Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le funzioni riflettono le leve gestionali
➢ Consente di orientare e modificare i comportamenti
➢ Gli attributi
Significatività
1. : deve essere in grado di catturare il fenomeno che si vuole indagare (obbiettivo di efficienza o efficacia?)
Misurabilità/Convenienza
2. : i costi non devono essere superiori ai benefici derivanti dalla raccolta dei dati
Completezza e Selettività
3. : non troppi (difficoltà poi di governo)
Tempestività
4. : in base alle tempistiche dei provvedimenti
Omogeneità
5. nel tempo e nello spazio per la comparabilità
4 Tipi di Indicatori
1. Indicatori di input e di misurazione dell'efficienza
2. Indicatori di processo
3. Indicatori di output
4. Indicatori di outcome
Le tipologie di indicatori
Indicatori di input efficienza
Esprimono l'efficienza nell'utilizzo delle risorse produttive
Cosa esprimono?
2 tipi di misure
1. Misure di costo
2. Misure fisico-tecniche: ore medie di lavorazione
a. Da soli sono insufficienti
b. Devono
essere incorporati/confrontati con indicatori di efficacia. Altri indicatori: turnover di dipendenti, n. di pc per ufficio, presenza di risorse critiche NB: Ogni indicatore deve essere alla luce di obiettivi e della strategia interpretato analisi della sua valenza informativa → : errore di lettura: lo stesso indicatore può essere interpretato in modo diverso Rischio Misurazione dell'efficienza può avvenire anche... 1. Costi effettivi e trend degli anni precedenti 2. Differenza costo effettivo-costo standard INDICATORI DI PROCESSO Riguardano come si giunge a realizzare un prodotto/servizio ➢ : aziende di servizio Importanza Possono riguardare... 1. Ampiezza e volumi di attività delle attività svolte Esempio: giorni di apertura settimanali, fasce orarie di apertura giornaliera 2. Volume di attività/volume di attività standard Esempio: giornate di assenza dei dipendenti/giornate di lavoro da contratto (tasso di assenteismo). proxy di clima emotivazione dei dipendenti→3. Volume di attività/Risorse fisiche
Esempio: giornate di degenza/posti letto x 365 (tasso di occupazione dei posti letto), o tasso di occupazione di camere di albergo
GLI INDICATORI DI OUTPUT
della dimensione quantitativa a quella qualitativa
➖ Affiancamento: Ricavi di vendita, fatturato, arti di prodotto riciclabile, emissioni prodotte, soddisfazione del cliente,
Esempio tempestività, confort, soddisfazione degli studenti in uni, appropriazione di certe performance.
Tempestività: quanto tempo impiego da quando chiamo a quando mi rispondono effettivamente.
: percezione di qualità dell’utente dipende dal livello delle aspettative
Soddisfazione del cliente esperienze personali, passate, comunicazione dell’azienda o passaparola.
→ uso ponderato della creazione di attese
Esempio: Trenitalia che fa la pubblicità sull’alta velocità facendo leva sulla puntualità e poi tarda 5 minuti.
GLI
INDICATORE DI OUTCOME Riguardano tipicamente le aziende di servizi ➢ Riguardo l'impatto che l'attività d'impresa ha nel lungo periodo ➢ Esempio: placement in uni, pazienti guariti in ospedale, variazione delle malattie in programma di prevenzione, efficacia di programma educativo Budget e processo di budgeting Introduzione Cosa è il budget Il budget è un programma di gestione espresso in termini quantitativo-monetari, riferito al periodo di un anno, ➢ che supporta la direzione nella guida aziendale verso obiettivi di efficienza e di efficacia gestionale Processo di programmazione Elaborazione del budget come risultato di coerente con strategia sia a livello aziendale, sia a livello di singolo cdr ➢ Perché non è un bilancio previsionale Non emerge solo dall'analisi degli anni precedenti (vedi indicatori di performance) ➢ Si sostanzia in un impegno tra chi è responsabile e la direzione ➢ : prende in considerazione tuttal'azienda CARATTERE DELLA GLOBALITÀ multidimensionale (sia contabile sia extracontabile)→Come si arriva?
