I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dallolio Laura

Dal corso del Prof. L. Dallolio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Igiene generale e applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dallolio, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti universitari Programma: -EPIDEMIOLOGICA: La salute della popolazione e i suoi determinanti. Misure epidemiologiche descrittive: tassi di incidenza e prevalenza. Misure epidemiologiche di rischio (RR e RA), rapporti causa-effetto. -EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE: Concetti generali, modello epidemiologico delle malattie infettive. Sorgenti di infezione, vie di eliminazione e vie di penetrazione dei microrganismi patogeni, trasmissione delle malattie infettive. Andamento delle malattie infettive nella collettività. -PRINCIPI GENERALI DI PREVENZIONE: Prevenzione primaria, secondaria, terziaria. Educazione alla salute. Fasi di un intervento educativo. Screening. -PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: Notifica delle malattie infettive, accertamento diagnostico, inchiesta epidemiologica, misure contumaciali. Sterilizzazione e disinfezione con mezzi fisici e mezzi chimici. Cenni di disinfestazione. Profilassi immunitaria: vaccinoprofilassi e sieroprofilassi. -RISCHIO BIOLOGICO NOSOCOMIALE: Infezioni correlate all'assistenza. Rischio biologico nel personale ospedaliero. Epidemiologia e profilassi di malattie a trasmissione parenterale (epatite virale B e C, AIDS), aerodiffuse (influenza, morbillo, varicella, pertosse) e infestazioni (scabbia). Vaccinazioni negli operatori sanitari. -IGIENE AMBIENTALE: Acqua e alimenti come veicolo d'infezione. Misure di prevenzione. Rifiuti sanitari IN PIÙ 80 DOMANDE FINALI DI AUTOVALUTAZIONE
...continua
Storia e definizione dell'Epidemiologia. Causalità e inferenza causale in Epidemiologia. Fonti e modalità di raccolta dei dati di interesse sanitario. Misure di occorrenza: incidenza e prevalenza. Misure di associazione: rischio relativo e odds ratio. I principali disegni di studio epidemiologico: studi sperimentali, studi di coorte, studi caso-controllo, studi trasversali, studi ecologici. Fattori di confondimento e bias negli studi epidemiologici. Principi base per condurre revisioni sistematiche e metanalisi attraverso il programma RevMan. Evidence based medicine. Epidemiologia sociale. Come pianificare e condurre una tesi sperimentale.
...continua