Estratto del documento

PROGETTUALMENTECONGLOMERATI BITUMINOSI SPECIALIMARCHI E CERTIFICAZIONI

Il conglomerato viene prodotto in conformità alla Norma UNI EN 13108-1 presso gli impianti di confezionamento riportati nel dorso del raccoglitore e provvisti del riconoscimento di marcatura CE.

In ogni impianto viene eseguito un controllo costante e continuo delle temperature e dei dosaggi ponderali.

Tutti gli aggregati utilizzati sono rigorosamente marcati CE ai sensi della Norma UNI EN 13043.

APPLICAZIONI DA EVITARE O SCONSIGLIATE

È sconsigliata la posa in opera nei seguenti casi:

  • Temperature ambientali inferiori a 10°C;
  • Spessori superiori a 8 cm.

Da evitare:

  • Spessori inferiori a 5 cm;
  • Aggregato grosso (> 2 mm): costituito da pietrischi, pietrischetti e graniglie, di natura mineralogica prevalentemente calcarea;
  • Temperature ambientali inferiori a 5°C;
  • Temperature di stesa inferiori ai 160°C;
  • Piani di posa saturi di acqua o con deficit di pioggia.
portanza- superfici gelate- interventi di lavorazione manuali- resistenza alla frammentazione LA < 22 % LA25 - addensamenti inferiori al 95 % della densità di riferimento(UNI EN 1097-2) - velocità di avanzamento della finitrice superiore ai 5 m/min- % di elementi frantumati > 100 % VANTAGGI RISPETTO AL BINDER TRADIZIONALEIl binder ad alto modulo è un conglomerato adatto a tutte leAGGREGATO FINO (< 2 mm) : costituito da sabbie, situazioni in cui è richiesto un notevole incremento dellaprevalentemente calcaree, ricavate da frantumazione capacità portante della sovrastruttura oppure nelle situazionidi ghiaie alluvionali o rocce in cui si voglia diminuire la ripartizione degli sforzi sugli stratiinferiori. A parità di condizioni di esercizio e di condizioni deglistrati sottostanti, consente, previo opportuno- Equivalente in sabbia ES > 70 dimensionamento, di diminuire gli spessori del pacchettoinferiore della sovrastruttura. Ilparticolare tipo di bitume (UNI EN 933-8) modificato e le formulazioni granulometriche, conferisce un aumento di stabilità, una maggiore resistenza meccanica alle deformazioni, una maggiore durata, una maggiore elasticità (UNI EN 933-9) e una sensibilità alle condizioni termiche estreme molto più bassa. Il binder ad alto modulo risulta particolarmente adatto. Additivo minerale (FILLER): proveniente dalla frantumazione di rocce calcaree (sostituibile con cemento, calce idrata o calce idraulica) avente i seguenti requisiti: - % passante al setaccio UNI 0.125 mm > 90 % Indicato come strato di collegamento con funzioni di usura provvisoria nelle pavimentazioni in cui è prevista la realizzazione di uno strato di base ad alto modulo.caso in cui la progettazione preveda un unico strato di conglomerato ad alto modulo la scelta fra base o binder è (UNI EN 933-10) funzione principalmente dello spessore previsto e della transitabilità.- % passante al setaccio UNI 0.063 mm > 80 % ALTRE INDICAZIONI(UNI EN 933-10) Il conglomerato tipo binder alto modulo è prodotto presso gli impianti Superbeton su specifica formulazione di mix-LEGANTE BITUMINOSO design con caratteristiche tecniche rientranti, in generale, Bitume modificato avente le seguenti principali nei capitolati tecnici di Società Autostradali, Anas S.p.A., Veneto Strade, Enti provinciali, ecc. caratteristiche: Alcuni enti appaltanti riportano indicazioni prescrittive nei- penetrazione a 25 °C dmm < 40 propri capitolati d'appalto diverse e/o aggiuntive rispetto a(UNI EN 1426) quelle indicate nella presente scheda.- punto di rammollimento °C > 70 Il conglomerato può essere prodotto con la tecnologia(UNI EN 1427) a

tiepido (WMA) per tutte quelle applicazioni che ne- viscosità dinamica a 160°C Pa s > 0.5 esaltano i benefici.(UNI EN 13702-2 - Brookfield SPDL 21)

NOTA IMPORTANTE- viscosità dinamica a 100°C Pa s > 60

Le informazioni sul prodotto riportate nella presente scheda, riflettono le più recenti conoscenze tecnologiche, ma non possono essere(UNI EN 13702-2 - Brookfield SPDL 7) considerate come garanzia del risultato finale delle lavorazioni ottenute- ritorno elastico a 25 °C > 70% dall’impiego del prodotto stesso.

Dovrà essere cura dell’utilizzatore, assumendone con ciò la piena e(UNI EN 13398) completa responsabilità, valutare la compatibilità del prodotto ordinato- stabilità allo stoccaggio - ∆P dmm < 5 con l’impiego previsto e con le prescrizioni tecniche di capitolato,- ∆°C < 3 nonché eseguirne la corretta posa in opera.(UNI EN 13399) rev. marzo 2010

