vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rousseau, anche se secondo Dewey rischia di essere un’educazione troppo esclusiva
e individualistica diminuendo il peso della dimensione sociale. Per ultimo prende in
esame Hegel, filosofo massimo dell’idealismo tedesco, in particolare non ne condivide
l’idea di educazione dell’individuo subordinata allo Stato. Occorre quindi trovare una
forma politica che sia dinamica e in continuo processo di riorganizzazione sociale,
culturale,economica e di ruoli così come è dinamica e in continuo divenire è
l’esperienza umana: questa forma politica è la democrazia intesa anche come fine e
strumento dell’educazione in termini politici e quindi portata anche nella scuola.
Negli anni ’20, con l’avvento dei totalitarismi (fascismo), il pensiero di Dewey fatica ad
uscire dai confini americani e ad essere accolto soprattutto in Europa. Inoltre nel 1929 con
la caduta della borsa di Wall Street, scrive “individualismo vecchio e nuovo”, in cui
richiama il mondo economico e politico di allora dicendo che è necessario non tornare più
a forme di individualismo vecchio, di arricchimento selvaggio e di una frattura ulteriore