Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MISURE ELETTRICHE
- oscilloscopio/multimetro e sonde
martedì: i primi martedì sono di lezione 3/a settimana
- esercitazioni in ex-forno (4 ore tutte da fare)
(tu-17 mese di tu-18) le lezioni - prenotati in gruppi di 20
(non sempre si usa)
osservazione - procentratrice in power point
3 domande di esame - ultimare l’esito dell’esercitazione
- 2 domande: 1° strumentazione
2° stima degli errori di misura esercizio
materiale didattico in inglese
DC_2023
(secondo me da non comprare)
SISVALIDA = compilare il questionario entro il 31 Dic 2023
giovedì 8:30
DECIBEL E UNITÀ DI MISURA
DECIBEL = unità di misura
- di impiego in radio-frequenze
strumenti sono in decibel
segnali con contenuto in frequenze alte
DECIBEL = esprime il logaritmo del rapporto. Fra 2 potenze
= 10 log10 (P1/P2) = [dBJ]
- se P1 = 2P2 = 10 log10 2 = 3dB
- dentro all’argomento del logaritmico = grandezza adimensionale
Ampia dinamica con le grandezze convertite = Problema
Il decibel permette di convertire tutte attraverso una proprietà del logaritmo:
- lnx
------------------
1
X
d
(ln(x)) = 1
dx
ln lim ln
x -x x
----------------- = 0
x 0-1
osere mon die linemante
i valori "piccoli" 0 < x < 1 → vengono ESPANSI per (-∞, 0]
i valori "grandi" x > 1 → vengono COMPRESSI
su una stessa scala verticale tutti valori (scala logaritmica)
su una scala lineare è difficile vedere tutti i valori
Prodotto/divisione fra grandezze logaritmiche diventa somma o una differenza:
ln(x·y) = ln x + ln y ; ln(x/y) = ln(x) - ln(y)
ln(xα) = α·ln x
operazioni più semplici
- P1 e P2 sono potenze dissipate su 2 resistenze R1 e R2
- P1 = V12/R1
- P2 = V22/R2
- 10 log10(P2/P1) = 20 log10(V2/V1) + 10 log10(R1/R2)
- 10 log10(P2/P1) = 20 log10(V2/V1) - 10 log10(R1/R2)
- Se R1 = R2 ⇒ 10 log10(P2/P1) = 20 log10(V2/V1)
- R1 = 50Ω = impedenza più caratteristica di una rete lineare
Nelle radio frequenze vale quando R = R2
Pk / Pb 10 log10(Pk/Pb)
- 0␣dB
- 3dB = Benda
- 4.26dB
- 6dB
- 7dB
- 7.7dB
- 8.5dB
- 9dB
- 9.5dB → 10 log10(9) ; 9.9. = 81 ≈ 80
10 log10 92 ≈ 10 log10 80
10 log10 81 + 10 log10 82 = 19dB
10 log10(9) x 10/2␣dB = 9.5dB =
10 + 10 log107 = 12dB
approfondire di trasmissione
quando ni divide zu zi
altroche che carico viene
pilotata da un generatore tono
L (nei paese termine del carico)
V2 (t)
μ(t) = V2 (t)
risposta del sistema
se Sa(t) = V1cos(ωt+φ) ⇒ SL(t) = V1/Acos(ωt+φ)
regime sinusoidale quando s e i costanti nel
tempo dopo che è trancorno del transitorio
facci
V=Rl
Vτ grandezze cambiano
V = Re{Vejωt}
|V|ejφ
s(t) = |V|cos(ωt+ρ)
oscilloscopio = misura le componente delle tensioni
tempo
circuti passa basso / passo alto del 100ZONU
passa basso:
1/C dUS/dt
CdV2 ʃt,t2,dt = CdUS ʃt,t2,dt + CνS t = Q
Q = dele carica immagazzinata nel condensatore C
I = jsωC⋅V
I = 1/jωC
I analogo della resistenza Z = impedanz
e una è reale e l' altro è un numero imagion
e deprende dalla frequcenza
ω = 2πf
freqcenza cigndare
[ω3] = rad/s [f1] = Hz
f → 0 ω → 0 Z →∞
regime sinusoidale
t = 0fr l'induttanza presunta dal condensatore
per il passa basso è determinabile l'induttanza presunta
per il passa-alto non è determinabile l'induttanza presunta
CIRCUITI DEL SECONDO ORDINE
- La costante di tempo non molto diviene e quindi è accertata del
- 1o ordine riportando nel rapporto → separazione dei poli
CIRCUITI PASSA-BANDA
- circuito SOTTO SMORZATO (ξ < 1) ξ = R/2Q
- circuito SOVRA SMORZATO (ξ > 1) ξ ≥ 3/2 Q ≈ 1
- circuito SMORZAMENTO CRITICO R>
- quelli che fanno quando R = 0 → moto perpetuo
- non si può fare
- Re del polo sempre nei negativi o fuol di oscillare si ottiene.
- più molto disaccoppiato → circuiti del primo ordine
- ζ molto lunga → origine → ζ molto precoce o bintenza dell'intenzione
CIRCUITO SOTTOSMORZATO ANALISI AC GRADINO
- So(t)=EinL(t)
- So(t)=A+B estsin(wot+φ)
- So(0)=0 induttore circuito aperto
- So(∞)=0 capacitore è carico e quindi è in circuito aperto
- So'(0)=RE/QEin
- Vc divide c/L
- L=circuito aperto
- C=corto circuito
A+B sin φ =0
A=0
1) VERTICAL COUPLING accoppiamento verticale
- possiamo impostare l'interruttore su AC/DC/GROUND
- DC connettere a bocchetta BNC
- aggancia onda direttamente all'alternatore di ingresso
- AC escludere parte del condensatore (punto 0v)
- DC eliminare il segnale in continua
IMPEDENZA D'INGRESSO
R(in AC) R => 1Mohm ± 2%PASSA ALTO DEL 1o ORDINE fc = 20πRC = 2π ∙ 0,5Ω ∙ 15pF = 1,6kHz Frequ. di taglio
Vc di offsetAUMENTA FREQUENZA BINE 15pF E TOLLERABILE
entriamo in gioco z 15pF quanto f > 2π ∙ 106 ∙ 15x10−12
f = 0.6kHzBLOCCA LA CONTINUA voglio numerare Vr ≈ Vdc
e annullare Vr << << Vcc
SE ESPANDO LA SCALA VERTICALE LA TRACCIA VA FUORI DEL DISPLAY
MODALITÀ AC elimina la continua e la traccia va al di 0
e appendendo la scala verticale per numero di offset Vr
incontranno contatore => frequenza > fc rimangono costanti
Alcuni Ociloscopi possibile cambiare l'impedenza z = 50Ω e tramite cal domanda
altomettitore dinamico (Nomi ni poi applicare 5Vr
quindi una minima potenza di P = S 2 = 0.5W
increment DIRECTLY fosoforo equivale a odoricare
CAMBIARE LE RETI NEL SOC APPLICATO ALL'INTERNO DELL'ATLATICO
TERMINAZIONE PASSANTE quadruplo commiale
ul quadrillo culminate con 50Ω