I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Sistemi Idraulici Urbani

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Maglionico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Il presente documento è la relazione del progetto dell'esame di Laboratorio di Sistemi Idraulici Urbani - Modulo Fognature (prof. Marco Maglionico). Questo progetto era stato assegnato nell'Anno Accademico 2021/2022 ma ogni anno ne viene assegnato uno simile, pertanto può essere comunque utilizzato come guida. Vengono descritti accuratamente i calcoli per il dimensionamento dei collettori della rete fognaria, della vasca di laminazione, della vasca di prima pioggia e dello scolamtore. Sono inoltre riportati i risultati ottenuti dalle simulazioni in SWMM (Epanet). La relazione è completa e molto dettagliata (all'esame ha ottenuto il punteggio massimo).
...continua

Esame Sistemi Idraulici Urbani

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Bragalli

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Il presente documento è la relazione del progetto dell'esame di Laboratorio di Sistemi Idraulici Urbani - Modulo Acquedotti (prof.ssa Cristiana Bragalli). Questo progetto era stato assegnato nell'Anno Accademico 2021/2022 ma ogni anno ne viene assegnato uno simile, pertanto può essere comunque utilizzato come guida. Vengono descritte le fasi di dimensionamento, distrettualizzazione e controllo delle pressioni della rete e le scelte progettuali adottate nelle 3 fasi. Vengono riportati i risultati delle simulazioni in EPANET ottenuti dall'analisi idraulica e della qualità dell'acqua (sia DDA che PDA). Sono inoltre descritti i calcoli del costo delle condotte, dell'indice di resilienza, del consumo idrico e di energia. La relazione è completa e molto dettagliata (all'esame ha ottenuto il punteggio massimo).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Abatangelo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Analisi matematica I tenuto dal Prof. Abatangelo Nicola, CdL in Ingegneria Energetica all'Università di Bologna, riguardanti le equazioni differenziali. Sono presenti i teoremi relativi all'argomento con dimostrazioni, definizioni ed esempi. Appunti presi da tablet.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Abatangelo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Analisi matematica I tenuto dal Prof. Abatangelo Nicola, CdL in Ingegneria Energetica all'Università di Bologna, riguardanti il calcolo integrale. Sono presenti tutti i teoremi relativi all'argomento con le dimostrazioni richieste all'esame, definizioni ed esempi. Appunti presi da tablet.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Abatangelo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso di Analisi matematica I del prof. Abatangelo Nicola, CdL in Ingegneria Energetica all'Università di Bologna, riguardanti il calcolo differenziale. Sono presenti i teoremi con le relative dimostrazioni, definizioni ed esempi. Appunti presi da tablet.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Abatangelo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti del corso di Analisi I (Ingegneria Energetica) riguardanti le funzioni continue e le loro proprietà, teoremi di permanenza del segno, algebra della funzioni continue, continuità della composizione e dell'inversa, teorema degli zeri, teorema dei valori intermedi, teorema di Weiestrass, punti di discontinuità.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Venturini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni tenute dal prof. Venturini Sergio riguardanti il determinante delle matrici. Argomenti: definizione di determinante, interpretazione geometrica del determinante, sviluppo di Laplace, applicazioni del determinante alla geometria.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Venturini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni tenute dal Prof. Venturini Sergio, CdL in Ingegneria energetica dell'Università di Bologna, riguardanti l'argomento degli autovettori e degli autovalori, facente parte dell'esame di Algebra e Geometria lineare.
...continua
L'appunto è così composto: la parte iniziale riassume la parte teorica del corso al cui termine è presente un formulario con le formule più importanti da sapere, dopodiché è presente una raccolta di quiz teorici (spiegati), quiz numerici svolti e infine una raccolta degli script più comuni che possono presentarsi nella parte finale dell'esame su MATLAB.
...continua

Esame Sistemi di produzione avanzati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Mora