Ricerca e Sviluppo

Via XXIV Maggio,

Sede legale ed amministrativa: NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV) Via IV Novembre, 18 - 31010 Ponte della Priula (TV) Tel 0422/881005 Fax 0422/722186 Tel. 0438/4461 - Fax 0438/445110 e-mail: soluzioneasfalto@superbeton.it www.gruppogrigolin.com - e-mail: info@superbeton.it ST21BASE ALTO MODULO AC 32 BASE BM10-40 DEFINIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE La base ad alto modulo complesso è un conglomerato bituminoso chiuso costituito da miscele di inerti calcarei provenienti esclusivamente da frantumazione di ghiaie, di sabbie di frantumazione e di additivo minerale, impastati a caldo con bitume modificato. La caratteristica principale di questi tipi di conglomerato è l'aumento della capacità portante della struttura stradale tramite la ripartizione e il decremento degli sforzi e delle deformazioni sugli strati inferiori. FILLER 6 -12% Conglomerato bituminoso costituito da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale (filler), impastati a caldo, in impianto, con bitume modificato ad alto modulo complesso. - Strati di base delle pavimentazioni multistrato in conglomerato bituminoso in cui si ricerca un incremento della capacità portante della pavimentazione (UNI EN 12627-23) - Piazzali ad elevata intensità di carico - Strati di base che in opera possono essere soggetti a temperature elevate o essere interessati a deformazioni visco-plastiche - Autostrade, strade extraurbane ed urbane ad alta intensità - Resistenza a trazione indiretta a 25°C > 1,7 10 GPax - Modulo di rigidezza a 20°C > 8000 MPa - Vuoti residui 1-4%

DI TRAFFICO, impatto secondo UNI EN 12697-30)- RISANAMENTO PROFONDO DISOVRASTRUTTURE ESISTENTI IN CUI SI 3MASSA VOLUMICA 2,42 - 2,48 g/cmDESIDERA INCREMENTARE LA CAPACITA'PORTANTE DELLA PAVIMENTAZIONE (UNI EN 12697-9 su provini compattati con compattatore ad- OGNI ALTRO IMPIEGO SPECIFICO PREVISTO impatto secondo UNI EN 12697-30)PROGETTUALMENTECONGLOMERATI BITUMINOSI SPECIALIMARCHI E CERTIFICAZIONIIl conglomerato viene prodotto in conformità alla NormaUNI EN 13108-1 presso gli impianti di confezionamentoriportati nel dorso del raccoglitore e provvisti delriconoscimento di marcatura CE.In ogni impianto viene eseguito un controllo costante econtinuo delle temperature e dei dosaggi ponderali.Tutti gli aggregati utilizzati sono rigorosamente marcatiCE ai sensi della Norma UNI EN 13043.APPLICAZIONI DA EVITARE O SCONSIGLIATEE' sconsigliata la posa in opera nei seguenti casi:- temperature ambientali inferiori a 10°C;- spessori superiori a 12 cmCARATTERISTICHE DEI

COMPONENTI Da evitare:

  • spessori inferiori a 8 cm;
  • AGGREGATI - temperature ambientali inferiori a 5 °C;
  • AGGREGATO GROSSO (> 4 mm): costituito da pietrischi, pietrischetti e graniglie, di natura mineralogica prevalentemente calcarea - piani di posa saturi di acqua o con deficit di portanza- superfici gelate- interventi di lavorazione manuali- resistenza alla frammentazione LA < 22 % LA - velocità di avanzamento della finitrice maggiore a 5m/min25 - addensamenti dopo la posa in opera inferiori al 95%(UNI EN 1097-2) della rispettiva densità di riferimento- % di elementi frantumati > 100 %

VANTAGGI RISPETTO ALLA BASE TRADIZIONALE

  • AGGREGATO FINO (< 4 mm) : costituito da sabbie, prevalentemente calcaree, ricavate da frantumazione

La base ad alto modulo è un conglomerato adatto a tutte le situazioni in cui si richiede un notevole incremento della capacità portante della sovrastruttura oppure

nelladi ghiaie alluvionali o rocce situazione in cui si vuole diminuire la ripartizione deglisforzi sugli strati inferiori. A parità di condizioni di esercizio- Equivalente in sabbia ES > 70 e di condizioni del sottofondo, consente, previo opportunodimensionamento, di diminuire gli spessori del pacchetto(UNI EN 933-8) inferiore della sovrastruttura. Il particolare tipo di bitume- Prova al blu di metilene MBF < 10 MB 10 modificato e le formulazioni granulometriche, oltre aF conferire un aumento di stabilità, una maggiore resistenza(UNI EN 933-9) meccanica alle deformazioni, una maggiore durata, unamaggiore elasticità e una sensibilità alle condizioniAdditivo minerale (FILLER) : proveniente dalla termiche estreme molto più bassa, soprattutto neifrantumazione di rocce calcaree (sostituibile con confronti di temperature ambientali estive, comportanouna accentuata ripartizione interna dei carichi applicaticemento, calce idrata o calce idraulica)

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

avente i diminuendo il loro trasferimento agli strati sottostanti. Laseguenti requisiti: base alto modulo risulta particolarmente adatta aprevenire fenomeni di ormaiamento profondo edeformazioni visco-plastiche in genere, sulle principali- % passante al setaccio UNI 0.125 mm > 90 % arterie stradali a forte intensità di traffico pesante.(UNI EN 933-10) ALTRE INDICAZIONI- % passante al setaccio UNI 0.063 mm > 80 % Il conglomerato tipo base alto modulo è prodotto presso gliimpianti Superbeton su specifica formulazione di mix-(UNI EN 933-10) design con caratteristiche tecniche rientranti, in generale,nei capitolati tecnici di Società Autostradali, Anas S.p.A.,LEGANTE BITUMINOSO Veneto Strade, Enti provinciali, ecc.Bitume modificato ave

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 117
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 1 Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Strada tipo C2. Relazione di calcolo e tavole Pag. 61
1 su 117
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher icse_97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Dondi Giulio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community