I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mastri

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Elettrotecnica svolti su sistemi trifase. Argomenti: esercizio trifase, tensione di valore efficace, sezione b, sezione a, sezione c, altro modo per calcolare il coseno, rifasamento, sezione s, carico squilibrato, calcolo correnti, tensione di valore efficace sulle x, altro modo per calcolare Qb.
...continua
Esercizi di Elementi di sistemi operativi di programmazione nel linguaggio Ccon la presenza dei primi 20 esercizi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizi di applicazione, struttura di ripetizione con contatore, dato un elenco di N numeri, si devono scegliere quelli che sono maggiori di 10 e minori di 100, contare tali numeri e scrivere la loro somma.
...continua

Esame Gestione Aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Grandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti Di Gestione Aziendale L-A - Gestione Dell'Innovazione (No Cap5) - Università di Bologna. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la gestione dell'innovazione, sviluppo di innovazione e analisi competitiva, strategia d'impresa.
...continua
Appunti di Ingegneria degli acquiferi con analisi dei seguenti argomenti: le leggi del moto dei fluidi nei mezzi porosi, il teorema di conservazione della massa, la soluzione di Cooper Jacob dell’equazione della diffusività, la discretizzazione alle DF della forma h dell'equazione di Richards, il modello di Green-Ampt, i fenoli, l'inquinamento dei suoli e delle acque.
...continua
Appunti di Economia e organizzazione aziendale per il corso del professor Bonicelli della Vite. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i modelli organizzativi, il modello tradizionale, la variabile critica di successo, l'ampiezza di controllo, il numero di livelli gerarchici organizzati.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Cupini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli sviluppi di Taylor, esercizio 2 - calcolare lo sviluppo di Taylor con resto di Peano delle seguenti funzioni nel punto x0 indicato e fino all’ ordine n richiesto.
...continua
Riassunti per l'esame di Topografia e Cartografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Topografia, Vittuari. Il file contiene i principali concetti relativi a: la funzione della distribuzione normale o gaussiana monodimensionale, la distribuzione gaussiana bidimensionale, l’ellisse d’errore, grandezze con precisioni differenti, propagazione delle proprietà statistiche (propagazione della varianza e della covarianza).
...continua

Esame Topografia e cartografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Vittuari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Riassunti di topografia e cartografia utili per ripassare l’esame del Professor Vittuari. Il documento sintetizza i principali concetti della materia, quali: la rappresentazione dell’ellisoide sul piano, la classificazione delle rappresentazioni cartografiche (rappresentazioni isogone, rappresentazioni equidistanti, equivalenti ed afilattiche), la proiezione stereografica polare, il principio dei minimi quadrati con equazioni di condizione non lineari.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Gualandri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti utili per il ripasso dell’esame di algebra lineare e geometria, facoltà di ingegneria. Il documento raccoglie una serie di esercitazioni svolte passo dopo passo, comprensive delle soluzioni alle diverse equazioni che coprono tutto il programma d’esame.
...continua

Esame Estimo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Minghini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Estimo per l'esame della professoressa Menghini sulle società. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le economie di mercato occidentali, economia e scarsità, che cosa si deve produrre e come si deve produrre, a chi deve andare il prodotto.
...continua
Tesi triennale in Ingegneria Energetica rivolta allo studio dei Sistemi di Distribuzione dell'energia elettrica e delle tecniche di messa a terra adoperate in questi sistemi. Si affrontano le tematiche generali dei sistemi di distribuzione, per poi approfondire gli aspetti di progettazione, pianificazione, e configurazione delle soluzioni ottimali per i vari tipi di carico(residenziale, commerciale, industriale). In seguito si analizza l'importanza degli impianti di messa a terra, descrivendo nel dettaglio alcune soluzioni diffuse per la messa a terra del neutro, delle masse, e delle sottostazioni di trasformazione.
...continua

Esame Ingegneria sanitaria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mancini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Ingegneria sanitaria per l'esame del professor Maurizio Mancini sui seguenti argomenti trattati: Per liquame si intende lo scarico di origine urbana; esso è quel composto che si forma tra le sostanze che vengono scaricate e l’acqua che serve per allontanarle. La sua composizione è data da tutto ciò che viene scaricato sia dalle abitazioni sia dalle attività
...continua
Breve riassunto sulle logiche dinamiche. Caratteristiche generali e spiegazione del loro funzionamento. Un altro stile circuitale utilizzato in elettronica digitale è quello delle logiche dinamiche, caratterizzate dal garantire l'uscita solo in certe condizioni e in determinati istanti di tempo.
...continua
Presentazione della tesina sui Sistemi Operativi Mobili. Storia dei telefoni cellulari, spiegazione di che cos'è uno smartphone, riassunto/spiegazione generica sui sistemi operativi, differenze tra i principali sistemi operativi mobili, andamento di mercato degli stessi. Utile anche come tesina per la scuola superiore.
...continua
Storia dei telefoni cellulari, spiegazione di che cos'è uno smartphone, riassunto/spiegazione generica sui sistemi operativi, differenze tra i principali sistemi operativi mobili, andamento di mercato degli stessi. Utile anche come tesina per la scuola superiore.
...continua

Esame Topografia 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Gandolfi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Riassunto della dispensa di Topografia T per l'esame del professor Stefano Gandolfi sui seguenti argomenti che vengono trattati: la Terra , il geoide, Superficie di Riferimento, la verticale: il versore ortogonale alla superficie equipotenziale in un punto.
...continua
Appunti presi da lezioni frontali, corretti dallo stesso professore Stefano Silvestri e che sono utili ai fini della preparazione dell'esame universitario di Elementi di Tecnica delle Costruzioni T. Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio, facoltà di Ingegneria all'università di Bologna. Voto finale: 30/30
...continua
Chiusura rispetto alla somma e al prodotto per scalare, Dimensioni di spazi e sottospazi, Rappresentazione cartesiana e parametrica, Matrici (ortogonali, simmetriche, simili, diagonali), Sistemi di Cramer, Omomorfismi, Sistemi omogenei associati, Sistemi lineari, Coniche, Permanenza e variazione, Sottospazi vettoriali, Sottospazi euclidei, Diagonalizzazione per similitudine, Sistemi di generatori, Iniettività, Trasformazioni lineari, Gruppi, Chiusura lineare, Base ordinata, Endomorfismi, Autovalori, Anello dei polinomi, Norma euclidea, Insieme ortonormale. Probabili domande orali.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Programmazione per l'esame della professoressa Carbonaro. Scrivere un programma che: - dichiari un vettore di voti per 200 alunni; - Successivamente dichiari un puntatore che punti al primo elemento del vettore; - inizializzi poi il vettore in almeno due maniere differenti; - infine stampi i voti memorizzati utilizzando tutti i metodi possibili per accedere ad un vettore. Il programma è la soluzione.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Programmazione per l'esame della professoressa Carbonaro contenente il programma secondo cui, chiesto un numero 'num' in ingresso, alloca 'num' vettori di lunghezza da 2 a 'num' +1 (attraverso funzione malloc), riempe i vettori e cumunica il numero max presente e il numero ripetuto piu' volte.
...continua