Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Storia dell'educazione - sistema scolastico di fine 800 Pag. 1 Storia dell'educazione - sistema scolastico di fine 800 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'educazione - sistema scolastico di fine 800 Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ISTRUZIONE POPOLARE A BOLOGNA PRIMA DELL’UNITA’

Le scuole Pie: nate verso il 1616 per volontà di uno scolopio, Francesco

- Giannelli che nel suo passaggio tra Firenze e Bologna fondò questa

istituzione, congregazione mista tra laici ed ecclesiastici dipendenti dal

vescovo e che attraversò le vicende napoleoniche (quando diventarono

scuole municipali) per poi rientrare sotto il controllo del vescovo il quale

le riconfigurò fino ad arrivare all’unità di Italia e dopo inglobate nel

comune di Bologna entrando nel patrimonio scolastico educativo. Erano

organizzate in 7 classi di livello di apprendimento e gli insegnamenti

andavano dal compitare le lettere fino alla lettura e scrittura e far di

conto, materia molto importante all’epoca per le attività commerciali.

Aveva dunque utenza popolare, erano gratuite ( lo rimasero fino al

1830),per soli maschi e largamente frequentate dai figli dei commercianti

e del popolo che potevano usare le loro conoscenze nel lavoro. Vi era una

grande capacità didattica dei docenti che si traduceva anche nella

competenza nella composizione dei testi scolastici; i bambini arrivavano

in queste scuole con una minima competenza nel riconoscere le lettere e

questo minimo insegnamento iniziale veniva dato da “maestrine” nei 4

quartieri principali della città. Il loro patrimonio, anche economico con

rendite e sovvenzioni, didattico con tradizioni e libri che venivano scritti

soprattutto dai docenti che si facevano anche autori della loro disciplina e

che trovavano degli stampatori/tipografi (i grandi editori, che avranno

una visione imprenditoriale molto più ampia e macchine per la stampa

molto più complesse, arriveranno più tardi, il capostipite sarà Zanichelli).

Le principali tipografie sono 4 (che continueranno ad esserci anche dopo

l’unità):

Marsigli, Chierici, Nobili, Masi.

- Scuole private Minarelli: fondate da Camillo Minarelli, erano

- specializzate nell’insegnamento dell’aritmetica e stenografia. Tra gli

insegnanti che lavorarono in queste scuole, importante è la figura di

Salvatore Muzzi e della famiglia (fratelli e figli), che scrisse molti libri di

testo (anche dopo per la casa editrice Zanichelli).

Si coglie anche qui l’introduzione del metodo normale di Francesco

Soave

Origini, organizzazione e scopi dal ‘600 all’Unità

-

L’ISTRUZIONE POPOLARE A BOLOGNA DOPO L’UNITA’

I cattolici intransigenti (Acquaderni, Casaroni)

- L’associazionismo di mutuo soccorso tra moderati, democratici e

- progressisti.

La ricerca di autonomia: le proposte di riforma di Pepoli (1867-1868) e

- Panzacchi (1869-’70).

La Bologna prima dell’unità era la seconda città dello Stato pontificio e quindi

una città importante, collocata ai confini dello Stato, che da sempre

riconosceva a se stessa una forma di sua autonomia personale, legata anche

all’università e che fin dal ‘600 aveva avuto prosperità economica legata

all’industria della seta, prodotta in città e commercializzata sul mar adriatico.

Nel corso dell’800, con la Rivoluzione industriale e le fabbriche questo

commercio entrò in declino e Bologna conobbe un periodo di povertà e

pauperismo con percentuali alte di vagabondaggio e accattonaggio, e quindi la

presenza di opere pie che accoglievano e contenevano queste persone. Dopo le

varie vicende storiche da Napoleone alla Restaurazione e il ritorno dello Stato

pontificio, vi è un intervento sul piano dell’accoglienza ai poveri ad opera di un

cardinale Carlo Pizzoni, che guidò il potere politico ecclesiastico durante tutto il

periodo della Restaurazione cercando di ripristinare le strutture per poveri già

esistenti e sul piano educativo favorendo da un lato le scuole private e

dall’altro entrando nel merito disciplinare costituita dalle scuole pie.

IL RISORGIMENTO 1848: figure principali come Mazzini, Marco Minghetti (area

liberale moderata); è un periodo di sfiducia dei ceti dirigenti,nobili e borghesi e

moderati a partire dal ’48 ma anche successivamente. Era contestato

l’immobilismo dello Stato pontificio ed era forte il problema della sicurezza

nelle città. Il 1859 vide la fine dello Stato pontificio e una giunta provvisoria di

governo liberal moderata e dopo il 1861 (proclamazione del Regno) vide un

periodo di governi provvisori che emanarono via via piccole parti della legge

Casati in tutta Italia e anche in Emilia Romagna (fino all’ufficializzazione del

1877); questo significava per le varie realtà locali la possibilità di legiferare in

maniera autonoma. Si ebbe una grossa spaccatura nel mondo cattolico con:

Cattolici intransigenti, legati attorno alla figura di Giovan Battista Casoni

- e altre figure di letterati e giornalisti fedeli al Papa Pio IX contrari all’unità

d’Italia che vedevano come un’espropriazione del potere della Chiesa.

Nascita della società della gioventù cattolica (1865-66), testate

giornalistiche ed editoria di difesa dei Papa con il divieto per i seguaci di

partecipare alla vita politica nazionale e locale, che verrà a sfumarsi più

tardi e cadrà in età giolittiana.

