I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

L’insegnamento introduce alla conoscenza della struttura e dei protocolli di Internet, delle principali tecnologie per le reti di calcolatori. Attraverso lo studio degli argomenti presentati, si sarà in grado di comprendere come funziona Internet nella sua globalità e, in particolare: conoscere i protocolli alla base dei servizi più diffusi, come il WWW, il DNS e la posta elettronica; apprendere i meccanismi che governano il funzionamento dei protocolli TCP ed UDP; comprendere la struttura del protocollo IP e le tecniche di indirizzamento e sub-networking; capire come funziona il routing su Internet; conoscere le principali tecnologie layer 2 per reti wired e wireless.
...continua
Appunti di Economia applicata all' Ingegneria - Università degli Studi di Catania - Professore Francesco Mascali (Scienze economiche e statistiche) - Obbiettivi , introduzione e primi esercizi con risposte. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Introduzione ai Sistemi Operativi: Generalità sui sistemi operativi. Gestione delle risorse. Interfaccia utente. Concetto di Kernel. Struttura dei sistemi operativi: monolitici, stratificati, microkernel, moduli kernel, ibridi, client/server. Il Sistema Operativo Linux Gestione dei moduli kernel del sistema operativo Linux. Concetto di System Call e loro realizzazione. Panoramica delle system call di Unix/Linux. File System in Linux e System call POSIX sui file. Esercitazioni su System call sui file. Processi e Thread: Concetto di Processo. Diagramma a stati di un processo. Interruzioni hardware e software e loro gestione nei sistemi operativi. System call POSIX per creazione e gestione di processi: fork(), wait(), waitpid(). Famiglia delle exec(). Segnali e loro gestione. System call POSIX kill(), signal(), alarm(), sigaction(). Esempi di programmi che impiegano tutte le system call menzionate. Thread. Generalità, caratteristiche. Implementazione dei thread: user space, kernel space, ibride (con riferimento alle scelte progettuali dei principali SO). La libreria Pthread. Funzioni pthread_create(), pthread_join(), pthread_exit(), pthread_detach, pthread_attr_init(). Cancellazione di thread. Schedulazione della CPU: Schedulazione della CPU. Obiettivi. Algoritmi classici: FIFO, Round-robin. Schedulazione basata su priorità. Schedulazione basata sulla prelazione. Il problema della Starvation. Code multiple. Cenni sullo scheduling di Linux: Completely Fair Scheduler. Gestione della concorrenza e della sincronizzazione: Concorrenza e sincronizzazione. Sezione critica. Mutua esclusione con attesa attiva. Semafori e Mutex. Semafori in Linux libreria System V: semget(), semop(), semctl(). Mutex in Linux libreria POSIX Pthread: pthread_mutex_init, pthread_mutex_lock, pthread_mutex_trylock, pthread_mutex_unlock, pthread_mutex_destroy Problema classici di sincronizzazione: —Problema del produttore-consumatore che condividono un Blocco Dati, Problema del produttore-consumatore con buffer di dimensione limitata, Problema dei lettori-scrittori. Risoluzione di tali problemi tramite semafori e mutex. Inter Processo Communication (IPC) Introduzione alla Inter Process Communication (IPC). Code dei Messaggi, Shared Memory e Socket. IPC in Linux. Shared memory basata sulle librerie Linux System V: shmget(), shmat(), shmdt(), shmctl(). Comunicazione nei sistemi client-server basata su socket e sulle librerie POSIX: socket(), bind(), listen(), accept(), connect()
...continua
Teoria di Algebra lineare e Geometria. Gli appunti sono necessari e sufficienti al passaggio dell'orale proposto dalla prof indicata. Sono presenti tutte le definizioni esposte e tutti i teoremi con annesse dimostrazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Simulazione corretta di uno scritto tipico di Algebra lineare e Geometria; Presenta 4 esercizi svolti completamente, è presente anche una griglia di valutazione e tempistiche necessarie a simulare un vero e proprio esame. Temi trattati: -Endomorfismi -Matrici -Studio matrici -Equazione della retta -Fasci di coniche -Coniche -Quadriche
...continua
Riassunto completo di tutto ciò che ha spiegato il professore Calì a lezione. Il grado di approfondimento degli appunti è in funzione dell'attenzione prestata dal prof su essi. Gli appunti sono necessari ma non sufficienti al passaggio della prova orale, ad essi vanno accompagnati una buona dose di esercitazioni in campo tecnico.
...continua
Esercizi informatica di base: -Conversioni decimali/ottali/binari/esagesimali -Logica di base con operatori AND/OR/ORNOT Esercizi sui diagrammi di fliusso: -Somma di n. numeri letti da tastiera -Leggere numeri da tastiera fino allo zero e contare quali prima dello zero -Minimo di n. numeri letti da tastiera e trovare la relativa posizione di inserimento -Leggere due numeri da tastiera leggendo una sequenza di n. numeri -Leggere numeri da tastiera e contare i dispari
...continua
Dimostrazioni dei seguenti teoremi per l'esame di fisica 1: -Moti relativi (velocità e accellerazione) -Dinamica corpo rigido -Teorema di Bernoulli -Tubo di Venturi -Teorema delle forze vive Università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di analisi matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Famoso, dell’università degli Studi di Catania - Unict, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Dinamica dei Sistemi Meccanici. Votazione: 30L. Gli appunti sono molto prolissi ma spiegano molto bene e in maniera molto semplice ogni passaggio e soprattutto i concetti più difficili. Contattatemi per eventuali problemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Musumarra

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Programma completo per poter superare l’esame di Fisica I. Scritto ed orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Musumarra dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di teoria completi sull'oscilloscopio digitale. Viene descritto a partire dal blocco di condizionamento, display, blocchi di conversione, sistemi di deviazione interni, quantizzazione e tipologie di campionamento attuabili. Vengono infine definiti anche le varie tipologie di trigger e memorie utilizzate.
...continua
Appunti di lezione sul funzionamento e sulla realizzazione di voltmetri numerici con componenti reali. Nell'analisi vengono studiati i voltmetri: S-H, rampa, rampa numerica, rampa numerica U-D, approssimazioni successive, dual slope. strumentazione e misure elettroniche. Appunti per l'esame di strumentazione e misure elettroniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. And.
...continua
Appunti di lezione su schede di acquisizione dati e loro collegamenti e su ATE: field point, compact rio, scxi, pxi, gpib, scpi, vxi. Appunti per l'esame di strumentazione e misure elettroniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. And.
...continua
Appunti di lezione sugli Strumenti digitali come: Contatore di eventi, misuratore di intervalli, misuratore di frequenza ecc. Vengono analizzati sia strutturalmente che analiticamente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. And.
...continua

Esame Strumentazione e misure elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. And

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti sulla conversione AD e sulla conversione DA, con particolare attenzione sulle specifiche dei convertitori e della modalità di quantizzazione per l'esame di strumentazione e misure elettroniche e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. And.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Muscato

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Riassunto schematico per affrontare l'esame orale di Controlli Automatici. Non è da sostituire al libro di testo, perché le definizioni/dimostrazioni non sono approfondite ed esplicitate. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Muscato.
...continua
Riassunto per esame orale di teoria dei sistemi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bucolo, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Risoluzione commentata dei tre esercizi tipici dell'esame di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lacagnina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Musumarra

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di fisica 2 svolti e commentati tipici degli appelli di esame del professore Musumarra dell'università di Catania. Sono applicate e spiegate tutte le conoscenze e le logiche necessarie per superare l'esame scritto, cercando di esplicitare ogni singolo passaggi
...continua