Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Prospetto del risultato economico complessivo
- Ricavi
- Risultato operativo
- Oneri e proventi finanziari
- Quota di profitti o perdite di società collegate e joint-venture valutate col metodo del patrimonio netto
- Imposte sul reddito
- Utile o perdite ante-imposte derivanti da attività destinate alla vendita o cessate
- Utile netto o perdita di periodo, ripartita tra le minoranze e la capogruppo
- Prospetto del risultato economico complessivo (nel caso di Two statement approach)
Oneri e proventi non realizzati + relativo effetto fiscale (si abbandona il principio di prudenza)
Oneri e proventi non realizzati al netto dell'effetto fiscale
Risultato economico complessivo (total Comprehensive income), (utile più allargato, più ampio, poiché pompato da proventi non realizzati, quindi è un valore più alto) ----> serve per rappresentare agli stakeholder le potenzialità dell'impresa
Schema:
- Ricavi (+)
- Costi operativi totali (-)
Risultato della gestione operativa
- Oneri finanziari (-)
- Quota del risultato delle società collegate e join venture (+/-)
Utile o perdita ante-imposte
Utili/perdite da attività cessate
Risultato netto d'esercizio
Altri utili/perdite contabilizzati nell'esercizio:
- Differenze di cambio da operazioni in valuta estera
- Differenze di valore di
- Destinazione
- Natura, ad esempio (ricavi ricorrenti -------altri ricavi, consumi di materie prime, semilavorati, prodotti finiti, costo per lavoro, costi per servizi, Risultato operativo ammortamenti e svalutazioni, altri costi
- Contenuto minimo
- Schema non obbligatorio
- Scelta fra un unico prospetto de risultato economico (preferito) o due prospettiriportanti rispettivamente utile/perdita d’esercizio e risultato economicocomplessivo
- Obbligo di riportare o in CE o in nota integrativa il dettaglio dei costi operativi(che possono
- Una sintesi degli elementi principali della performance economica e della situazione patrimoniale-finanziaria
- Le principali incertezze che l'azienda affronta
- I principali fattori e che incidono sul risultato economico, inclusi i cambiamenti nel contesto ambientale, la risposta dell'azienda a tali cambiamenti e il loro effetto, la politica d'investimento per mantenere e migliorare il risultato economico inclusa la politica di distribuzione dei dividendi
- Le fonti di finanziamento e il rapporto atteso tra passività e patrimonio netto
- Le risorse non rilevate nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria secondo quando previsto dagli IFRS (intangibile)
- Numero progressivo (anno solare)
- Ditta, denominazione o ragione sociale, residenza o domicilio dei soggetti interessati dall'operazione
- P.IVA e CF dei soggetti emittenti e riceventi
- Natura, qualità e quantità di beni e servizi
- Corrispettivi e altri dati necessari per la determinazione della base imponibile, suddivisi per aliquota d'imposta
- Aliquota, ammontare IVA e base imponibile
- Specificazioni dei regimi IVA particolari
- Imponibili
- A. 4% (Aliquota minima), applicata ad esempio alle vendite di generi di prima necessità
- B. 10% (Aliquota ridotta), applicata ai servizi turistici, a determinati prodotti alimentari e a particolari operazioni di recupero edilizio come le ristrutturazioni
- C. 22% (Aliquota ordinaria), da applicare in tutti i casi in cui la normativa non prevede una delle due aliquote precedenti
- Non imponibili (non si applica l'IVA per evitare doppia imposizione)
- Esenti (non si applica IVA per ragioni di opportunità economico-sociale)
- Escluse, non rilevanti ai fini IVA (perché ne mancano i presupposti), non si emette fattura ma solo ricevute fiscali.