Cattolici transigenti: più disposti invece ad accettare il dato di fatto

- dell’unità e a collaborare all’interno dello Stato, anche in risposta del

diffondersi del socialismo soprattutto nelle campagne e tra i braccianti

che vedevano nel socialismo la difesa dei loro interessi (da qui la nascita

della lega popolare che diventerà più avanti Democrazia Cristiana)

Altro punto saliente è lo scoppio forte e radicato legato all’associazionismo di

mutuo soccorso, sviluppatasi in mondo potente dopo l’unità con matrice da un

lato conservatrice e dall’altro progressista mazziniano e con matrice

massonica.

LA GIUNTA PEPOLI (1866)

Inizialmente c’è un governo liberale e moderato fino alle elezioni nel 1866 che

videro alla giunta la figura di Pepoli, imparentato con Napoleone e Napoleone

III, quindi appartenente ad un gruppo elitario e che quindi difendeva una fascia

ristretta di popolazione. Nel ’67 elaborò una proposta che non venne neanche

discussa per la caduta della giunta: qui viene scritto qual’era la funzione della

scuola, ovvero quella di “non creare pericolose illusioni, a disperdere le nostre

forze e a distogliere i figli dell’operaio dal mestiere a cui la condizione delle

loro famiglie li destina”, una scuola cioè che dovesse dare solo gli strumenti del

leggere e scrivere ma senza creare ulteriori idee di cultura per i ceti più bassi,

una visione quindi altamente statica e classista. Venne fortemente osteggiata

poiché non in linea neanche con la legge Casati.

Era distinta in scuola elementare inferiore o popolare e scuola elementare

superiore o primaria.

La legge non verrà mai attuata e nel ’68 cade la giunta.

Nelle nuove elezioni vengono scelti medici, tecnici e mondo borghese

progressista e massonica. Entra anche Giosuè Carducci

LA GIUNTA CASARINI – LA PROPOSTA DI PANZACCHI (1868-69)

“i discenti dopo 2 o 3 anni di studio abbandonano la scuola perché costretti

dalla condizione estremamente bisognosa delle loro famiglie a dedicarsi fin dai

primi anni dell’adolescenza all’apprendimento di un mestiere”. Si sottolinea qui

la condizione di impossibilità di frequenza a scuola.

PUNTI SALIENTI: corso elementare inferiore o popolare di 3 anni gratuita, con

eventuale proseguimento nel lavoro anche con scuole serali o festive o

elementare superiore primario di 2 anni inizialmente con l’introduzione di una

piccola tassa di ammissione, poi eliminata. Ingresso a 7 anni.

Assessorato all’istruzione coadiuvato da società operaia e società artigiana per

il controllo dell’obbligo scolastico (Belluzzi e Bignami). Nuovi programmi

didattici, assenza di catechismo, introduzione di diritti/doveri. La riforma, dopo

la modifica della tassa e la sua abolizione, fu approvata nel 1870 (anno della

Breccia di Porta Pia per l’annessione di Roma all’Italia con la caduta dello Stato

Pontificio). Riforma più progressiva e aperta al mondo universitario, legata

anche alle istituzioni con un intreccio virtuoso di cui fa parte Carducci e

Capellini.

ASSCIAZIONISMO DI MUTUO SOCCORSO EDUCAZIONE E SCUOLA

La missione principale di queste associazioni era quella dell’educazione dei

propri soci ed erano formate in generale da assessori, ispettori della pubblica

istruzione e professori universitari, oltre che da maestri e maestre. 3 gli

orientamenti principali:

SOCIETA’ OPERAIA: 1860 esponenti principali Filopanti (presidente); altri

esponenti Bignami, Belluzzi, Belletti, tutti nomi di punta dell’assessorato

all’istruzione. Aspetti salienti; interclassismo mazziniano, unità nazionale,

sovranità popolare, abolizione della pena di morte, suffragio universale,

emancipazione femminile, lotta all’analfabetismo con istruzione obbligatoria.

Visione organicistica che aspira alla solidarietà e all’uguaglianza della società.

SOCIETA’ ARTIGIANA 1864:presidente Gioacchino Napoleone Pepoli;

orientamento moderato e monarchico. Da questa società nel 1881 nasce l’asilo

per bambini lattanti entro i 3 anni di età, per i figli delle madri lavoratrici.

SOCIETA’ DEGLI INSEGNANTI: per insegnanti elementari di Bologna e provincia;

nata prima di questa data, dal 1870 ebbe un importante ruolo, ebbe tra i

presidenti assessori all’istruzione (Berti, Dallolio, Santoni), o ispettori scolastici

(Bignami),o professori universitari (Pietro Siciliani). orientamento moderato;

rinnovamento all’insegna del Positivismo pedagogico e didattico. Non si

trattava solo di presidente onorarie, ma avevano anche poteri decisionali. La

società era formata da maestri e maestre che avevano diritto di voto come gli

uomini nelle commissioni per la revisione dei libri di testo e dei programmi

didattici. Il ruolo delle commissioni era quello di organizzare i programmi

esistenti,valutando anche i libri da utilizzare o meno, presentando poi le loro

proposte all’assessorato (sempre formato da loro componenti, quindi senza

ostacoli nell’approvazione);attraverso questa modalità venne introdotto il

metodo fonico-sillabico per leggere e scrivere geografia locale, insegnamento

della storia da Roma in poi, diritti/doveri, abaco, sviluppo dei musei didattici,

quindi metodo oggettivo.

SOCIETA’ DI GINNASTICA VIRTUS 1870: nasce per opera di Emilio Bauman; di

fatto a Torino nacque una scuola di ginnastica di stampo militare da cui si

formavano i maestri. Si introdusse il paradigma g

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Niclabi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof D'Ascenzo Mirella.