I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Bologna - Università degli Studi di Bologna

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento riguarda appunti di diritto relativi alla stampa, con un'analisi storica e giuridica. Si affrontano i modelli americano e francese sulla libertà di stampa, passando per lo Statuto Albertino del 1848 che ne prevede la libertà futura. Viene trattato anche il controllo della stampa durante il fascismo, l'introduzione di misure preventive come la censura e la responsabilità giuridica dei giornalisti e direttori. Si discute dell'evoluzione normativa fino alla Costituzione italiana e della Legge sulla Stampa del 1948, con particolare attenzione all'Ordine dei Giornalisti e alla regolamentazione dei media in Italia.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento è una raccolta di appunti del corso di Diritto. Tratta temi come la distinzione tra leggi naturali e norme sociali, le funzioni del diritto, la differenza tra norma giuridica e norme etico-morali, e la struttura dello Stato. Viene anche analizzata la sovranità e la cittadinanza, con spiegazioni sui diritti dei cittadini, la nascita dello Stato liberale, e la costruzione delle regole da parte dello Stato. Inoltre, vi è un focus sulla democrazia, il sistema parlamentare, i diversi modelli di governo e il sistema giuridico italiano, inclusa la Corte Costituzionale.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Lalli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Analizza temi come la comunicazione di massa, le metafore sulla trasmissione dell'informazione, la teoria del proiettile magico, e il modello dell'ago ipodermico. Si esplorano concetti chiave relativi ai messaggi, agli aspetti non verbali della comunicazione e all'importanza delle relazioni interpersonali. Il documento affronta anche le ricerche empiriche che mostrano come i messaggi non arrivino allo stesso modo a tutti i destinatari, considerando le diverse pubblicità e il contesto sociale.
...continua

Esame Politica e media

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Cavazza

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Politica e media. Il fascismo utilizzava la propaganda come mezzo per influenzare l'opinione pubblica e plasmare le percezioni. Il controllo sulla stampa era un aspetto cruciale, con la censura, la fascistizzazione delle testate esistenti e l'uso della radio per diffondere i messaggi del regime. Il fascismo si appropriava di elementi populisti, ma non può essere definito populista in senso stretto perché rifiutava la legittimazione popolare. Il razzismo italiano, sebbene influenzato dalla Germania nazista, aveva radici autoctone e si basava su una concezione biopolitica della nazione.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Ecco i fattori per comprendere le condizioni di causalità per l'esame di Sociologia: ci deve essere una correlazione, sequenza temporale, quale è venuta prima nella relazione (effetto selezione: le persone che hanno maggiore propensione al suicidio, tipo i malati, la relazione non deve essere spuria (dove arrivano più pompieri, è perché l'incendio è più grave. Non sono legate da una relazione causale. Hanno un altro fenomeno all'opera, in questo caso l'estensione dell'incendio). Paul Lazarsfeld inventa il principio di alterabilita relativa. Conduce una serie di ricerche sul come identificare cle relazioni causali fra 2 fenomeni. Sostiene che dobbiamo ragionare su che cosa è più alterabile fra i fattori presi a campione. (fattori + alterabili: comportamenti, atteggiamenti; I fattori - alterabili: caratteristiche individuali sesso, età etc e caratteristiche del contesto Se c'è una relazione, possiamo supporre che il fattore che sia la causa dell'altro sia il meno alterabile.
...continua
Appunti dettagliati in preparazione al secondo parziale di Storia delle relazioni internazionali con il docente Paolo Soave. Gli appunti partono dal primo dopo guerra e arrivano fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
...continua
Appunti dettagliati in preparazione al primo parziale di Storia delle relazioni internazionali con il docente Paolo Soave. Gli appunti partono dal congresso di Vienna e arrivano fino alla fine della Prima Guerra Mondiale.
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Soave

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti dettagliati dei seminari fatti con il docente Soave di Storia delle relazioni internazionali. Il file tratta l'argomento dell'entrata della Cina nel WTO, in particolare del perché un paese comunista sia entrato nel WTO.
...continua

