I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze motorie - Università degli Studi di Bologna

Esame Tecnologie dello sport e fitness

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Maietta Latessa

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di tecnologie dello sport e fitness basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maietta Latessa, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. F. Maffei

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di farmacologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Maffei, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Teoria, tecnica e didattica dell'attività motoria preventiva e per l'età evolutiva sull'insegnante e il bambino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ceciliani dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Teoria, tecnica e didattica dell'attività motoria preventiva e per l'età evolutiva basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ceciliani dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biochimica applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Canaider

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti sulla parte di genetica del corso di Biologia applicata, nella facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Bologna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canaider, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF
...continua
Gli appunti sono inerenti a tutte le lezioni tenute dal prof. Sbetti Nicola per il Corso di Storia dell'educazione fisica e dello sport dell'A.A. 2019/2020 per la facoltà di Scienze delle Attività Motorie e Sportive dell'Università di Bologna. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere completo Multiple Fisiologia Umana e dello Sport Ecampus basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ipsaro Passione, dell’università degli Studi di Uniecampus, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3,5 / 5
Paniere completo multiple biomeccanica ecampus basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Picerno, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti si riferiscono a tutte le lezioni tenute dal professor Ciacci nell'A.A. 2019/2020. Si consiglia comunque la partecipazione alle lezioni, perché molto interessanti ed utili ai fini dell'apprendimento della materia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Antropometria ed ergonomia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Toselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti esame Antropometria ed Ergonomia, Voto esame: 30L basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Toselli, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di teoria tecnica e didattica degli sport individuali - nuoto che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Gatta, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Antropometria umana

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Toselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di antropometria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Toselli, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Pedagogia del gioco

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. R. Farnè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di pedagogia del gioco e dello sport basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Farnè, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Domande per l'esame di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stefanelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia degli organi e degli apparati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Aicardi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Storia e definizione dell'Epidemiologia. Causalità e inferenza causale in Epidemiologia. Fonti e modalità di raccolta dei dati di interesse sanitario. Misure di occorrenza: incidenza e prevalenza. Misure di associazione: rischio relativo e odds ratio. I principali disegni di studio epidemiologico: studi sperimentali, studi di coorte, studi caso-controllo, studi trasversali, studi ecologici. Fattori di confondimento e bias negli studi epidemiologici. Principi base per condurre revisioni sistematiche e metanalisi attraverso il programma RevMan. Evidence based medicine. Epidemiologia sociale. Come pianificare e condurre una tesi sperimentale.
...continua

Esame Farmacologia generale

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. F. Maffei

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Principi e metodi per la somministrazione dei farmaci Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci: età, genere, stati fisiologici, fattori patologici. Le fasi di sviluppo di un nuovo farmaco: studi pre-clinici, studi clinici. Il trattamento terapeutico integrato: gli stili di vita e il coretto uso dei farmaci. Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare Farmaci antipertensivi: Eziologia dell'ipertensione e strategie di trattamento. Diuretici: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi. Bloccanti dei recettori beta-adrenergici: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi. ACE inibitori e antagonisti del recettore dell'angiotensina II: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi. Bloccanti dei canali del calcio: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi. Farmaci antianginosi: Generalità e tipi di angina. Nitrati organici: meccanismo d'azione, effetti sul sistema cardiovascolare, Farmacocinetica ed effetti avversi. Bloccanti beta-adrenergici. Bloccanti dei canali del calcio. Farmaci attivi sulla omeostasi glucidica: Diabete di tipo I e l'insulina. Secrezione dell'insulina, preparazioni di insulina e trattamento terapeutico. Diabete di tipo II: cause e trattamento terapeutico. Ipoglicemizzanti orali: meccanismo d'azione ed effetti avversi delle principali classi di farmaci utilizzate. Secretagoghi di insulina: sulfaniluree, analoghi della meglitinide. Sentibilizzatori all'insulina: biguanidi, tiazolidindioni. Inibitori di alfa-glucosidasi. Farmaci per le dislipidemie: obiettivi del trattamento terapeutico. Statine: meccanismo d'azione, usi terapeutici e effetti avversi. Niacina: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi. I fibrati: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi. Resine sequestranti gli acidi biliari: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi. Inibitori dell'assorbimento del colesterolo. Terapia dell'obesità: Farmaci attivi sull'assorbimento di cibo. Farmaci che riducono l'assorbimento dei grassi. Principi della terapia antineoplastica: obiettivi degli interventi terapeutici integrati; problemi associati alla chemioterapia. Farmacologia di base dei chemioterapici antineoplastici. Antimetaboliti. Metotrexato: meccanismo d'azione ed effetti avversi. 5-fluorouracile: meccanismo d'azione ed effetti avversi. Antibiotici. Bleomicina: meccanismo d'azione ed effetti avversi. Agenti alchilanti: meccanismo d'azione ed effetti avversi. Prodotti naturali con attività antineoplastica: Vinblastina e Vincristina. L'attività fisica e la prevenzione primaria dei tumori. L'attività fisica e post diagnosi di cancro. Farmaci per la terapia del dolore: Eziogenesi e controllo del dolore. Analgesici oppioidi: meccanismo d'azione e usi terapeutici. Gli antiinfiammatori non steroidei:meccanismo d'azione, usi terapeutici, effetti avversi. Omeostasi minerale ossea: Calcio, Vitamina D, Bifosfonati, Regolatori Ormonali Farmaci e sport: Il trattamento terapeutico dell'atleta; richiesta di esenzione a fini terapeutici; dichiarazione d'uso terapeutico. L'abuso dei farmaci nello sport: i rischi per la salute dell'atleta.
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Fantozzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Teoria Introduzione: Obiettivi della Biomeccanica: miglioramento della prestazione (tecnica, equipaggiamento, allenamento) e prevenzione infortunio. Metodo Scientifico. Modello: del punto materiale e del corpo rigido. Ripasso di Matematica: Trigonometria, Vettori, Derivata e Integrale. Nozioni di Base: Cinematica. Lineare e Angolare (posizione, velocità, accelerazione). Cinematica del corpo umano: terminologia.Statica e Dinamica: leggi di Newton, diagramma del corpo libero, forze concentrate e ripartite, centro di massa. Centro di massa del corpo umano, tabelle antropometriche, centro di pressione, momento di una forza, momento d'inerzia. Interpretazione angolare delle leggi di Newton, assiomi della statica, reazioni vincolari, vincoli. Esercitazioni di Biomeccanica: applicazioni a spalla, gomito e anca. Strumenti. Stereofotogrammetria: acquisizione, calibrazione, ricostruzione. Dall'acquisizione alla ricostruzione della cinematica dei segmenti corporei. Errori strumentali, mislocazione dei punti di repere anatomici, artefatti dei tessuti molli. Protocolli sperimentali in stereofotogrammetria: saflo, cast, pig . Elettromiografia: Origine del segnale, natura del segnale, fattori che influenzano il segnale EMG, linee guida generali, tipi di analisi. Pedana di forza: funzionamento, calibrazione, variabili analizzate (centro di pressione, forza, momenti articolari esterni, e potenza articolare). Sensori inerziali indossabili: funzionamento, calibrazione e utilizzo. Confronto fra le prestazioni e le condizioni di utilizzo fra i diversi strumenti.
...continua

