I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Forlì - Università degli Studi di Bologna

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Fornasari

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti schematici di storia economica (secondo parziale che si concentra sulla storia dell'economia Italiana) Nel file sono presenti gli schemi riassuntivi di tutte le lezioni sostenute dal prof. Fornasari Massimo. Studiando questi appunti ho passato l'esame con 28 e mi sono stati molto utili a ricordare tutto il programma!
...continua
Appunti per il 1 parziale di APEF, comprende quindi tutta l'analisi dei margini e dei indici. Valutazione esame: 29 . Ho caricato anche la parte del secondo parziale quella con il rendiconto finanziario se ti serve. Buono studio.
...continua
Riassume tutta la parte del secondo parziale con l'intera analisi dei flussi e rendiconto finanziario. Si basa sulle slide della prof ma inverga anche appunti presi lezione. Valutazione dell'esame: 29. Ho caricato anche la parte del primo parziale se ti serve.
...continua
Appunti presi seguendo tutte le lezioni del prof, successivamente integrati con relativi libri di testo e slide/grafici forniti dal docente. Sono presenti nel documento anche eventuali domande d'esame. Nota bene: il seguente file va associato a quello successivo ' 1' parziale storia economica PT.1 ' per disporre di tutti gli appunti necessari per lo studio del secondo esame parziale/semiciclo.
...continua
Appunti presi seguendo tutte le lezioni del professore, successivamente integrati con relativi libri di testo e slide/grafici forniti dal docente. Sono presenti nel documento anche eventuali domande d'esame. Nota bene: il seguente file va associato a quello precedente '2 parziale storia economica PT.1' per disporre di tutti gli appunti per lo studio del secondo parziale/semiciclo del corso.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Fornasari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi in classe seguendo tutte le lezioni del professore, successivamente integrati con le slide fornite dal docente e con il libro. Sono presenti anche alcune probabili domande d'esame all'interno del file.
...continua
Appunti del corso di principi contabili internazionali tenuto dal prof. Giorgio Rusticali nell'a.a. 2022/2023. Gli appunti sono basati sulle slide del professore e riguardano esclusivamente gli argomenti affrontati in questo anno accademico.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale e principi di contabilità, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Siboni Benedetta: Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Economia - Forlì. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fornasari Massimo: Introduzione alla storia economica d'Italia, Vera Zamagni . Università degli Studi di Bologna, facoltà di Economia - Forlì. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carboni Nadia: L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni . Università degli Studi di Bologna, facoltà di Economia - Forlì. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto dell'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Musi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
File di appunti completo di Diritto dell'economia (per esame totale, somma dei due esami parziali), con colori, sottolineature ed evidenziature, molto ordinati e di facile comprensione. Gli appunti sono scritti sulla base della spiegazione del professore, con integrazioni dal libro di testo.
...continua
Vendo appunti completi del 1 modulo di Corporate governance e finanza aziendale con la prof. Barbara Petracci, sede CLEM Forlì. Gli appunti sono completi di tutto, integrati con lezioni frontali e slide. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Petracci.
...continua
Schemi dettagliati per svolgere tutti gli esercizi di contabilità: i singoli esempi vengono esposti in modo preciso e in più sono presenti le spiegazioni per gli esercizi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzara.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Lanzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti per l'esame di Macroeconomia: -Scuola delle aspettative razionali -Politica macroeconomica neokeynesiana -Economia a cambi flessibili -Teoria dell'offerta -Nuova macroeconomia classica -Teorie di Lucas, Friedman, Modigliani Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Scarpi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti per l'esame di marketing su: - Lo sviluppo e il rilancio dei prodotti - Il prezzo e la promozione delle vendite - La comunicazione di marketing e la pubblicità - I canali di marketing: distribuzione al dettaglio, all'ingrosso - Il Customer Relationship Management
...continua
Decisioni, strategia, valutazione L’ambiente competitivo e l’impresa Analisi delle risorse e competenze dell’impresa Vantaggio competitivo: costo e differenziazione Modelli di evoluzione e classificazione dei settori economici Strategie nei settori caratterizzati dall’innovazione Strategie nei settori maturi Integrazione verticale Strategie multinazionali e globali Diversificazione e gestione delle imprese diversificate
...continua
Appunti di Laboratorio di organizzazione aziendale sui seguenti argomenti che sono trattati all'interno: 1. Strutture e Processi Organizzativi 2. Il Coordinamento 3. Un'Ecologia di Organizzazioni 4. Specie Organizzative 5. La Progettazione Organizzativa
...continua
Il tema delle startup innovative, mai come negl’ultimi anni, è diventato oggetto di interesse per moltissimi operatori economici, sempre più attratti dagli elevati tassi di crescita che tendenzialmente caratterizzano queste tipologie attività economiche e dall’impatto che quest’ultime hanno sulla società. Imprese come: Uber, SpaceX, Airbnb, Dropbox e Gorillas sono esempi di startup innovative che, al di là degli eccezionali rendimenti economici, offrono un incredibile valore alla società andando ad influenzare concretamente la vita dei singoli individui, di tutto il mondo. Il seguente elaborato fornisce al lettore una serie di importanti nozioni basilari sul tema delle startup innovative: cosa sono, perché falliscono e la loro regolamentazione nel contesto giuridico nazionale, il tutto attraverso un approccio pragmatico e concreto.
...continua
Decisioni, strategia, valutazione L’ambiente competitivo e l’impresa Analisi delle risorse e competenze dell’impresa Vantaggio competitivo: costo e differenziazione Modelli di evoluzione e classificazione dei settori economici Strategie nei settori caratterizzati dall’innovazione Strategie nei settori maturi Integrazione verticale Strategie multinazionali e globali Diversificazione e gestione delle imprese diversificate
...continua
Si raccomanda di studiare l'insegnamento di Economia Aziendale, prima di affrontare questo corso di ragioneria. Parte I: La contabilità generale - Obiettivi e strumenti della contabilità d'impresa. - Le scritture di costituzione. - Le scritture di esercizio. - Le scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura. Parte II: Il bilancio e i principi contabili - Finalità e postulati del bilancio d'esercizio. - Gli schemi di bilancio. - I principi contabili nazionali per la redazione del bilancio d'esercizio. - I principi contabili internazionali: cenni. Parte III: Il bilancio delle aziende non profit e il report integrato - La rendicontazione delle aziende non profit. - La rendicontazione estesa: contabilità sociale e ambientale. - Il report integrato.
...continua