I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fanciullo

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di analisi matematica II elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fanciullo, dell'università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fanciullo

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Convergenza puntuale, uniforme e assoluta di serie. Sviluppo in serie di Maclaurin e di Fourier. Esercizi di analisi matematica II elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fanciullo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lanzafame

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Lezioni tenute dal Prof. Ing. Rosario Lanzafame docente di Macchine e Sistemi Energetici nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: - Turbine ad Azione - Turbine a Reazione Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lanzafame

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3 / 5
Lezioni tenute a cura del Prof. Ing. Rosario Lanzafame docente di Macchine e Sistemi Energetici nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: - Portata massica - Sezione ingresso/uscita ugello - Numero di Mack
...continua
Lezioni tenute a cura del Prof. Ing. Rosario Lanzafame docente di Macchine e Sistemi Energetici nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: - Coefficiente Stechiometrico - Espansione e Compressione - Lavoro Politropico - Lavoro Isoentropico - Lavoro Reale - Lavoro perso per Attrito - Lavoro di (contro-) Recupero - Lavoro Isotermo
...continua
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Convezione Forzata Interna - Flusso Interno nei Condotti - Abaco di Moody - Convezione Mista: Naturale+Forzata - Irraggiamento - Modelli Radioattivi - Corpo Nero - Funzione Radiazione Corpo Nero - Radiazione Incidente - Radiosità - Fattore di Vista (o di Forma) - Scambio termico tra Superfici Nere/Grigie - Convezione Naturale
...continua
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Ciclo Inverso a Compressione di Vapore (Grafico+Schema d'Impianto) - Conduzione calore Parete Piana Multistrato - Resistenza Termica di Contatto - Raggio Critico di Isolamento - Convezione Forzata Esterna - Convezione Forzata su Lastra Piana
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano, docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Diagrammi Psicrometrici - Processi Termodinamici Aria Umida - Impianti di Condizionamento - Condizionamento Estivo con/senza Ricircolo - Condizionamento Invernale con/senza Ricircolo
...continua
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano, docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Classificazione Motori - Ciclo Otto - Ciclo Diesel Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Ciclo Brayton-Joule (Grafico+Schema d'Impianto) - Potenza Unitaria - Ciclo Brayotn-Joule Reale (Grafico+Schema d'Impianto) - Ciclo Brayton-Joule con Rigenerazione (Grafico+Schema d'Impianto)
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Impianti Motore - Ciclo Rankine (Grafico+Schema d'Impianto) - Ottimizzazione Ciclo Rankine - Ciclo Rankine Reale - Ciclo Rankine con Risurriscaldamento (Grafico+Schema d'Impianto) - Ciclo Rankine con Rigenerazione (Grafico+Schema d'impianto)
...continua
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di Laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: - Entropia - Diagramma T-s - Equazioni di Gibbs - Turbine a Vapore/Gas - Pompe - Compressori - Valvola di Laminazione - Caldaie
...continua
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Termodinamica degli stati - Primo Principio Termodinamica (Sistemi Aperti e Chiusi) - Secondo Principio Termodinamica - Ciclo di Carnot - Teoremi di Carnot
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di fisica tecnica sui seguenti argomenti: definizione degli scambi di energia tra i sistemi sotto forma di calore e lavoro. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Cause di irreversibilità. Lavoro di variazione di volume. Lavoro nei sistemi chiusi. Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano.
...continua
Compiti d'esame svolti dal Prof. Ing. Michele Lacagnina docente di Meccanica Applicata alle Macchine nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: 1)Sistema Articolato 2)Ruote Dentate 3)Vibrazioni Esercizi di meccanica applicata elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lanzafame

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Formulario dettagliato e completo delle formule e dei grafici che servono per superare la materia. Argomenti trattati: - Lavoro in Compressione/Espansione - Rendimenti - Ugelli - Turbine a Vapore - Turbine Idrauliche - Impianto Turbogas - Motori a Combustione Interna (M.C.I)
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Conoscenza degli elementi base per il superamento della materia le cui lezioni sono tenute dal Prof.Ing. Arturo Pagano: - sistemi termodinamici - Grandezze Fisiche - Trasformazioni - Temperatura - Pressione - Energia - Entalpia dell'università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ciao, questo è stato il mio personale blocchetto di appunti di esercizi, controllati e verificati dal professore prima di sostenere l'esame. I passaggi degli esercizi sono esplicitati ed i calcoli risolti. I testi sono testi reperiti da vecchi compiti e sono adatti a tutti gli studenti di ingegneria. . Spero di esserti di aiuto , buono studio ;) . Argomenti Trattati ESERCIZI - Matrici e sistemi lineari - Generatori, basi e sottospazi - Applicazioni lineari - Immagini e controimmagini di vettori - Operazioni con le applicazioni lineari - Autovalori , autovetture , autospazi - Applicazioni lineari sotto condizioni - Restrizioni ed estensioni di applicazioni lineari - Prodotto scalare ORALE - Teorema fondamentale dell'algebra - Lemma di steiner - Metodo degli scarti successivi - Formula di Moivre - Somma di sottospazi - Scarti successivi - Lemma di Steinitz - Formula di Grassmann - GEOMETRIA - Quadriche - Provare che due rette sono sghembe - Studio iperbole
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Aiello