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Progettazione di un sistema produttivo avanzato in ottica lean: cellular manufacturing, progettazione delle risorse, cenni alla progettazione del layout aziendale con l'ausilio di strumenti informativi, analisi dei flussi di materiale e progettazione dei sistemi di trasporto interni, progettazione impianti di servizio, valutazione economica del progetto. Lean supply chain. Logistica distributiva. L'evoluzione da logica push a logica pull.
...continua
Appunti presi a lezione integrati con le slide proposte dal prof sugli argomenti di: macchina asincrona trifase (principio di funzionamento, composizione, circuito elettrico equivalente, caratteristica meccanica), macchina asincrona monofase, macchina sincrona (principio di funzionamento, diverse tipologie di macchine sincrone, circuito elettrico equivalente, collegamento in parallelo alla rete), descrizione dei principali sistemi di sicurezza.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Ribani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Il documento contiene gli appunti presi a lezione integrati con le slide proposte dal prof riguardo il trasformatore. Contenuto: descrizione generale delle macchine elettriche, curva di prima magnetizzazione, ciclo di isteresi, trasformatore monofase (rendimento, principio di funzionamento, circuito elettrico equivalente, significato fisico dei componenti, riduzione a primario, funzionamento a vuoto e in corto circuito), trasformatore trifase.
...continua
Appunti presi a lezione integrati con il libro consigliato dalla prof. Contenuti: resource based view emodello aziendale di porter, loro caratteristiche e differenze, vantaggio competitivo di costo o di differenziazione...
...continua
Appunti presi a lezione sulla parte relativa alla transizione sostenibile delle imprese. Contenuti: strategie di mitigazione, tipologie di emissioni prodotte, triple bottom line, modello di Adams, economia circolare.
...continua
Appunti su tutta la prima parte di programma che sarà oggetto della prima prova parziale. Contenuti: insiemistica, probabilità (leggi di De Morgan, Assiomi Kolmogorov, probabilità condizionata, formula di Bayes, indipendenza di eventi, variabile aleatoria continua e discreta, valore medio, disuguaglianza Chebyschev, Markov...); distribuzioni (uniforme, Bernoulli, binomiale, Poisson, normale, esponenziale, geometrica, ipergeometrica) + esercizi su tutti gli argomenti.
...continua

Esame Fondamenti di Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Monaci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti in preparazione al terzo parziale dell'esame di ricerca operativa. Contenuto: analisi e descrizione dettagliata di tutti i blocchi costituenti un problema di simulazione numerica (inizio, arrivo, classificazione di tutte le tipologie di eventi che si possono incontrare) + esempi per ogni tipologia di problema.
...continua
Appunti in preparazione al primo parziale di Ricerca operativa. Contenuti: geometria della programmazione lineare, soluzione grafica, algoritmi per problemi di programmazione lineare intera con approfondimento su Branch and Bound + esempi.
...continua
Il documento contiene appunti presi a lezione e integrati con slide del professore, che permettono la preparazione al secondo parziale. Contenuti: illustrazione dei modelli di programmazione lineare intera (Knapsack, Bin Packing, Set Covering...), linearizzazione di problemi non lineari (Mix commerciale, Fixed Charge), modelli dei problemi sui grafi.
...continua
Appunti di matematica applicata sulla seconda parte del corso, oggetto del secondo parziale. Contenuti: funzioni di variabile aleatoria, coppia di variabili aleatorie sia discrete che continue (funzione di probabilità congiunta, condizionata...), caratteristiche numeriche delle coppie di variabili aleatorie (valore medio, momento di ordine (p,q), covarianza, coefficiente di correlazione), statistica (media campionaria e proprietà, legge debole dei grandi numeri, teorema limite centrale, stimatori, errore quadratico medio, metodi per ricerca degli stimatori) + esercizi su ogni argomento.
...continua
File che contiene tutte le dimostrazioni che richiede la professoressa all'esame, dalle proprietà degli assiomi di Kolmogorov alla dimostrazione degli stimatori per varianza e covarianza, dimostrazioni relative ad ogni distribuzione di probabilità e tanto altro.
...continua