I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Esame Storia dell'architettura i

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Mele

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Storia dell'architettura I analizza il romanico in Sicilia in ogni sua forma spiegata dalla docente dell’università di Catania Federica Scibilia, appunti presi nel corso delle varie lezioni, da implementare per lo studio.
...continua

Esame Storia dell'architettura i

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Scibilia

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Storia dell'architettura I analizza l’architettura romanica in Europa in ogni sua forma spiegata dalla docente dell’università di Catania Federica Scibilia, appunti presi nel corso delle varie lezioni, da implementare per lo studio.
...continua

Esame Storia dell'architettura i

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Mele

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Il documento di Storia dell'architettura I analizza l’architettura bizantina in ogni sua forma spiegata dalla docente dell’università di Catania federica scibili a, appunti presi nel corso delle varie lezioni, da implementare per lo studio.
...continua

Esame Storia dell'architettura i

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Mele

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Descrizione del Mediterraneo in età greca paragrafo n° 1 della spiegazione prof. Corrispondente alla prima lezione svolta dalla docente il primo giorno. Viene descritto il Mediterraneo in età arcaica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cacciato

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Questo documento contiene gli argomenti trattati nel corso di Chimica di ingegneria informatica. È utile per la preparazione sia dell'esame scritto che dell'esame orale, fornendo una panoramica chiara e completa.
...continua
Questo documento contiene gli argomenti trattati nel corso di Calcolatori elettronici di ingegneria informatica. È utile per la preparazione sia dell'esame scritto che dell'esame orale, fornendo una panoramica chiara e completa.
...continua
Questo documento contiene gli argomenti trattati nel corso di Calcolatori elettronici di ingegneria informatica. È utile per la preparazione sia dell'esame scritto che dell'esame orale, fornendo una panoramica chiara e completa.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Catania

Panieri
3 / 5
Questo documento contiene lo un esercizio con tutti i requisiti fondamentali per poter comprendere al meglio i concetti di java e della programmazione orientata agli oggetti. L'esercizio chiede. di creare la gestione di un teatro
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cacciato

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di oop (programmazione orientata agli oggetti). Questi appunti sono utili per chi intende sostenere l'orale. Contengono tutte le informazioni fondamentali per poter passare l'esame con successo.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Blanco

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
File di Chimica su principio di Le chatelier ed equilibrio chimico, da informazioni necessarie per lo svolgimento degli esercizi riguardanti questa parte della chimica analitica, i file sono scritti i maniera semplice e possono aiutare anche studenti delle scuole superiori.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Aiello

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Elettrotecnica della facoltà di Ingegneria industriale, riportati dalle lezioni del professore presso l'università degli studi di Catania Contiene spiegazioni dei seguenti argomenti: - Teoria dei circuiti. - Circuiti elettrici. - Elementi circuitali. - Bipoli equivalenti. - Circuiti lineari. - Circuiti dinamici. - Regime sinuosoidale e numeri complessi. (metodo dei fasori) - Potenza in regime sinusoidale. - Circuiti trifase e rifasamento. - Circuti magnetici.
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sturiale

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
4 / 5
Screenshot della prova finale di economia applicata all'ingegneria con autocorrezione non mi prendo nessuna responsabilità dell'uso che ne farete, sono pubblicate solo ed esclusivamente a scopo di esercitazione, nessun altro scopo.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Longo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Diritto urbanistico su: - Cosa si intende per diritto urbanistico - Diritto urbanistico e principi generali del diritto amministrativo - Uffici, organi, competenze, attribuzioni - I poteri autoritativi della pubblica amministrazione - I principi fondamentali dell'attività amministrativa - La discrezionalità amministrativa - Il procedimento amministrativo - Le situazioni giuridiche soggettive dei privati. Diritti soggettivi e interessi legittimi - Le invalidità del provvedimento e la giustizia amministrativa - Attori pubblici e funzioni urbanistiche - Il piano regolatore generale - I titoli abilitativi
...continua
Appunti di storia dell'architettura. Dall'architettura greca a quella gotica: - Architettura greca - Architettura romana - Architettura tardoantica - Architettura paleocristiana - Architettura romanica - Architettura gotica
...continua
Appunti di Economia del secondo semestre dalle registrazioni della docente in aula. Gli appunti sono completi e possono essere usati per lo studio autonomo per il conseguimento dell'esame. Dato che sono stati impostati in modo da poter cercare immediatamente l'argomento.
...continua

