Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Biochimica applicata Pag. 1 Biochimica applicata Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica applicata Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica applicata Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica applicata Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica applicata Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica applicata Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica applicata Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le cellule • Sono cellule indifferenziate in grado di

replicarsi a lungo senza differenziarsi

staminali • Sono caratterizzate da:

• Autorinnovamento→ sono identiche alla madre

• Potenza→ possono differenziarsi in qualsiasi

cellula

Meccanismi di Divisione asimmetrica→ da una cellula

madre si generano due cellule figlie con

replicazione caratteristiche diverse tra di loro: una

rimane staminale e l’altra va incontro al

delle cellule differenziamento

staminali • Divisione simmetrica→ da una cellula madre

si generano due cellule figlie identiche tra di

loro. Le cellule derivanti dalla divisione

potranno mantenere entrambe

caratteristiche di staminalità

1. Cellule staminali totipotenti:

• Massimo grado di capacità differenziativa

• Può originare un organismo intero

2. Cellule staminali pluripotenti:

Tipi di cellule • Cellule che possono differenziarsi in tutti i tipi

cellulari, ma non è in grado di originare un

staminali organismo intero

3. Cellule staminali multipotenti:

• Cellula che si può differenziare in alcuni tipi cellulari

4. Cellule staminali unipotenti:

• Cellula che si differenzia in un’unica tipologia

cellulare

• Conservano l’autorinnovamento

5. Cellule staminali embrionali:

• Lo zigote rappresenta la totipotenza

Cellule • Sono cellule multipotenti

staminali • Sono state individuate due forme di ASC:

adulte • Cellule staminali emopoietiche (HSC)

• Cellule staminali mesenchimali (MSC)

• Sono caratterizzate dall’esprimere due tipi di

Cellule staminali glicoproteina: CD34 e CD133

ematopoietiche • Sono situate in una zona specializzata del midollo

osseo, chiamato nicchia ematopoietica, che

(HSC) permette a queste cellule di mantenere la

staminalità

• Nicchia di staminalità→ è il microambiente che

si trova attorno alle cellule staminali, fornisce un

supporto e segnali che regolano i processi di

autorigenerazione e differenziamento

Cellule staminali

pluripotenti

indotti (iPS) • Non esistono in natura, ma sono cellule prodotte

in laboratorio

I dosaggi enzimatici servono per:

Dosaggio • Determinare i parametri cinetici degli enzimi stessi

• Valutare la quantità di enzima presente in una cellula

dell’attività • Valutare i livelli di metaboliti presenti nei liquidi

biologici

enzimatica I dosaggi si devono svolgere a tutte le temperature

in quanto si deve preservare l’attività dell’enzima

da analizzare

• Metodi continui→ vi è una differenza misurabile

tra substrato e prodotto

• Metodi discontinui→ si separa il substrato dal

prodotto

• Permette valutazioni:

• Analitiche

• Dinamiche

• Energetiche

• Si occupa dell’interazione di radiazioni

SPETTROSCOPIA elettromagnetiche con la materia

• L’onda elettromagnetica è caratterizzata da 3

parametri:

• → intensità del campo elettrico

• →

B intensità del campo magnetico

• → lunghezza d’onda impiegata e si calcola con la

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
31 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlottamonte di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di biochimica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Biologia Prof.