I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pantaleo Gianni

Dal corso del Prof. G. Pantaleo

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Lezione tre sulla lezione di Fondamenti di informatica, del corso del primo anno di ingegneria biomedica anno accademico 2023/2024. Appunti presi a lezione e riguardati a casa. Base degli appunti slide fornite.
...continua

Dal corso del Prof. G. Pantaleo

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Lezione due sulla lezione di Fondamenti di informatica, del corso del primo anno di ingegneria biomedica anno accademico 2023/2024. Appunti presi a lezione e riguardati a casa. Base degli appunti slide fornite.
...continua

Dal corso del Prof. G. Pantaleo

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Lezione uno sulla lezione di Fondamenti di informatica, del corso del primo anno di ingegneria biomedica anno accademico 2023/2024. Appunti presi a lezione e riguardati a casa. Base degli appunti slide fornite.
...continua
Appunti completi presi in classe durante le lezioni, integrati con il materiale online offerto da professore e con il libro consigliato dal docente: Fondamenti di programmazione. Linguaggio C, strutture dati, algoritmi elementari, C++, S. Berretti, L. Carnevali, E. Vicario. Gli appunti comprendono esempi e esercizi di chiarimento proposti dal prof durante le spiegazioni. Gli argomenti affrontati sono: rappresentazione dei dati: numeri, codifica posizionale, conversione della base di rappresentazione (10, 2 e 16), interi con e senza segno, numeri in virgola mobile e caratteri; rappresentazione delle istruzioni in linguaggio Assembly e linguaggio macchina; componenti della CPU e esecuzione delle istruzioni su un processore; definizione di un linguaggio di programmazione: grammatica, sintassi e semantica con alberi sintattici e metalinguaggio BNF; linguaggio C: tipi, variabili e costanti, operatori ed espressioni; puntatori; array, allocazione dinamica con malloc; istruzioni; funzioni; dati strutturati; stack di sistema; liste; alberi; algoritmi di ricerca (ricerca sequenziale, binaria e a salti), algoritmi di ordinamento (sequential sort, bubble sort, merge sort e quick sort); costo di esecuzione e complessità di un algoritmo; complessità minima di un problema.
...continua
Appunti per l'esame di Fondamenti di informatica, basati sugli appunti presi in aula durante il corso, sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gianni Pantaleo: Fondamenti di Programmazione, Autori: Berretti, Carnevali, Vicario. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria (ingegneria biomedica triennale). Argomenti principali trattati nel documento in ordine: Introduzione a: Tipi, Variabili e Costanti, Operatori ed Espressioni, Istruzioni, Rappresentazione delle Istruzioni, Esecuzione su Processore, Grammatica, Sintassi e Semantica; Il Linguaggio C: Tipi, Variabili e Costanti, Operatori ed Espressioni, Puntatori, Array, Istruzioni, Funzioni, Dati Strutturati, Libreria Standard, Chiamate di Sistema, Liste (sequenziale, collegata con array e indici e collegata con puntatori), Alberi.
...continua