I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Forlì - Università degli Studi di Bologna

Esame Economia industriale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Argentesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Programma del corso: Parte 1 Concetti fondamentali - Struttura di mercato e potere di mercato - Tecnologia e costi di produzione Parte 2 Il potere di monopolio - Discriminazione di prezzo e monopolio: i prezzi lineari - Discriminazione di prezzo e monopolio: i prezzi non lineari - Varietà e qualità del prodotto nel monopolio Parte 3 Oligopolio e interazione strategica - Giochi statici e concorrenza alla Cournot - Concorrenza nei prezzi - Concorrenza e decisioni sequenziali: prezzi, quantità e scelte di prodotto Parte 4 Strategie anticompetitive - Prezzo limite e deterrenza all’entrata - Comportamento predatorio: gli sviluppi recenti - Comportamenti collusivi Parte 5 Relazioni contrattuali tra imprese - Fusioni orizzontali e verticali - Restrizioni verticali legate al prezzo Parte 6 Concorrenza non di prezzo - Pubblicità, potere di mercato, concorrenza e informazione - Ricerca e Sviluppo e brevetti
...continua

Esame Diritto dell'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Santuari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Il corso si propone di illustrare la regolazione pubblica dei fenomeni economici, esaminando le forme e le discipline giuridiche applicabili all'intervento pubblico nell'economia, nell'ambito dei rapporti tra Stato, mercato e Terzo settore, anche alla luce del diritto europeo. Più in particolare, si esamina la disciplina relativa ai servizi socio-sanitari e alle forme giuridiche che l’ordinamento, europeo e nazionale, prevede per la loro organizzazione ed erogazione.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Orsini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Il programma d'esame è costituito dal testo di Pindyck e Rubinfeld, dal quale vanno esclusi: - I capitoli 14 e 15 - I paragrafi 3.4 – 17.2 - 17.6 – 18.7 e tutti i paragrafi asteriscati - L'appendice al capitolo 11 e l'appendice finale. - E' facoltativo lo studio del Metodo di Lagrange, presentato nell'Appendice al capitolo 4 e ripreso nell'appendice al capitolo 7. Il resto delle due appendici è da studiare. NB: Tutte le altre appendici sono parte fondamentale del programma, così come gli esercizi. Chi utilizza edizioni precedenti del manuale (che sono minimamente differenti dall'ultima) è tenuto a verificare autonomamente quali siano i capitoli da escludere confrontando l'edizione in suo possesso con l'ultima edizione Pearson.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Fornasari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
I Modulo - Istituzioni e sviluppo economico nella storia d'Europa 1. La formazione storica della moderna economia europea 1.1. Public market e private market; societa' commerciali (commende e compagnie di negozio), tecniche contabili, istituti e strumenti creditizi (banchi di "scripta" e lettere di cambio). 1.2. La crisi del Trecento e la formazione degli Stati territoriali; la finanza pubblica e la creazione di imperi coloniali: la prima "globalizzazione". 1.3 L'inflazione cinquecentesca e la sperequazione nella distribuzione del reddito. Pauperismo e politiche assistenziali. I "Mercantilismi". Le grandi compagnie commerciali, i banchi pubblici e le borse 2. Mercato e innovazioni tecnologiche nella rivoluzione industriale inglese. Le trasformazioni dell'agricoltura e la liberalizzazione del mercato dei fattori produttivi. Una "rivoluzione industriosa". Mercato internazionale, innovazioni tecnologiche e imprese nel processo di industrializzazione britannico. 3. I percorsi dell'industrializzazione. I percorsi nazionali e i fattori sostitutivi: intervento statale e istituti di credito mobiliare. La formazione dei sistemi bancari nazionali. I casi di Germania, Belgio, Francia, USA, Russia e Giappone. Il mercato del lavoro e la questione sociale. 4. Le trasformazioni dell'impresa tra Otto e Novecento . La Grande Depressione; i processi di concentrazione; il finanziamento dell'impresa: l'orientamento al mercato mobiliare o agli istituti di credito; proprieta' e controllo dell'impresa; il management; l'organizzazione scientifica del lavoro. Il sistema finanziario internazionale. La "belle epoque" dell'economia occidentale. 