I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Gestione della qualità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti contengono tutta la parte teorica del corso di Gestione della Qualità e SGA. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Total Quality Management. - Controllo statistico della qualità (SQC). - Controllo qualità in accettazione (CQA). - Sistemi gestionali di qualità (SGQ). - Life Cycle Assessment (LCA). - Sistemi di gestione ambientale (SGA).
...continua
Gli appunti riportano estratti di tutte le lezioni del corso di Programmazione e controllo della produzione. Gli argomenti trattati riguardano: modelli di business, S&OP, MRP, DDMRP, Capacity Planning (CRP), Inventory management e degli accenni alla Supply Chain Management e Project Management.
...continua
Appunti su tutti gli argomenti presenti nelle slide del corso di Studio del prodotto e del processo tenuto dal prof. Gianni Campatelli. Ci sono tutti gli argomenti ordinati e tutto quello che serve per preparare l'esame.
...continua
Il seguente documento è frutto della rielaborazione del materiale fornito dal docente congiuntamente agli appunti presi a lezione di Celle a combustibile e sistemi fotovoltaici. Il file presenta una suddivisione in capitoli di cui, 10 (circa 60 pagine) riguardano gli argomenti inerenti alla 1° prova intermedia, mentre i restanti (circa 50 pagine) sono inerenti agli argomenti trattati per la 2° prova intermedia. Ogni argomento presenta una spiegazione aiutata dai grafici e schemi presentati a lezione dal docente. Il file permette una adeguata preparazione per il superamento delle due prove intermedie o dell'esame complessivo + orale.
...continua

Esame Multiagent systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Battistelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Multiagent Systems (2023/2024) tenuto dal professore Giorgio Battistelli. Gli appunti contengono: introduzione, robot motion planning (road map, algoritmi Bug, APF), teoria dei grafi (laplaciano, connettività algebrica, partizionamento spettrale), Consenso nei sistemi multiagente, sistemi multirobot (flocking, copertura, esplorazione, mappatura), addestramento distribuito e reinforcement learning (value itratation, policy iteration, temporal difference e Q-learning).
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di automatica su: sistemi e modelli (classificazione sistemi dinamici, trasformata di Laplace, poli e zeri, funzione di trasferimento, sviluppo in fratti semplici, analisi della risposta LTI TC, analisi modale) comportamento dinamico (risposta all'impulso e al gradino, analisi in continua e stabilità), analisi NLTI, analisi LTI in frequenza, diagrammi di bode e di Nyquist, parametri caratteristici della risposta in frequenza, sistemi interconnessi (serie e parallelo, retroazione negatibva), stabilità con nyquist, margini di stabilità di un sistema di controllo, luogo delle radici, s-intesi sistemi di controllo (specifiche statiche e dinamiche, stabilità interna).
...continua
Formulario per gli esercizi di Elettronica per i sistemi biomedicali: andamento di V su C, partitore con errore reativo, diodi, transistor, amplificatore operazionale, filtro, attenuazione, mosfet, convertitore ADC.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Buonanno

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Definizioni, dimostrazioni, teoria di Teoria dei segnali. Argomenti: classificazione e definizione di segnale, proprietà elementari di segnali, segnali periodici tempo continuo (analisi armonica, serie di Fourier, criterio di Dirichlet, equazioni di analisi e s-intesi, spettri di ampiezza e fas), segnali aperiodici tempo continuo, teoremi trasfornata di fourier, trasformate di Fourier generalizzate (impulsiva o delta di dirac, grdaino, teorema di integrazione completo), periodicizzazione e formule di somma di poisson, digitalizzazione e campionamento dei segnali, condizioni di nyquist, trasformata Fourier per sequenze, trasformata inversa, conversione A/D, ricostruzione segnale, quantizzazione, trasformata z e inversa, sistemi discreti, causalità, stabilità, eq. alle differenze finite, connessione in serie e in // di LTI, risposta in frequenza, LTI non distorcente, progetto filtri FIR, trasformata discreta di Fourier, teorema di perseval.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Orlandini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Formulario di Teoria dei segnali su: trasformata di Fourier, teoremi principali (linearità, dualità, ritardo, cambiamento di scala, modulazione, derivazione, integrazione, prodotto, convoluzione), digitalizzazione dei segnali, filtri, overlapp & add, overlapp & save, trasformata Z, sistemi LTI, trasformata discreta di Fourier, proprietà sommatorie, cose da ricordare (formule di Eulero, funzione pari/dispari, sinc).
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Morini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Argomenti Formulario di Calcolo numerico su: misure di errori (nome di vettori, norme matriciali), aritmetica di precisione finita (intervallo della caratteristica, under e over flow, numeri e precisione di macchina, regola di troncamento e arrotondamento), equazioni non lineari (metodi di bisezione, di newton), interpolazione (matrice di Vandermonde, rappresentazione di Lagrange e di Newton), spline, minimi quadrati, formule di quadratura (punto medio, trapezi, simpson, formule composite, convergenza). Argomenti teoria: misure di errori, aritmetica di precisione finita, equazioni non lineari, interpolazione, spline, minimi quadrati.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Brancati