Esame Alfabetizzazione

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Fauri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti dettagliati dell'esame finale del laboratorio facoltativo di Alfabetizzazione con la professoressa Fauri, anno accademico 2023-2024. Il documento tratta del processo di integrazione economica europea.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale comparato sul secondo parziale: - fonti - diritto divino - civil law - procedimento legislativo italiano - procedimento legislativo comparazione - common law - diritto politico - soft law - La produzione normativa negli stati di crisi - diritti, libertà, garanzie - diritto islamico
...continua
Appunti di Diritto costituzionale comparato sul terzo parziale: - forme di governo - sistemi politici e partitici - istituti di democrazia diretta - organizzazione dello stato - costituzionalismo - judicial review - modello kelseniano - corte costituzionale italiana - protezione costituzione
...continua
Contiene tutti gli appunti necessari per passare il primo parziale di Sociologia dei processi culturali al SID: - nascita sociologia - olismo e individualismo ideologico - comte - scheler - Marx - Alexis De Tocqueville - Durkheim
...continua
Contiene tutti gli appunti necessari per passare il secondo parziale di Sociologia dei processi culturali con Allodi al SID: Gli autori trattai sono: - Weber - La scuola di Francoforte - Adorno - Parsons - Sorokin - Bauman
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Belletti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto del lavoro di sociologia dell'anno accademico 2022. Il professore del corso è Balelli all'università di Bologna nel corso di laurea triennale in sociologia sotto il dipartimento di politiche sociali.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Belletti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto del lavoro, di sociologia dell'anno accademico 2022. Il professore del corso è Balelli all'università di Bologna nel corso di laurea triennale in sociologia sotto il dipartimento di politiche sociali.
...continua
La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana e si manifesta in ogni contesto, compreso quello sportivo. Questa tesi si concentra proprio sulla comunicazione nel mondo dello sport, con un focus specifico sull’utilizzo dei social media, strumenti che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il modo in cui i club, gli atleti e i tifosi interagiscono. Il presente lavoro approfondisce la comunicazione sui social media dell’AC Milan, analizzando le strategie adottate dal club nelle ultime cinque giornate della stagione 2021/2022, che hanno portato alla vittoria dello scudetto. La tesi è organizzata in tre paragrafi. Il primo è introduttivo e fornisce una panoramica generale sui diversi tipi e metodi di comunicazione. Il secondo paragrafo analizza nello specifico le piattaforme Instagram e TikTok, che rappresentano due dei principali spazi virtuali in cui i tifosi possono interagire con il club e i suoi contenuti. Il terzo infine costituisce il fulcro della ricerca e approfondisce le strategie di comunicazione adottate dall’AC Milan. Qui vengono esaminate le modalità con cui il club ha sfruttato i social media per raccontare la propria storia, coinvolgere i tifosi e celebrare la vittoria del campionato. In conclusione, la tesi evidenzia come i social media abbiano trasformato la comunicazione sportiva, rendendola più immediata, inclusiva e orientata al coinvolgimento dei tifosi. Il caso dell’AC Milan dimostra come una strategia efficace di visual storytelling e un uso mirato delle piattaforme digitali possano rafforzare l’identità di un club e ampliare la sua base di tifosi a livello globale.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Guazzaloca

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni del corso di Storia contemporanea. All'interno del documento sono presenti gli argomenti: - Ideologie politiche - Victorian Era - Seconda e Terza Repubblica Francese - L'unificazione della Germania e la Germania di Bismarck - L'Impero asburgico e ottomano - L'Italia contemporanea - Gli USA nel Ottocento - L'America Latina - Il Giappone - La Cina - La società di massa - Il Primo femminismo - Sistema bismarckiano - Nazionalismo e imperialismo - La Spagna - La Grande Guerra - L'Italia dal 1914 al 1918 - La Conferenza di Parigi - L'Impero russo e la rivoluzione bolscevica - la Repubblica di Weimar - la Spagna anni '20 e '30 - La Seconda Guerra Mondiale - La Resistenza - La Shoah - La Guerra Fredda - Guerra di Corea - Il Welfare state (Inghilterra, Italia, Scandinavia e Repubblica federale tedesca) - Divisione della Germania - NATO e Patto di Varsavia - Da Truman a Eisenhower - Repubblica Federale tedesca e Repubblica democratica tedesca - Spagna franchista - Jugoslavia di Tito - La Cina di Mao - Il Giappone, nuovo baluardo - Stato di Israele - Decolonizzazione - I Paesi non allineati - Il XX congresso del PCUS - Polonia e Ungheria - Lo Stato nasseriano - Il Concilio Vaticano - Francia: IV e V repubblica - Italia, dal referendum al csx - Gran Bretagna: laburisti e conservatori - Guerra tra Indocina e Vietnam - America Latina (Argentina, Brasile, Messico, Cuba) - Da Kennedy a Johnson - Origini dell'Unione Europea - Conflitto Israele-Palestina - Il 1968 - Nuovo Femminismo - La Crisi petrolifera - La Distensione - Gli anni di Piombo - Neoliberismo - Le tigri asiatiche - Spagna, Grecia e Portogallo - URSS e i paesi del Patto di Varsavia - Germania, il crollo del muro.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Giorgini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Storia delle dottrine politiche. Autori spiegati a lezione: introduzione, Sofisti, Platone, Aristotele, Machiavelli, Bodin, Hobbes, Locke, Montesquieu, Rousseau, Edmund Burke, Adam Smith, David Hume, il federalista, Kant, Tocqueville.
...continua
La comunicazione è oggi l'atto fondamentale del vivere sociale,all'interno dell'immenso panorama comunicativo in cui gli individui si trovano continuamente immersi posizione preminente ha il complesso fenomeno della moda.L'abbigliamento è un codice, diverso da quello parlato e da quello scritto, ma ben definito da regole proprie.Si tratta di un codice a bassa semantica che veicola significati condivisi e che possiede diversi elementi comunicativi di base fra cui le stoffe, i colori, la foggia ed il taglio.
...continua

Esame Marketing 1

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Marketing 1 sul marketing e la promozione per i musicisti, con le varie tecniche specifiche da utilizzare, analisi dei costi e degli elementi necessari da tenere in considerazione per applicare un piano di marketing con successo.
...continua