- Redazione budget dei singoli cdr
- Aggregazione dei singoli budget
- Elaborazione di un singolo prospetto aziendale
FASI PER LA DEFINIZIONE
- Definizione obbiettivi strategici
- Elaborazione dei singoli budget operativi contenuti
- Obbiettivi
- Azioni per raggiungerli
- Correlato fabbisogno di risorse
- Budget complessivi dei costi
- Consolidamento dei budget e dei proventi fino al budget economico
Il budget globale d’azienda
2 SINGOLI COMPONENTI
- Budget economico: si focalizza sulla evidenziazione di risultati intermedi flussi delle risorse finanziarie
- Budget finanziario: contiene flussi di natura finanziaria e distingue tra globali budget di cassa
- fonti-impieghi
- B. di cassa
2 COMPONENTI DEL BUDGET ECONOMICO
- B.dei costi
- B. dei proventi: contiene ogni forma di ricavo
IL BUDGET DEI PROVENTI
Deriva dal consolidamento dei componenti positivi di reddito.che possono consistere prevalentemente nei ricavi di vendita (aziende profit), in contributi pubblici (aziende non profit e pubbliche), in altre linee di finanziamento sull'esercizio, o in un mix di tali componenti. Il marketing deriva dall'attività di suddividere nei vari canali distributivi (cdr) e nell'area geografica per valorizzare il contributo singolo al raggiungimento dell'obiettivo fissato. La determinazione del volume di produzione si ottiene sommando il volume di vendita, le rimanenze finali e sottraendo le rimanenze iniziali. Questo valore viene utilizzato per determinare i costi di produzione e viene realizzato per ogni prodotto, di solito mensilmente, nel budget dei proventi. Per "passare" al budget dei costi, moltiplico il volume di vendita programmato per il prezzo. IL BUDGET DEI COSTI Il budget delle materie prime è influenzato da: - La quantità da acquistare - I processi di acquisto: prezzo e condizioni di pagamento - Le politiche di magazzino - Gli standard qualitativi richiesti La formattazione del testo utilizzando tag html è la seguente:
che possono consistere prevalentemente nei ricavi di vendita (aziende profit), in contributi pubblici (aziende non profit e pubbliche), in altre linee di finanziamento sull'esercizio, o in un mix di tali componenti.
Il marketing deriva dall'attività di suddividere nei vari canali distributivi (cdr) e nell'area geografica per valorizzare il contributo singolo al raggiungimento dell'obiettivo fissato.
La determinazione del volume di produzione si ottiene sommando il volume di vendita, le rimanenze finali e sottraendo le rimanenze iniziali. Questo valore viene utilizzato per determinare i costi di produzione e viene realizzato per ogni prodotto, di solito mensilmente, nel budget dei proventi.
Per "passare" al budget dei costi, moltiplico il volume di vendita programmato per il prezzo.
IL BUDGET DEI COSTI
Il budget delle materie prime è influenzato da:
- La quantità da acquistare
- I processi di acquisto: prezzo e condizioni di pagamento
- Le politiche di magazzino
- Gli standard qualitativi richiesti
materie da consumare(standard fisico * volume di produzione)+ ∆rimanenze finali di mp programmate- ∆rimanenze iniziali mpquantità di mp da acquistare=Per arrivare al budget di mp moltiplico la q. di acquistare per il prezzo delle materie prime
Il budget del personale
Valenze strategica: fattore critico di successoaccompagna valutazione tecnica a quelle qualitative➔2 fasi
1. Calcolo del fabbisogno di ore necessarie per la produzione programmata
2. Calcolo del costo complessivo del personale
Calcolo del costo del personale - Esempio numerico
Fase A
Calcolo del fabbisogno di ore necessarie per la produzione programmata
N.di prestazioni programmate = 6.000
Per ogni prestazione sono stati stimati:
t = tempo standard personale psicologo = ( 20 minuti),1t = tempo standard personale tecnico riabilitativo = (45 minuti)2 * 6.000 prestazioni = 120.000 minuti = 2.000 oreQ = 20 minuti1 * 6.000 prestazioni = 270.000 minuti = 4.500 oreQ = 45 minuti2A questo punto, moltiplico per il costo orario
