I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

In questa lezione introduttiva viene spiegata la differenza tra i segnali analogici e quelli digitali ed è basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennisi dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questa lezione viene introdotto il mio elemento circuitale non lineare utilizzato in elettronica. Viene introdotto il modello analitico, le regioni di funzionamento del dispositivo nonché la caratteristica statica. Alla fine della lezione sono state introdotte semplici applicazioni che usano i diodi come per esempio il circuito limitatore
...continua
In questa dispensa troverete i seguenti argomenti relativi alla logica C-mos Statica: caratteristica statica inverter, soglia logica e condizioni di simmetria, margini di immunità al rumore, tempi di discesa e salita, ritardo di discesa, ritardo di propagazione,dissipazione di potenza, potenza di cortocircuito, formule approssimate per i ritardi, effetti di carico nelle porte logiche, porte logiche c-mos: nand, nor e xor, progettazione di porte logiche, valutazione delle capacità al nodo di uscita,effetti di canale corto, inverter e porta nand in nanotecnologia.
...continua
In questa dispensa troverete: inverter con carico resistivo, inverter con carico n-mos e doppia alimentazione, inverter con carico n-mos connesso a diodo, inverter con carico n-mos a svuotamento, progettazione inverter pseudo-n-mos, progettazione porte logiche, valutazione delle capacità parassite.
...continua
Questo documento è una parte del corso "Elettronica Digitale" in cui vengono presentate le caratteristiche statiche e dinamiche dei circuiti elettronici digitali ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Palumbo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,3 / 5
Riassunto completo e dettagliato per l'esame di Fisica II, basato su appunti personali presi in aula e studio autonomo del libro e del materiale fornito dalla docente Elisabetta Paladino. Gli argomenti trattati sono suddivisi nei seguenti capitoli: forza elettrica e campo elettrostatico, legge di Gauss, lavoro elettrico e potenziale elettrostatico, conduttori ed energia elettrostatica, dielettrici, corrente elettrica, forza e campo magnetici, sorgenti del campo magnetico e legge di Ampere, proprietà magnetiche della materia, campi variabili nel tempo, fenomeni ondulatori, onde elettromagnetiche.
...continua

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Massimino

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di fondazioni su una Relazione di calcolo palificata elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Massimino, dell'università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Fisica 1 (Cinematica del punto materiale, dinamica del punto materiale, piano inclinato, lavoro ed energia, urti elastici, anelastici, completamente anaelastci, momento di una forza, momento angolare, momento di inerzia, cinematica e dinamica del corpo rigido, moto rotatorio, moto rototraslatorio, statica e dinamica dei fluidi, termodinamica e entropia. Attenzione: solo ed esclusivamente i testi dei problemi sono Svolgimento di tutti i compiti d'esame dal 29/02/15 al 23/11/16 riguardanti materiale ufficiale dell'università Catania - Unict o della prof L.Calcagno mentre la loro risoluzione è materiale di proprietà del sottoscritto essendone autore.
...continua
Chimica argomenti Part 2: isotopi, modello di Bohr, principio di indeterminazione di Heisemberg, De Broglie, Schodinger, numeri quantici, orbitali, tipi di orbitali, principio di Pauli, livelli energetici, regola di Hund, energia di ionizzazione, affinità elettronica, i tipi di legame, ionico, covalente omopolare, covalente polare. ATTENZIONE: Questo non è materiale ufficiale dell'università Catania - Unict o del prof Failla Salvatore ma è una rielaborazione personale.
...continua
Chimica per 1°anno corso di laurea in Ingegneria (numero Avogadro, legge di Lavoisier,legge di Proust l'esperimento di Thomson,esperimento di Millikan,stechiometria & Esercizi svolti di Stechiometria) ATTENZIONE: Questo non è materiale ufficiale dell'università Catania - Unict o del prof Failla Salvatore ma è una rielaborazione personale.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Failla

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Failla dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Pianificazione territoriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. La Greca

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Pianificazione territoriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. La Greca dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia ed estimo ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sturiale

