Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Appunti Chimica generale Pag. 1 Appunti Chimica generale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica generale Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOLIDI

Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze di interazione sono prevalenti rispetto all'energia cinetica. Allo stato solido la materia possiede un proprio volume e una propria forma → quindi è difficile comprimerli.

Tutte le sostanze si possono trovare allo stato solido: l'intervallo di Temperatura in cui questo si verifica dipende dalle Forze di Interazione tra le particelle. Più deboli sono le forze attrattive e più bassa sarà la temperatura in cui si ha il passaggio allo stato liquido.

La libertà di movimento delle particelle è quasi completamente soppressa: rimangono possibili oscillazioni intorno alla posizione di equilibrio (MOTI VIBRAZIONALI).

I solidi possono essere classificati: -sia secondo il tipo di interazione tra le particelle -sia in base alla disposizione nelle 3 dimensioni delle particelle che li costituiscono (i reticoli sono estendibili nelle 3 direzioni dello spazio)

INTERAZIONI ALLO STATO SOLIDO

I tipi di interazioni tra le particelle distinguono i solidi in 4 tipi:

  • solidi IONICI: legami forti, perché tra le particelle si ha una grande differenza di elettronegatività (l'elemento + elettronegativo tende ad attrarre verso di sé tutta la carica negativa, lasciando all'altro atomo tutta la carica positiva → cariche +/- separate)
  • solidi MOLECOLARI: la molecola al suo interno ha legami covalenti (forti), ma tra le varie molecole vi sono delle interazioni deboli.
  • solidi COVALENTI: legame forte in cui le particelle mettono in condivisione gli elettroni. Quindi si avrà una nuvola elettronica che circonda i 2 (o +) centri che caratterizzano il legame covalente. A seconda delle differenza di elettronegatività (mai troppo grande), si può avere una diversa polarizzazione: → leg. Covalente APOLARE (non ha una polarità) → leg. Covalente POLARE (c'è una certa tendenza di un atomo ad attrarre elettroni = polarità)
  • Solidi METALLICI: si ha un legame particolare, in cui i centri sono solo dei cationi.

PROPRIETA’ DEI SOLIDI

Le proprietà delle 4 categorie di solidi dipendono dalla MOBILITA’ delle CARICHE, cioè quando gli elettroni possono muoversi all'interno del solido.

classificazione delle sostanze solide in relazione ad alcune proprietà fisiche:

  • conducibilità elettrica
  • temperatura di fusione
Sostanze IONICHE METALLICHE COVALENTI MOLECOLARI Conducibilità elettrica Allo stato fusoSi no no Temperatura di fusione ~1000°C variabile >1000°C
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
80 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuliab17 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Caneschi Andrea.