del personale e sommo per le varie arieConsolidamento nel budget economico
B. Investimento : solo ammortamento degli impianti
Le funzioni del budget
1. Programmazione di breve periodo e verifica della sostenibilità e compatibilità economico-finanziaria.
Verifica a priori
2. Guida, delega, coordinamento dell'organizzazione verso gli obiettivi prefissati.
processi di delega
a. Orientare i comportamenti verso l'obbiettivo grazie a
b. Responsabilizzazione esplicita e formale
c. Bilanciare spinte contrapposte e compatibilità degli obbiettivi
d. Diviene sistema di motivazione
e. Evita spinte opportunistiche
*Trappola dell'accentramento/non delega: con potere accentrato in unico soggetto spesso si perde visione d'insieme dell'impresa o sovraccarico di lavoro
processo di budgeting aiuta la responsabilizzare/delega ponderata (con dei paletti) → agevola lo sviluppo di strategie ed il monitoraggio del grado di raggiungimento
3. Parametro di
Valutazione per l'azione di feedback nel processo del controllo di gestione e per il controllo esterno da parte dei diversi stakeholder.
Parametro-Obiettivo:
- Diviene
- Agevola processi di feedback interni e esterni non più solo annualmente
- Elaboro sistemi di motivazione e incentivazione non solo economica
- Coinvolge trasversalmente tutti i vari livelli
- Formazione e sensibilizzazione dell'organizzazione verso una gestione più manageriale, improntata a criteri di economicità
a. Strumento privilegiato per diffondere un clima più "manageriale"
b. Miglioramento dell'azienda nel suo complesso
La dimensione dinamica del budgeting - il suo processo
L - E FASI DEL PROCESSO TEMPISTICHE
- Definizione e comunicazione ai CDR degli obiettivi strategici
- Predisposizione dei budget dei CDR - novembre
- Negoziazione delle proposte - novembre-dicembre
- Approvazione proposte e validazione del budget + valutazione risultati raggiunti - dicembre
(B S ’UDGET COME ISTEMA D IMPEGNIÈ un processo condiviso, agevola la diffusione di una maggiore democraticità nei processi organizzativi
L’ASSEGNAZIONE DEGLI OBBIETTIVI
GLI OBBIETTIVI DEVONO ESSERE PESATI
peso d’importanza diverso→ raggiungimento ponderato per la valutazione e retribuzione→ rappresentati in “schede di sintesi”→
Il budget finanziario
IntroduzioneÈ la tipologia di budget : fondamentale per garantire la sostenibilità dei programmi di gestione
PIÙ DIFFUSOelaborati
COMPONENTI
- Budget fonti-impieghi
- Budget di cassa
Il budget fonti-impieghi:
SCOPO
- Verificare copertura degli impieghi con i finanziamenti disponibili
- Assicurare coerenza tra fonte e impiego correlato
Equilibrio finanziario : ponderare le fonti con il tipo di impiego
- Investimenti a ML devono essere coperti da fonti a ML
- Assicurare allineamento nei tempi di disponibilità
TIPOLOGIE DI FONTI E IMPIEGHI DI CAPITALE FINANZIARIO
Si
Ragiona su cosa rappresenta un fabbisogno e cosa invece è fonte di risorse.
Esempio: Le variazioni...
Impieghi: (+) ∆Attivo (-)∆ Passivo e Acquisto attr