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Estimo ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Sturiale dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Coco, dell'università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Riassunto su : dipolo elettrico argomenti trattati: - momento di dipolo - potenziale generato dal dipolo - campo elettrico generato dal dipolo - potenziale nell'approssimazione di dipolo - quadrupolo lineare e quadrupolo bidimensionale - energia potenziale elettrostatica di un dipolo elettrico - momento meccanico
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto su : conduttori argomenti trattati: - proprietà dei conduttori - capacità di un conduttore isolato - calcolo campo e potenziale di un piano indefinito - calcolo campo e potenziale di due piani indefiniti e paralleli - conduttore cavo e schermo elettrostatico - capacità di un conduttore sferico isolato e sferico cavo - capacità di due sferette conduttrici collegate da un filo conduttore
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3,5 / 5
Fisica 2 CdL Ingegneria Elettronica A.A. 2015-2016 Prova scritta - Appello 23/02/2016 1. In una sfera isolante di raggio R = 15 cm ´e distribuita una carica Q = 33 · 10−4 C con una densit´a ρ(r) = αr2 , dove r ´e la distanza dal centro. 1a) Calcolare α e determinare il campo elettrico in tutto lo spazio. 1b) Determinare le densit´a di carica di polarizzazione e libera ed il vettore polarizzazione. 2. Due fili di rame di raggi r0 = 0.5 cm, paralleli e i cui assi distano di d = 20 cm, sono percorsi dalla stessa corrente i = 15 mA in senso concorde. Scegliendo un sistema cartesiano con asse x perpendicolare ai due fili e con origine sull’asse di uno di essi: 2a) Calcolare il campo magnetico nel punto x0 = 0.3 cm. 2b) Determinare il campo magnetico sull’asse x nei seguenti punti: (i) fra i due fili, (ii) per x > r0 + d. 3. All’interno di una regione cilindrica di raggio a = 28 cm ´e presente un campo magnetico B~ (t) = (αt2 + β) ˆz, dove ˆz ´e la direzione dell’asse del cilindro ed α = 10−4 , β = 1.3 × 10−4 in unit´a del SI. 3a) Calcolare il campo elettrico indotto in un punto distante r = 12 cm dall’asse all’istante t = 3 s (precisare direzione e verso). 3b) Calcolare la corrente indotta in una spira circolare di raggio r0 = 35 cm, asse ˆz e resistenza R = 2 kΩ. 4. Un’onda elettromagnetica piana polarizzata ellitticamente di intensit´a I = 20 W/m2 e con rapporto fra le ampiezze E0x/E0y = √ 3 si propaga in una lastra di vetro il cui di indice di rifrazione ´e n = 1.5 e costante dielettrica kd = 2.25. Sapendo che λ = 0.4 × 10−6 m, 4a) Calcolare la pulsazione dell’onda e le due ampiezze E0x, E0y. 4b) Scrivere l’equazione dell’onda nel mezzo e l’espressione del campo elettrico in funzione del tempo e dello spazio.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Fisica 2 CdL Ingegneria Elettronica A.A. 2015-2016 Prova scritta - Appello 01/02/2016 1.Una sfera conduttrice di raggio R1 = 1 cm possiede una carica q = 6·10−8 C ed ´e circondata da un involucro sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2. La costante dielettrica dell’involucro varia con la distanza dal centro secondo la relazione k = a/r2 , con a = 9 · 10−4 m2 . 1a) Determinare il campo induzione elettrostatica ed il campo elettrico in tutto lo spazio. 1b) Calcolare l’energia elettrostatica del sistema e tutte le densit´a di carica di polarizzazione. 2. In un solenoide rettilineo di diametro d = 2 cm, lunghezza L = 20 cm e formato da 200 spire scorre la corrente i = 3.25 A. 2a) Calcolare la forza (modulo, direzione e verso) esercitata su una carica q = 15 μC che si muove con velocit´a v = 1050 m/s all’interno del solenoide con un angolo di 11.5 o rispetto all’asse. 2b) Il solenoide viene riempito di un materiale di suscettivit´a χm = −αr2 , con α = 7×10−3 in unit´a del SI. Determinare tutte le densit´a di corrente amperiana e calcolare la densit´a di corrente amperiana lineare. 3. Un sbarretta di rame (ρ = 1.67 × 10−8 Ωm) lunga l = 0.15 m, di massa m = 0.05 Kg e sezione S = 4 mm ´e sospesa ai due estremi da due fili conduttori ed ´e immersa in un campo magnetico di ampiezza B0 = 0.55 T perpendicolare al piano del circuito e verso entrante. 