vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il nuovo sistema scolastico in Italia nasce nel Regno di Piemonte- Sardegna con la Legge
Casati 1859, successivamente estesa al resto dell’Italia e diventa ufficiale nel 1877.
Ultimo concetto legato al Positivismo è legato anche alla psichiatria e un’attenzione
dedicata all’educazione per i bisogni speciali (1899 Lega Nazionale per la protezione dei
bambini deficienti a cui partecipa anche la Montessori) grazie a nomi illustri come
Giuseppe Montesano, Giuseppe Sergi, Sante de Sanctis.
Altro concetto legato al Positivismo è quello evoluzionistico, legato appunto all’evoluzione
dell’uomo, da una fase primitiva a una fase di sviluppo sempre più progredito: 1859
Darwin pubblica l’origine della specie, che rivoluziona la storia culturale dell’800 europeo,
poiché implica una “rottura” con le idee precedenti basate sull’origine divina dell’uomo;
l’uomo darwiniano è il prodotto biologico e scientifico di una trasformazione (selezione)
naturale per l’adattamento all’ambiente. Spencer porta questa teoria sul piano sociale.Da
queste teorie deriva il successivo etnocentrismo che si trasforma poi nel colonialismo e più
tardi in razzismo.
Sul piano educativo questo concetto porta alla teoria della biogenetica: il cammino e lo
sviluppo di ogni singolo (ontogenesi) uomo debba ripercorrere il cammino e lo sviluppo
dell’umanità (filogenesi), introdotta dal naturalista Heckel. Le scuole quindi offrono i
contenuti per favorire questo sviluppo nei bambini con una ricapitolazione abbreviata del
cammino dell’umanità. Questo implica una visione statica dell’educazione vista come
adattamento alla società (seconda metà dell’800), come socializzazione dell’educando
(Durckheim). L’educando deve quindi adattarsi ad una serie di regole esplicite ed implicite
e acquisire in maniera abbreviata le conoscenze.
POSITIVISMO ED EDUCAZIONE
- Nascita delle scienze umane e della pedagogia come scienza dell’educazione
- Crucialità dell’ambiente educativo, oggetto di studio scientifico è la scuola, comune a medici e
pedagogisti
- Sviluppo di sistemi scolastici ed editoria ad hoc-
- Positivismo didattico: metodo oggettivo e musei didattici
- Educazione come socializzazione/adattamento?
- Studi sulla devianza (Cesare Lombroso): studi che vengono avanti nella 2° metà dell’800 su ciò che
rimane all’esterno delle regole del corpo sociale.
2° metà dell’800: altro aspetto importante è il ruolo assegnato alla pedagogia, che diventa una
delle scienze umane con una loro autonomia (antropologia, psicologia, pedagogia), che
rivendicano la loro autonomia rispetto alla filosofia dalla quale derivano e a cui devono fare
riferimento. Si parla quindi di una pedagogia come scienza dell’educazione; la pedagogia inizia ad
occuparsi anche del problema educativo e che si intreccia con la medicina e che studia il bambino
anche come corpo e intelligenza (si parla a volte di antropologia pedagogica, che diventa anche il
titolo di un’opera della Montessori) all'interno di un contesto preciso (famigliare, sociale), anche
all’interno di alcune realtà comunali, che vanno a scoprire la correlazione tra ambiente sociale,
povertà materiale, e istruzione o rendimento scolastico. Da qui l’attenzione medica e sociologica,