5. La regolazione statale dell'economia nel Novecento L'economia di guerra e le origini dell'economia pianificata. La stabilizzazione degli anni Venti e il corporatismo. La crisi del '29, le politiche di intervento statale nell'economia e la formazione del Welfare State. 6. Dalla ricostruzione post-bellica alla mondializzazione dell'economia Gli organismi sovranazionali del secondo dopoguerra e la ricostruzione. "L'eta' dell'oro": l'espansione degli anni Cinquanta e Sessanta. Dalla grande impresa fordista all'impresa reticolare. I "difficili" anni Settanta e la stagflazione. I processi di globalizzazione e finanziarizzazione delle'economia. Problemi e prospettive di un'economia mondiale integrata II Modulo - Istituzioni e sviluppo economico nella storia dell'Italia unita 1. Il ruolo dei fattori sostitutivi nello sviluppo economico italiano. Lo Stato unitario e la formazione del mercato nazionale. La politica finanziaria e monetaria. Il protezionismo doganale. La formazione del sistema bancario. 2. I caratteri dell'industrializzazione italiana e gli squilibri regionali La formazione del triangolo industriale. L'intervento statale e il ruolo delle banche miste nel processo di industrializzazione. Il dualismo settoriale e territoriale. 3. Il dirigismo statale tra le due guerre L'economia di guerra e la politica dei salvataggi nel primo dopoguerra. Il fascismo e la creazione delle istituzioni dell'economia mista. 4 . Istituzioni e sviluppo economico nell'Italia repubblicana. Dalla ricostruzione al 'miracolo economico', impresa pubblica, grande impresa e piccola impresa, banche locali e distretti industriali. La crisi delle istituzioni dell'economia mista. L'economia italiana e il processo di integrazione europea
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Menegatti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo. Le fonti del diritto del lavoro. La contrattazione collettiva: contenuti, procedure, soggetti. La rappresentanza sindacale. La disciplina del mercato del lavoro.Il lavoro tramite agenzia. L'oggetto del contratto di lavoro: le mansioni e lo jus variandi. I doveri del lavoratore: diligenza, obbedienza, fedeltà. Il potere direttivo, disciplinare e di vigilanza del datore di lavoro. La tutela della salute e sicurezza del lavoro. I limiti all'orario di lavoro. La retribuzione. La sospensione protetta del rapporto di lavoro. La cessazione del rapporto di lavoro: il licenziamento individuale, i licenziamenti collettivi. La tutela dei lavoratori nelle vicende traslative dell'impresa. La tutela del lavoro negli appalti. I contratti di lavoro flessibile.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Gennari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Il corso affronterà i seguenti argomenti: _ L'impresa e l'imprenditore: nozioni ed elementi costitutivi; -Tipi di impresa: commerciale ed agricola; il piccolo imprenditore; l'artigiano; -L'azienda, la sua circolazione, ed i segni distintivi (ditta-insegna e marchio). -Principi generali della concorrenza sleale - Nozioni di diritto antitrust -I principali contratti commerciali; i contratti atipici - Profili generali dei titoli di credito: cambiale, assegno bancario, assegno circolare - Le società; società di persone e società di capitali - società di persone: società semplice-società in nome collettivo-società in accomandita semplice società di capitali: società per azioni-società in accomanditaper azioni- società a responsabilità limitata Scioglimento; trasformazione e fusione di società; Società cooperative e consorzi
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Lanzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Macroeconomia completi, presi durante le lezioni del prof. Diego Lanzi del corso clem-Economia e Management di Forlì. Contengono tutti gli argomenti fatti , con schemi e formule fatte dal prof (+ qualche domanda probabile dell'esame), non serve integrazione di altro materiale.
...continua
Appunti di diritto del lavoro completi, presi durante le lezioni del prof. Emanuele Menegatti del corso clem-Economia e Management di Forlì. Contengono tutti gli argomenti fatti e non serve integrazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Strategia d'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Corrado

