I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carnevali Laura

Nel file di testo si possono trovare sia gli appunti completi che esercizi di esame svolti con soluzione verificata tramite apposito software sui seguenti argomenti: rappresentazione dei dati e delle istruzioni, linguaggio c e strutture dati e algoritmi elementari.
...continua
Appunti e esercizi svolti di Fondamenti di Informatica: - Rappresentazione dei dati. - Rappresentazione delle istruzioni. - Rappresentazione di alto livello. - Linguaggio c. - Liste: rappresentazione in forma sequenziale, collegata con array e indici, collegata con puntatori. - Schemi di programmazione iterativa e ricorsiva. - Algoritmi elementari.
...continua

Dal corso del Prof. L. Carnevali

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di informatica su questi argomenti trattati: Rappresentazione dei dati in virgola mobile, errore approssimazione razionale con un float. Errori di aritmetica e precisione finita.
...continua
Appunti completi del corso di Software Engineering For Embedded Systems (2023/2024) tenuto dalla professoressa Laura Carnevali. Gli appunti contengono: introduzione, algoritmi di scheduling, protocolli di accesso alle risorse, sistemi operativi real-time, Reti di Petri, Modello a V, Timed Automata, System Model Language e Software Testing
...continua
Prima parte degli appunti del corso di Fondamenti di informatica (9 Crediti) tenuto dalla prof.ssa Laura Carnevali all'Università di Firenze per il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica nell'anno accademico 22/23. Appunti completi del corso e risposte esaustive alle domande proposte nei compiti d'esame (nella Parte 2).
...continua

Dal corso del Prof. L. Carnevali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'esame di Fondamenti di informatica totalmente sufficienti per sostenere l'esame, contenenti tutto quello che viene detto durante le varie lezioni del corso. Più di 100 pagine con spiegazioni, esempi ed esercizi svolti.
...continua
Raccolta completa dei codici che vengono richiesti dal docente nella prova orale, alla quale ha accesso chi ha compilatolo scritto. Tale materiale corso di Fondamenti di informatica tenuto nella laurea triennale in ingegneria elettronica, curriculum automazione. In ogni caso gli argomenti presenti (Programmazione in C) vengono affrontati anche in altri corsi oltre a Fondamenti di Informatica.
...continua

Dal corso del Prof. L. Carnevali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi del corso di Fondamenti di informatica tenuto nella laurea triennale in ingegneria elettronica, curriculum automazione. In ogni caso gli argomenti presenti vengono affrontati anche in altri corsi oltre a Fondamenti di Informatica.
...continua
Prove d'esame svolte del corso di Fondamenti di informatica tenuto nella laurea triennale in ingegneria elettronica, curriculum automazione. In ogni caso gli argomenti presenti vengono affrontati anche in altri corsi oltre a Fondamenti di informatica.
...continua
Esercizi di esame di linguaggio C di Fondamenti di informatica. Gli argomenti sono: tipi di dato e variabili, puntatori, algoritmo bubble-sort, quick-sort, mergesort, memoria stack, numeri in floating point.
...continua
Appunti di Fondamenti di informatica del corso di Ingegneria elettronica. Gli argomenti coperti sono: Rappresentazione di basso livello - Rappresentazione dei dati: codifica posizionale; algoritmi di conversione della base di rappresentazione; interi senza segno; caratteri; interi con segno; valori in virgola mobile. - Rappresentazione delle istruzioni: linguaggio assembler e linguaggio macchina (istruzioni aritmetiche, di lettura /scrittura in memoria, e di controllo del flusso); esecuzione su un processore; compilazione, assemblaggio e collegamento. 2. Rappresentazione di alto livello - Definizione di un linguaggio: sintassi; grammatica; albero sintattico; il metalinguaggio BNF; semantica. - Linguaggio c: tipi, variabili e costanti; operatori ed espressioni; puntatori; array; istruzioni; funzioni; dati strutturati; libreria standard; chiamate di sistema. 3. Strutture dati e algoritmi elementari - Liste: rappresentazione in forma sequenziale, collegata con array e indici, collegata con puntatori. - Schemi di programmazione iterativa e ricorsiva. 4. Algoritmi elementari - Costo di esecuzione e complessità. - Algoritmi di ricerca: sequenziale, binaria, a salti. - Algoritmi di ordinamento: sequential sort, bubble sort, merge sort, quick sort. - Complessità minima di un problema: il caso dell'ordinamento.
...continua

Dal corso del Prof. L. Carnevali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica sulla teoria completa riguardante la rappresentazione dei dati e delle istruzioni, il linguaggio e strutture e dati di algoritmi elementari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Carnevali.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Carnevali, Fondamenti di Programmazione, Vicario: programmazione in C. Gli argomenti trattati sono: espressioni, puntatori, funzioni in linguaggio C.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Carnevali, Fondamenti di Programmazione, Vicario: teoria. Gli argomenti trattati sono: il tipo che è un metodo di rappresentazione di un linguaggio, le variabili, le costanti.
...continua