Esame Alimentazione e nutrizione umana

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Malaguti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Fame, appetito e sazietà saranno trattati brevemente i meccanismi responsabili della regolazione della fame e della sazietà Digestione e assorbimento Tratto gastrointestinale; Cavità orale ed esofago; Stomaco, Intestino tenue, Intestino crasso Enzimi e zimogeni; Secrezione pancreatica; Ormoni; Acidi biliari e Secrezione biliare Digestione delle proteine; Digestione dei carboidrati; Enzimi utilizzati per la digestione dei carboidrati Digestione dei lipidi; Assorbimento nell'intestino tenue; Aminoacidi; Monosaccaridi; Grassi; Assorbimento delle vitamine idrosolubili; Assorbimento delle vitamine liposolubili; Assorbimento di acqua ed elettroliti; Assorbimento di minerali e oligoelementi; Assorbimento di sostanze diverse; Resistenza di nutrienti alla digestione. Glucidi Caratteristiche chimiche dei glucidi: Monosaccaridi e loro derivati, Disaccaridi, Polisaccaridi;Glucidi negli alimenti; LARN di glucidi; Indice glicemico; Importanza dei glucidi nell'esercizio fisico;Carboidrati non disponibili; Definizione di fibra alimentare; Componenti della fibra; Caratteristiche funzionali; Classificazione della fibra alimentare; Ruolo sulla salute; Raccomandazioni nutrizionali. Lipidi Gli acidi grassi; Colesterolo;Presenza dei lipidi negli alimenti; Ossidazione degli acidi grassi polinsaturi (perossidazione lipidica);Assorbimento e trasporto dei grassi ai tessuti; Apolipoproteine e funzione delle lipoproteine;Metabolismo degli acidi grassi; Acidi grassi alimentari; Acidi grassi essenziali e sintesi di prostaglandine; Acidi grassi saturi; Acidi grassi trans; Acidi grassi monoinsaturi.Acido linoleico coniugato. Proteine Le proteine e il loro turnover;Gli aminoacidi;Fonti alimentari di aminoacidi; Proteine alimentari a rilascio lento e veloce; Gli aminoacidi a catena ramificata; Digeribilità delle proteine;Qualità delle proteine e metodi di misura; Punteggio chimico; Valore biologico; Tasso di efficienza della proteina; Punteggio degli aminoacidi corretto per la digeribilità;Fabbisogni proteici; Avvicendamento proteico e bilancio azotato;Assunzione dietetica raccomandata; Proteine richieste per l'attività fisica; Fonti proteiche a confronto; Problemi associati al consumo eccessivo di proteine; Fabbisogni di aminoacidi; Attività fisica e disturbi del comportamento alimentare; Attività fisica e fabbisogni dei singoli aminoacidi. Vitamine Vitamine idrosolubili: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), PP o B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6, H (biotina), Acido folico, B12 (cobalamina), Vitamina C. Vitamine liposolubili: A (retinolo), D, E, e K. L'acqua e il bilancio idrico L'acqua;La molecola dell'acqua;L'acqua e gli alimenti; Le acque minerali;Acqua corporea e bilancio idrico; Euidratazione; Ipoidratazione e disidratazione ; Iperidratazione e iponatremia. Minerali Sali minerali. Macroelementi: Calcio (Ca), Cloro (Cl), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Potassio (K), Sodio (Na), Zolfo (S). Microelementi e oligoelementi: Ferro (Fe), Rame (Cu), Zinco (Zn), Fluoro (F), Selenio (Se), Cromo (Cr), Gli altri minerali. Bevande alcoliche e nervine principali esempi di bevande alcoliche, assorbimento e metabolismo dell'etanolo, esempi di bevande nervine (caffè, tè), azione biochimica della caffeina. Cenni di Bioenergetica Reazioni che portano alla produzione di energia a partire dai nutrienti calorici, valore energetico dei nutrienti, metabolismo energetico nell'esercizio fisico.
...continua