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Strategia d'impresa a.a 2021/22. Contengono anche numerosi spunti per domande d'esame possibili richiamate a lezione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corrado. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Laboratorio di Programmazione e controllo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bandini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il sistema finanziario ed il sistema reale, i saldi finanziari settoriali e l'intermediazione finanziaria. La struttura del sistema finanziario. I problemi finanziari delle famiglie, gli strumenti di pagamento, gli strumenti di gestione della liquidità. Titoli di Stato italiani, titoli azionari, fondi ed ETF. Il contenuto sostituisce perfettamente il libro di testo consigliato dal docente ed è suddiviso seguendo le slide usate da questo durante le lezioni.
...continua
- La Macroeconomia come scienza. - Le principali variabili macroeconomiche. - Teoria generale di Keynes. - Modello di Hicks. - Modello Mundell-Fleming. - Politiche economiche dopo il primo conflitto mondiale. - Politiche economiche prima e dopo il secondo conflitto mondiale. - Golden Age e teoria della crescita. Il contenuto sostituisce perfettamente il libro di testo consigliato dal docente.
...continua
- Obiettivi e strumenti della contabilità d'impresa. - Le scritture di costituzione. - Le scritture di esercizio. - Finalità e postulati del bilancio d'esercizio. - Gli schemi di bilancio. - I principi contabili nazionali per la redazione del bilancio d'esercizio. - I principi contabili internazionali: cenni. Il contenuto può sostituire il libro di testo teorico consigliato dalla docente.
...continua
- Le scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura. - La rendicontazione delle aziende non profit. - La rendicontazione estesa: contabilità sociale e ambientale. - Il report integrato. Il contenuto può sostituire il libro di testo teorico consigliato dalla docente.
...continua
Introduzione alla contabilità generale La costituzione d'impresa L'imposta sul valore aggiunto Gli acquisti di beni a fecondità semplice Gli acquisti di servizi Vendite di beni e servizi Incassi e pagamenti Il lavoro dipendente Le immobilizzazioni immateriali e materiali I debiti di finanziamento Le scritture di assestamento Le scritture di riepilogo a conto economico Il contenuto integra il libro di testo utilizzato dalla docente.
...continua
L'economia aziendale. L'attività economica e il fenomeno aziendale. L'azienda nella visione sistemica: aspetti costitutivi ed evolutivi. L'azienda lucrativa e non lucrativa, pubblica e privata. Il sistema azienda e le interrelazioni con il sistema ambiente. L'azienda analizzata secondo un approccio sistemico ed i suoi sub-sistemi. Il sistema decisionale in azienda: strategie e pianificazione strategica. Il comportamento strategico d'impresa e formula imprenditoriale. L'organizzazione aziendali e le sue variabili. Il controllo quale strumento di guida dei comportamenti aziendali. Il sistema operativo aziendale: ricerca e sviluppo; produzione; approvvigionamenti; stoccaggio e vendite Le funzioni aziendali. Dalle funzioni ai processi aziendali: schemi di analisi. Le attività ed i processi aziendali. L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema azienda. Equilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Il bilancio di esercizio. Stato patrimoniale, Conto economico. Nota integrativa. Il bilancio di esercizio quale strumento di verifica degli equilibri d'impresa. L'interpretazione dei principali risultati economico-finanziari: schemi di analisi. Il contenuto sostituisce perfettamente lo studio del libro di testo suggerito dal docente.
...continua

Esame Diritto dell'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Santuari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Si esamina la disciplina relativa ai servizi socio-sanitari e alle forme giuridiche che l’ordinamento, europeo e nazionale, prevede per la loro organizzazione ed erogazione. Il contenuto può essere utilizzato in sostituzione al libro di testo consigliato dal docente.
...continua

Esame Diritto dell'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Santuari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Il corso si propone di illustrare la regolazione pubblica dei fenomeni economici, esaminando le forme e le discipline giuridiche applicabili all'intervento pubblico nell'economia, nell'ambito dei rapporti tra Stato, mercato e Terzo settore, anche alla luce del diritto europeo. Il contenuto può essere utilizzato in sostituzione al libro di testo consigliato dal docente.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Menegatti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo. Le fonti del diritto del lavoro. La contrattazione collettiva: contenuti, procedure, soggetti. La rappresentanza sindacale. La disciplina del mercato del lavoro.Il lavoro tramite agenzia. L'oggetto del contratto di lavoro: le mansioni e lo jus variandi. I doveri del lavoratore: diligenza, obbedienza, fedeltà. Il potere direttivo, disciplinare e di vigilanza del datore di lavoro. La tutela della salute e sicurezza del lavoro. I limiti all'orario di lavoro. La retribuzione. La sospensione protetta del rapporto di lavoro. La cessazione del rapporto di lavoro: il licenziamento individuale, i licenziamenti collettivi. La tutela dei lavoratori nelle vicende traslative dell'impresa. La tutela del lavoro negli appalti. I contratti di lavoro flessibile. Il contenuto può essere utilizzato in sostituzione ai libri di testo consigliati dal docente.
...continua
- Società di persone e società di capitali - Società di persone: società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice. società di capitali: società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata. - Scioglimento; trasformazione e fusione di società. - Società cooperative e consorzi. Il contenuto segue la divisione in capitoli del libro di testo utilizzato dal docente ed è un perfetto sostituto di esso.
...continua