I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Orale geometria e algebra tutti i teoremi e definizioni enunciati e dimostrati passo passo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutti i teoremi e definizioni enunciati e dimostrati per passare l'orale di analisi 2 con efficacia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Coco

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Coco dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Analisi matematica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cilia dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica I sui teoremi e i corollari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cilia dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica uno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Cilia

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Analisi matematica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cilia dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quaderno delle lezioni di Macchine e sistemi energetici (ex. Macchine a fluido), tenuto dal Prof.Ing. Rosario Lanzafame, A.A. 2017/2018. Nella prima lezione conversioni TEP, descrizione Macchina Motrice e Macchina Operatrice, Classificazione Macchine a fluido.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ragonese

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Contenuto del file: Elettronica ed elettronica digitale. Argomenti trattati: amplificatori operazionali ideali, caratteristiche e limitazioni amplificatori operazionali, elettronica dello stato solido, diodi a stato solido e circuiti a diodi, transistori a effetto di campo, modelli di piccolo segnale e amplificatori a singolo stadio, specchi di corrente, risposta in frequenza, elettronica digitale e memorie.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Failla

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto dell'intero programma affrontato frontalmente durante le lezioni e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Failla, dell'università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Secondo esercizio svolto del compito di elettrotecnica, corso di laurea in ingegneria industriale con il prof. Aiello. Funzione di rete, svolto in due modi. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore.
...continua
Ciao, in questi appunti ho cercato di riassumere l'orale di elettrotecnica , per aiutarti a ripassare gli argomenti del corso di elettrotecnica I con il professore Aiello (programma valido anche per altri corsi, con leggere modifiche). Di seguito gli argomenti trattati , corredati da opportune risoluzioni matematiche e dai rispettivi teoremi : Teorema di Tellegen Potenza- lavoro -energia teorema di millina (parallelo, serie) Teorema di Thevenin Norton Doppi bipoli Trasformatore ideale Elementi dinamici Condensatori LTI (lineari tempo invarianti), Energia del condensatore , condensatori in serie, condensatori in parallelo Induttori , legge di Gauss, Legge di Farady Newman Lenz , Induttori Tempo invarianti , energia di un induttore, serie e parallelo, induttori mutuamente accoppiati, coefficiente di accoppiamento, coefficiente di dispersione parziale, Induttori tempo Varianti, circuito equivalente induttori accoppiati. Dimostrazione simmetria della matrice delle induttanze, Trasformazione Sella-Poligono Passaggio da triangolo alla stella Teorema di Sovrapposizione degli effetti Teorema del Bipolo equivalente di Thevenin Norton con dimostrazione, Teorema di Sostituzione Reti dinamiche Fasori Regime sinusoidale Teorema Regime Sinusoidale Potenze in Regime Sinusoidale , arriva , reattiva Schema riassuntivo
...continua
Guida in cui è esposta la procedura di risoluzione di un sistema vibrante. 1. determinare le equazioni del moto del sistema linearizzato nell’intorno della posizione di equilibrio statico. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lacagnina.
...continua
In questi appunti potrai trovare una spiegazione sulla risoluzione del sistema articolato, uno dei quesiti da risolvere per superare l'esame di meccanica applicata. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lacagnina.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Mirabella

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Riassunti esame di Fisica II basati sui capitoli del libro consigliato Serway, Volume secondo (capitoli 30-31-32) integrati con quanto spiegato dal Professore Mirabella a lezione. Scritti su iPad per una migliore visualizzazione e portabilità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file contiene tutti gli argomenti trattati nel corso della materia. È stato scritto basandosi sul libro consigliato "Reti di Calcolatori e Internet - Un approccio top-down" di Kurose e Ross integrati alle spiegazioni del Prof. Malgeri dell'Università degli Studi di Catania.
...continua
In questa lezione introduttiva viene spiegata la differenza tra i segnali analogici e quelli digitali ed è basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennisi dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questa lezione viene introdotto il mio elemento circuitale non lineare utilizzato in elettronica. Viene introdotto il modello analitico, le regioni di funzionamento del dispositivo nonché la caratteristica statica. Alla fine della lezione sono state introdotte semplici applicazioni che usano i diodi come per esempio il circuito limitatore
...continua
In questa dispensa troverete i seguenti argomenti relativi alla logica C-mos Statica: caratteristica statica inverter, soglia logica e condizioni di simmetria, margini di immunità al rumore, tempi di discesa e salita, ritardo di discesa, ritardo di propagazione,dissipazione di potenza, potenza di cortocircuito, formule approssimate per i ritardi, effetti di carico nelle porte logiche, porte logiche c-mos: nand, nor e xor, progettazione di porte logiche, valutazione delle capacità al nodo di uscita,effetti di canale corto, inverter e porta nand in nanotecnologia.
...continua
In questa dispensa troverete: inverter con carico resistivo, inverter con carico n-mos e doppia alimentazione, inverter con carico n-mos connesso a diodo, inverter con carico n-mos a svuotamento, progettazione inverter pseudo-n-mos, progettazione porte logiche, valutazione delle capacità parassite.
...continua
Questo documento è una parte del corso "Elettronica Digitale" in cui vengono presentate le caratteristiche statiche e dinamiche dei circuiti elettronici digitali ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Palumbo. Scarica il file in formato PDF!
...continua