3a) Calcolare la corrente che deve fluire nel circuito per sollevare la sbarretta, specificandone verso ed intensit´a. 3b) Se la sbarretta si muove verso l’alto con velocit´a v0 = 2 × 10−4 m/s, calcolare la forza elettromotrice indotta e la potenza dissipata. 4. Un’onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 1 MHz si propaga nel verso negativo dell’asse z in un mezzo con k = 8.4 e km = 1.07. L’onda ´e polarizzata linearmente ed il piano di polarizzazione forma un angolo di 45o con l’asse x. Sapendo che il campo elettrico ´e nullo in z = 0 a t = 0: 4a) Calcolare la lunghezza d’onda e la velocit´a di propagazione dell’onda. Scrivere l’espressione del campo elettrico. 4b) Scrivere l’espressione del campo magnetico e calcolare l’intensit´a dell’onda sapendo che |E~ (z0, t0)| = 1 V/m con z0 = 3.8 km, t0 = 100 ms
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3,5 / 5
Ingegneria Elettronica A.A. 2015-2016 Prova scritta - Appello 21/03/2016 riservato a studenti ripetenti e fuori corso 1. All’interno di una sfera isolante di raggio R = 10 cm ´e distribuita una carica con densit´a ρ(r), dove r ´e la distanza dal centro, tale da creare un campo elettrico E~ (r) = αr2 rˆ per r ≤ R, con α = 9 kV/m2 . 1a) Determinare la densit´a di carica ρ(r). 1b) Calcolare la carica totale presente nella sfera e la differenza di potenziale fra il centro e la superficie della sfera. 2. All’interno di un cilindro cavo di raggi interno ed esterno a = 3 cm e b = 9 cm formato da un materiale di suscettivit´a χm = −1.8×10−5 scorre una corrente I = 25 mA. 2a) Supponendo che la corrente sia distribuita uniformemente sulla sezione del cilindro cavo, determinare il campo magnetico B~ in tutti i punti dello spazio (si assuma che il cilindro sia di lunghezza infinita). 2b) Determinare i campi H~ e M~ e le densit´a di corrente di magnetizzazione. 3. Il flusso del campo magnetico attraverso una spira metallica circolare di raggio r0 = 15 cm varia nel tempo secondo la legge ΦB(t) = 2(βt3 − γt2 + 4) Wb, dove β = 0.7 e γ = 0.4 in unit´a del SI. Sapendo che la spira ha sezione S = 25 cm2 e conducibilit´a σ = 3.8 × 107 (Ωm) −1 , 3a) Calcolare la massima corrente indotta nella spira. 3b) Calcolare l’energia dissipata nell’intervallo di tempo fra t = 0 a t = 2 s. 4. Un’onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 300 kHz si propaga nel verso negativo dell’asse x in un mezzo con kd = 7 e km = 1.03. L’onda ´e polarizzata linearmente ed il piano di polarizzazione forma un angolo di 30o con l’asse y. Sapendo che il campo elettrico ´e nullo in x = 0 a t = 0 4a) Calcolare la lunghezza d’onda e la velocit´a di propagazione dell’onda. Scrivere l’espressione del campo elettrico. 4b) Scrivere l’espressione del campo magnetico e calcolare l’intensit´a dell’onda sapendo che |E~ (x0, t0)| = 1 V/m con x0 = 2.5 km, t0 = 150 ms.
...continua
Gli esercizi svolti in questo documento sono: Prova scritta - Appello 29/04/2016 1. All’interno di un cilindro di raggio R = 7.3cm ed altezza L = 10 cm ´e presente un campo elettrico il cui potenziale ´e V (x, y, z) = c(x2 − y2), dove c = 2 × 10−2V/cm2. 1a) Determinare il campo elettrico all’interno del cilindro e calcolare la carica ivi contenuta. 1b) Calcolare l’energia elettrostatica all’interno del cilindro. Appello 02/09/2013 1. All’interno di una sfera di raggio R = 3.5 cm di materiale dielettrico ´e presente una densit´a volumetrica di carica di polarizzazione ρp(r) = αr2, dove r ´e la distanza dal centro della sfera ed α = 2 · 10−18 C/cm5. Determinare il campo elettrico (modulo, direzione e verso) in tutte le regioni di spazio in funzione della posizione e calcolarne il valore sulla superficie della sfera facendone l’analisi dimensionale. - (Facoltativo) Determinare il vettore polarizzazione ed il vettore induzione elettrostatica in funzione della posizione. Prova scritta - Appello 21/07/2014 2. Un circuito rettangolare di resistenza R = 1.5 kΩ ´e formato da due guide parallele distanti d = 5 cm e da due sbarrette conduttrici, una delle quali scivola sulle guide con velocit´a v(t) = At, A = 103 m/s2 . Il circuito ´e immerso in un campo magnetico ad esso perpendicolare, B~ = B0zˆ, B0 = 2 · 10−5 T. Determinare il campo elettrico indotto nel circuito e la corrente indotta (precisandone il verso) in funzione del tempo. Calcolare l’energia dissipata da t = 0 fino a t0 = 5 · 102 s.
...continua