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Ciao, quello che stai vedendo è il frutto di 37 lezioni racchiuse in un unico PDF, e tratta interamente tutti gli argomenti del corso di Elettrotecnica [ ING-IND/31 ] , valido per tutti i corsi di studio di Ingegneria. Il file è composto da 280 pagine, in cui vengono trattati gli argomenti teorici, supportati da esercizi d’esame svolti in aula dal professore, ed esplicitati in ogni passaggio. . Spero di esserti di aiuto, Buono studio ;) . CONTENUTO QUADERNO : -Equazioni di Maxwell; equazione di continuità; equazioni costitutive. -Campo di corrente stazionario; campi J ed E; conducibilità elettrica; potenziale scalare; equazione di Laplace; resistenza di un resistore. -Campo elettrostatico; campi D ed E; costante dielettrica; equazione di Poisson; capacità di un capacitore. -Campo magnetostatico; campi B ed H; permeabilità magnetica; potenziale vettore. -Circuiti a parametri concentrati, tensione e corrente, leggi di Kirchhoff. -Resistori, condensatori, induttori, generatori indipendenti. -Induttori accoppiati, trasformatore ideale; generatori dipendenti. -Circuiti magnetici, auto e mutue induttanze. -Grafo di un circuito, nodi e lati; teorema di Tellegen; anelli e maglie, insiemi di taglio; metodo dei potenziali di nodo; metodo delle correnti di anello, metodo delle correnti di maglia. -Teoremi sulle reti elettriche: teorema di sotituzione, di sovrapposizione degli effetti, della rete equivalente di Thevenin e di Norton. -Circuiti lineari e tempo-invarianti; equazione differenziale di ordine minimo; condizioni iniziali; equazioni di stato. -Teoremi sulle reti elettriche: teorema di sotituzione, di sovrapposizione degli effetti, della rete equivalente di Thevenin e di Norton. -Circuiti lineari e tempo-invarianti; equazione differenziale di ordine minimo; Frequenze naturali. Risposta a regime e transitoria, risposta con stato zero e con ingresso zero; risposte all'impulso e al gradino; integrale di convoluzione. -Circuiti in regime periodico; serie di Fourier. Trasformata di Laplace, funzioni di rete, poli e zeri, teorema di reciprocità. -Metodo delle variabili di stato. -Circuiti in regime sinusoidale; fasori; impedenze ed ammettenze; potenza attiva, reattiva, complessa, apparente; rifasamento monofase. -Teoremi di Boucherot e del massimo trasferimento di potenza attiva. -Circuiti trifase a tre ed a quattro fili; tensioni e correnti di linea e di fase; circuiti trifase simmetrici ed equilibrati; circuito monofase equivalente; potenza nei circuiti trifase; inserzione Aron. -Doppi bipoli. Matrici delle impedenze, delle ammettenze, ibride e di trasmissione. Impedenze a vuoto ed in corto circuito, impedenze iterative, impedenze immagine, impedenza caratteristica. Reciprocità e simmetria di un doppio bipolo. -Trasformazione stella-triangolo. Interconnessione di doppi bipoli: in cascata, in serie, in parallelo, in serie-parallelo. Linee di trasmissione, equazioni dei telegrafisti; impedenza caratteristica, costante di propagazione; doppio bipolo linea di trasmissione; coefficiente di riflessione. Linea adattata. -Elettromagnetismo quasi stazionario, effetto pelle, profondità di penetrazione.
...continua
raccolta di esercizi risolti passo passo su tutti gli argomenti di Analisi 2: -serie di funzioni -funzioni di 2 e 3 variabili -equazioni differenziali (tutte) -integrali doppie tripli -forme differenziali -numeri complessi Scarica il file in formato PDF!
...continua