscillazione.
- Determianre il valore minimo di μ perché il disco non slitti durante il moto, supponendo di far partire il sistema a distanza X dalla posizione di equilibrio.
1) Scrivendo la seconda cardinale con POLO A, abbiamo:
- mgRsinα + 2RkL = 0 => L = mg/2k
2) Scrivendo la seconda cardinale con POLO A nel caso dinamico, abbiamo:
- mgRsinα + 2RL(K(L+x)) = Iθ̈
Dove I = 3/2 mR² è il momento d'inerzia del disco rispetto ad A, θ è l'angolo di cui è ruotato il disco a partire dalla posizione di equilibrio, collegato a x da X = θR
Da qui: -mg + Lk (L+x) = 3m ẍ
E sostituisco L = mg/2k
ẍ = - 4k/3m x
Che è l'equazione di un moto armonico con pulsazione
(ω² = 4k/3m)
e periodo T = 2π/ω = π √3m/k
3) I° cardinale nella direzione del piano inclinato (x)
mg sinα - k (L+x) + Fa = m ẍ
Con Fa Forza di attrito da determinare
Inserisco L = mg/2k e ẍ = 4k/3m x
Fa = -1/3 kx - 1/4 mg
E ottivamente il valore massimo di Fa si ha per X=x (allo partenza)
Nella direzione y ci ho: -mg cosα + N = 0
La condizione di non slittamento:
⎟Fa⎮≤ μN = μmg cosα = √3/3 μ mg
e quindi
μ > √3/3 (1/3 k/mg +1)
Problema 3
Una mole di un gas perfetto monoatomico si trova nello stato di equilibrio A. A partire da tale stato, il gas effettua una dilatazione isoterma che lo conduce al nuovo stato di equilibrio B, seguita da una trasformazione isocora da B a un nuovo stato C con temperatura TA. Infine, una compressione adiabatica riporta il gas allo stato iniziale. Si supponno tutte le trasformazioni del ciclo quasi-statiche.
- Rappresentare il ciclo nei piani (P, V) e (T, S).
- Calcolare le variazioni di entropia associate alle trasformazioni A → B e B → C.
- Calcolare il rendimento η del ciclo in funzione del rapporto X = TA/TC. Che differenza rappresenta questo rendimento del ciclo di Carnot operante tra le stesse temperature TA e TC per X = 2?
1) L'entropia di un gas iscora è: S(T) – S(T0) = ∫ T0 T ( dq/T ) = n cV lg ( T/ T0 )
e inversendo T(S) = T0(S – S0 / ncV
2) ΔSBC = ncv) ln( TC / TB mentre quella A → B (isoterama) si cottiene calcolando i lavoro del ΔSAB = ∫AB nR In UB /UA e quarita e quindil
3) per trovare η si calcolano i calori QAB e QBC QAB = nRTA ln ( VB /VA) = RTA ln (VC / ) = nRTB ln( TA)
Do qui, Considerado che r-1 = R/ncV, η = 1 + ( QBC/sup>) (QAB) = 1 – (TA – TC / TA) * ln ( x-1 / XlnX
mentre ηc =1- TC / TA = 1 –
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercizi esami Fisica 1 (parte 3)
-
Esercizi esami Fisica 1 (parte 2)
-
Esercizi svolti di esami di Fisica 1 (parte 1)
-
Esercizi svolti Fisica 2