Attività finanziarie disponibili per la vendita (Available for sale) - Operazioni di copertura di flussi finanziari - Utili/Perdite attuariali su piani pensione
Utili/Perdite complessivi contabilizzati nell'esercizio
L'effetto fiscale potrebbe essere "spalmato" sulle singole variazioni di valore, riportandole ciascuna direttamente al netto degli effetti fiscali correlati. È fondamentale inserire una nota sui costi (potrebbe essere inserito nella nota integrativa o nel conto economico), i costi devono essere inseriti per (più Destinazione vicino al nostro codice civile) e per
PRESENTAZIONE COSTI PER NATURA
Nel prospetto di CE o nelle note, i Costi operativi devono essere presentati alternativamente per:
operativi)-----→PRESENTAZIONE COSTI PER DESTINAZIONE
Riclassificazione per destinazione ((costi legati alla funzione industriale) ex:- Costo del venduto (costo industriali, della produzione)
Risultato industriale (ricavi-costi di produzione)
Altri proventi (costi di res, costi di distribuzione e vendita, costi amministrativi,altri costi operativi)
Risultato operativo
In questo caso, occorre comunque riportare informazioni sulla natura di alcuni costi(ammortamenti, accantonamenti, ecc.)
Costi per natura------------→ Solitamente utilizzati da aziende di servizi
Costi per destinazione-------------→ Solitamene utilizzati da aziende di produzione
Conto economico ias1 in sintesi:
essere classificati per natura o per destinazione)
Area straordinaria- Non sono ammessi oneri e proventi straordinari (neanche in nota), non è possibile inserirli- Elementi (oneri e proventi) di natura non ricorrente o di ammontare eccezionale vanno indicati separatamente, prima del risultato operativo
Es.- Svalutazione (legato ad eventi grossi non piccoli, come la liquidazione di un intero reparto aziendale)
- Costi di riorganizzazione/ristrutturazione aziendali
- Cessazioni di attività
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO (IAS1)
Deve evidenziare:
- Il risultato economico complessivo dell'esercizio
- Per ciascuna voce del PN, una riconciliazione tra il valore contabile all'inizio e quello al termine dell'esercizio, riportando separatamente le modifiche dovute a: Utile o perdita, ciascuna voce del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo, operazioni con soci)
- L'ammontare dei dividendi distribuiti e il relativo importo per
azione(eventualmente solo in NI)
LA RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI
Pur non essendo espressamente prevista, la maggioranza delle aziende presenta, oltre al bilancio, una relazione degli amministratori che illustra e spiega:
Tale relazione può includere un'analisi in merito a:
GLI ACQUISTI DI BENI
(CAPITOLO III, CONTABILITÀ)
Fattura: La Documento fondamentale sia per il rispetto della disciplina in materia di iva che per la rilevanza dei fatti di gestione in contabilità generale
La sua emissione compete all'impresa o all'esercente che effettua la vendita o la prestazione
Dal 2019 obbligo di fatturazione elettronica da inviare all'agenzia delle entrate
Può essere immediata, differite (entro 10gg dall'effettuazione dell'operazione) e deve contenere:
REGISTRAZIONE CONTABILE DI
UNA OPERAZIONE ACQUISTO
c/Acquisti 7000
Iva a credito 1400
Debiti v/fornitori 8400
Operazioni d'acquisto e IVA (Iva, dpr 633/1972)
Rispetto all'imponibilità ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, le operazioni si distinguono in:
Solo per le prime tre tipologie sussistono obblighi di fatturazione
e tenuta dei registri IVA. Acquisti Esenti da IVA (ex. Interessi per dilazione, prestazioni sanitarie, costi assicurativi etc...) Ex. In partita doppia.credito 1000
Debiti v/fornitori 6000
20/05 (fattura di vendita)
Crediti v/clienti 6.960
Iva a debito 1160
Debiti v/fornitori 6000
Acquisto di imballaggi destinati ai clienti (ad uso durevole)
In data 20/04 si riceve fattura per l'acquisto di imballaggi d'uso durevole del valore di 7000 con iva. Tali imballaggi sono destinati al prestito ai propri clienti in occasione dei loro acquisti.
20.04 imballaggi durevoli 7000
-------------------- Beni durevoli, sottoposti ad ammortamento, SP.B.II.4
iva credito 1400
debiti v/fornitori 8.400
Gli oneri accessori di acquisto