Esame Economia applicata all'ingegneria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sturiale

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
3 / 5
Appunti di tutte le spiegazioni in aula della docente del primo semestre, Gli appunti sono già pronti per lo studio autonomo e per poter affrontare l'esame. Grazie all'organizzazione degli argomenti potete anche semplicemente cercare la domanda che vi spunta nell'esame.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Domande aperte
5 / 5
Domande prima prova in itinere fisica tecnica con risposte e grafici. Ottime risposte per poter superare la prima prova in itinere. Tenere in considerazione i grafici. Domande fondamentali. Risposte sintetiche ma fondamentali.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni inerente alla prima parte del corso, i seguenti argomenti trattati sono • Statica e cinematica del corpo rigido libero. Cinematica del punto materiale, cinematica del corpo rigido, il principio dei lavori virtuali, equazioni cardinali della statica. • Statica e cinematica del corpo rigido vincolato. Definizione statico-cinematica dei vincoli piani, efficacia cinematica dei vincoli, metodo della sconnessione, metodo generale per l’analisi statica e cinematica, calcolo grafico delle reazioni vincolari. • Le caratteristiche di sollecitazione nelle travi piane. Equazioni indefinite di equilibrio, metodi analitici e grafici per il tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione. • Statica, cinematica e caratteristiche della sollecitazione nei sistemi articolati di travi piane. Definizione statico cinematica dei vincoli interni piani, centri assoluti e relativi di rotazione, geometria dei cinematismi, efficacia cinematica dei vincoli interni, metodo della sconnessione, metodo generale e metodo dell’equazione ausiliaria per il calcolo delle reazioni vincolari, equazioni indefinite di equilibrio, metodi analitici e grafici per il tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione, sistemi articolati di travi rettilinee, sistemi chiusi o pluriconnessi, sistemi simmetrici ed emisimmetrici. • Classificazione dimensionale e tipologica delle strutture Strutture mono-dimensionali e principio della conservazione della planarità della sezione trasversale dopo la deformazione, strutture bi-dimensionali e principio di conservazione della linearità del segmento normale alla superficie media dopo la deformazione. • La trave rettilinea elastica. Caratteristiche di deformazione della trave rettilinea, equazioni di congruenza indefinite per la trave, ipotesi di Bernoulli-Navier e ipotesi di Timoshenko, distorsioni anelastiche distribuite e concentrate, deformazione del tronco di trave dovute a variazioni di temperatura, i cedimenti vincolari anelastici. • Statica e cinematica delle travature reticolari piane. Travature labili, isostatiche ed iperstatiche, metodo generale per l’analisi statica e cinematica, determinazione degli sforzi normali nelle aste, equazioni di equilibrio ed equazioni di congruenza in forma esplicita ed in forma compatta matriciale, matrice di equilibrio e matrice di compatibilità, discussione della matrice di equilibrio in base al grado di iperstaticità o ipostaticità della struttura, metodi alternativi per la determinazione degli sforzi nelle aste.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fortuna

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
3 / 5
Esercizi svolti, per preparazione all’esame. Esercizi svolti ed eseguiti passo passo Classificazione dei sistemi. • Rappresentazione dei sistemi lineari stazionari di ordine finito, a tempo discreto ed a tempo continuo mediante equazioni differenziali a coefficienti costanti. • Concetto di stato. • Scelta delle variabili di stato. • Modello matematico di un sistema. Relazione tra modelli. • Linearizzazione. • Controllabilità, Osservabilità. • Sistemi discreti. • Simulazione. • La trasformata di Laplace: proprietà ed applicazioni. • Concetto di funzioni di trasferimento. Poli e zero. • Schemi a blocchi e loro elaborazioni. • Sistemi del 1° e 2° ordine. • La risposta in frequenza. • Diagrammi polari e cartesiani.
...continua
Appunti di Economia delle imprese e dei mercati. La razionalità economica. La logica costi-benefici. Il concetto di mercato. La domanda individuale e di mercato. Strutture di mercato. Gli aggregati macroeconomici: PIL, livello dei prezzi ed inflazione, occupazione e disoccupazione, bilancia dei pagamenti, bilancio pubblico, moneta, mercati finanziari e tassi d’interesse. I costi del progetto. Alcune analisi di breve periodo Elementi di matematica finanziaria. Criteri decisionali: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno; il payback.
...continua