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
In questo file di Informatica troverai molti esercizi svolti con soluzione per programma python, potrai così esercitarti con solo il testo e poi confrontarti con la soluzione, questi esercizi ti permetteranno di migliorare il tuo livello di programmazione! Buon lavoro.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Antonini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questi appunti di Informatica ci sono riassunte le basi per iniziare ad approcciarsi al mondo dell'informatica con python, tramite molti esempi ho provato a spiegare nel modo più semplice possibile i vari comandi iniziali ma non solo.
...continua
In questi appunti di Ingegneria elettrica sono riassunte le leggi di ohm, le leggi di Kirchoff, collegamenti fra resistenze, induttanza, capacità, generatori di tensioni e di corrente, nodi, maglie, partitori, teorema di Thevenin, memristore, funzioni sinusoidali, trasformata di Staimetz.
...continua
In questi appunti di Principi di ingegneria elettrica vengono trattati tali argomenti: sistemi trifase a tella e a triangolo, analisi dei circuiti in regime sinusoidale, correnti attive e reattive, potenza attiva, potenza reattiva, impedenza, vantaggi sistemi trifase, valore efficace e molto altro.
...continua
Tali appunti di Reti dati per applicazioni industriali offrono una base del modello ISO/OSI con la sua suddivisione in livelli molto dettagliata, inoltre tratta: gli standard di internet, iso/osi vs tcp/ip, data link, internet layer, indirizzo ip, tcp vs upd.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Formulario di Statistica su: statistica descrittiva (distribuzioni, indici di tendenza centrale e di variabilità), probabilità (leggi di de Morgan, assiomi di Kolmogorov, probabilità condizionate e congiunte, teorema di Bayes), variabili aleatorie, variabili aleatorie discrete e continue, statistiche campionarie, inferenza parametrica frequentista, verifica delle ipotesi, modello lineare
...continua

Esame Fondamenti di meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Cinematica: calcole delle velocità, calcolo centro di istantanea rotazione, calcolo accelerazioni, regola del triangolo. Statica: calcolo delle forze, calcolo dei momenti, metodo cucchiaio e forchetta. Robotica: posizionare gli assi, matrice di trasformazione, tabella DH, calcolo della jacobiana, Wrench di forza, matrice di rotazione, singolarità, cinematica inversa, potenza, equazioni moto sistema (lagrangiana).
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Formulario di Chimica su: equazioni gas, teoria cinetica, soluzioni, proprietà colligative, termodinamica, costante di equilibrio, pH, base forte/debole + acido forte/debole, soluzione tampone + base/acido forte, soluzione tampone, titolare, elettrochimica, rendimento.
...continua

Esame Tecnologie dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Borgioli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Materiale per il superamento dell'esame di Tecnologie dei materiali, appunti relativi a tutta la durata del corso basato sul contenuto delle slides e sugli appunti personali presi alle lezioni della prof. Borgioli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi.
...continua
Svolgimento dettagliato di tutti gli esercizi richiesti per l'esame di Tecnologia meccanica. Sono presenti sia domande aperte sia esercizi con calcoli. Argomenti: tornitura (taglienti, angoli, forze), usura dell'utensile, scelta dei materiali per utensili, fresatura (periferica, frontale, concordanza, discordanza), foratura (geometria della punta a forare, punta a cannone), alesatura, piallatura, brocciatura, segatura.
...continua