Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sviluppo di nuove competenze
Dipendenza dal percorso: path dependence
Le competenze di un'impresa sono determinate dalla sua storia, da ciò che ha fatto ed è in grado di fare.
Problema: come cambiarle se non si può cambiare la storia?
Capacità di mettere in atto strategie
Capacità organizzative:
- Le competenze derivano dall'integrazione delle risorse
- Un'elevata qualità di risorse non è sufficiente senza integrazione
Integrazione delle risorse per generare competenze:
- Processi e motivazione: apprendimento organizzativo e learning by doing come processo di gruppo
- Struttura: scelte di raggruppamento delle persone nelle unità organizzative
Struttura funzionale: problemi relativi alla funzione. Se il problema è del prodotto o dell'area geografica?
Sviluppo sequenziale di competenze:
Sviluppare in sequenza prodotti che richiedono e favoriscono lo sviluppo di competenze di un certo tipo, che vengono gradualmente perfezionate. Alcune imprese appaiono
essere più efficaci di altre nello sviluppare competenze
Competenze dinamiche
capacità di cambiare le capacità → LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA
Conoscenza come più importante e complessa da gestire
risorsa produttiva
- Competenze sono conoscenza organizzativa
- Da RBV a KBV (Knowledge based view)
Distinzione tra..
1. Conoscenza tacita: espressa solo tramite lo svolgimento
2. Conoscenza esplicita: espressa tramite descrizione
differenza trasferibilità
Implicazione:
Altra distinzione:
- Conoscenza individuale
- Conoscenza organizzativa
Conversione della conoscenza
- Tra tipi
- Tra livelli
Diversi modi di conversione
- Socializzazione
- Internalizzazione
- Esternalizzazione
- Combinazione
La socializzazione: tacita da individuale e organizzativa
singole persone partecipano ad una attività collettiva apportano contributi ed incorporando conoscenza tacite e capacità professionali individuali.
- Condizione necessaria nella divisione dei compiti e degli adattamenti
reciproci- Gli individui mettono in moto l'apprendimento di conoscenza tacite ulteriori. Internalizzazione e trasformazione in "routine organizzative" conversione di conoscenza individuale da esplicita a tacita conversione di conoscenza organizzativa da esplicita a tacita Lo svolgimento di attività conosciute secondo modalità prescritte o comunque descrivibili in modo sistematico, induce apprendimento, perché è necessario integrare le modalità prescritte. integrazioni Queste sono necessaria a causa di: - variazioni inaspettate della situazione che richiedono adattamenti delle istruzioni - incompletezza delle istruzioni e necessità di completarle con decisioni discrezionali In questo modo: - al livello individuale si accumulano abilità tacite nella forma di esperienza, intuito e capacità di internalizzazione gestire problemi ( ) - al livello del gruppo si sviluppano prassi tacite di divisione del lavoro e coordinamento nonpreviste trasformazioni in routine organizzative dalla versione ufficiale dell'organizzazione ( ) nasce dal fatto che non esiste sempre un programma completo di istruzioni. Esternalizzazione conversione di conoscenza tacita da individuale a organizzativa Singole persone partecipano ad un'attività collettiva; vi apportano contributi che incorporano conoscenze tacite e capacità professionali individuali. - Queste capacità tacite e individuali sono la condizione necessaria (ma non ancora sufficiente) delle divisioni dei compiti e degli adattamenti reciproci che integrano gli individui in un'attività di gruppo. - Ponendo le proprie capacità al servizio del gruppo (socializzazione), gli individui mettono in moto l'apprendimento di conoscenze tacite ulteriori. Queste prendono la forma di prassi operative abituali e non codificate, emergenti dall'interazione ripetuta, che implicano determinate forme di divisione del lavoro e dicoordinamento.Combinazioneconversione di conoscenza esplicita da individuale a organizzativa
La combinazione delle conoscenze di più individui è l’essenza stessa dell’organizzazione standardizzate
La loro integrazione può avvenire secondo modalità – come nelle procedure di pianificazione strategica: queste procedure richiedono, con modalità e in momenti previsti, il contributo di membri diversi dell’organizzazione, ognuno dei quali apporta alla decisione finale il contributo della propria conoscenza specialistica.
Sistematizzazioneconversione di conoscenza da tacita-individuale a esplicita-organizzativa
Evoluzione dell’impresa da artigianale a industriale- Dall’impiego di conoscenze e capacità tacite da artigiani che lavorano in proprio- All’’impiego di grande imprese di conoscenze codificate da lavoratori generici
Quesiti fondamentali
Ricerca di un trade off tra…Integrazione della conoscenza
benefici (che porta all'articolazione di ruotine e creazione di competenze) e della specializzazione (parcellizzazione di attività e competenze per aumentare efficienza operativa)Morale: imparare costa, anche nelle organizzazioni.
Paradosso nella gestione della conoscenza
La gestione della conoscenza è possibile grazie alla gestione dello sviluppo, accumulazione, trasferimento e sfruttamento della conoscenza esplicita.
La conoscenza tacita ha un valore strategico, tuttavia, è difficile da gestire ma ha un elevatissimo valore.
Morale: capacità difficilmente imitabili da concorrenti sono difficili da gestire anche per l'impresa che le possiede.
Capitolo 9: La gestione dell'innovazione.
Introduzione
Di cosa si tratta? Gestione innovazione e l'invenzione.
Appropriabilità: condizioni che rendono possibile l'appropriazione dei profitti derivanti dall'innovazione.
Di seguito poi strategie di sfruttamento→Invenzione e innovazione
PROCESSO
INNOVATIVO
Invenzione: creazione di nuovi prodotti o processi
L'innovazione è lo sfruttamento commerciale dell'invenzione
Tendenza all'accorciamento dei tempi può avvenire...
DIFFUSIONE
- Lato offerta: imitazione
- Lato domanda: adozione, consumo e creazione di un nuovo mercato
Nella realtà: nessuno dei due lati viene del tutto bloccato o chiuso. Devo lasciare sfiati all'imitazione
Appropriazione dei rendimenti dell'innovazione
Valore dell'innovazione come una torta, divisa tra vari soggetti
Insieme di condizioni che rende possibile
REGIMI DI APPROPRIABILITÀ
Appropriazione dei profitti derivanti dall'innovazione in un certo modo.
Elementi influenti/determinanti
1. Dimensione del valore dell'innovazione
2. Capacità dell'innovatore di appropriarsi di una "fetta" di dimensione variabile
4 TIPI DI REGIMI
1. Protezioni legali
2. Codificabilità/complessità della tecnologia
Vantaggio temporale 4. Risorse complementari LE PROTEZIONI LEGALI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE Diritti di sfruttamento esclusivo nei confronti di oggetti differenti che costituiscono monopoli. Brevetti: Diritti esclusivi di sfruttamento commerciale di un nuovo prodotto, processo, sostanza o progetto Diritti d’autore: Diritti esclusivi di sfruttamento commerciale di un lavoro artistico, letterario, teatrale, musicale Marchi registrati: Diritti esclusivi su parole, simboli o altri segni usati per distinguere i prodotti/servizi di un’impresa Segreti industriali: Tutela legale di ricette e formule chimiche, processi industriali, elenchi di clienti e altre informazioni In aggiunta ciò: patti di natura privata tra imprese, altre imprese e propri dipendenti limitare trasferimento del know-how e tecnologie→ In realtà sono una frazione ➔ Agevola convergenza di vari e differenti attori ➔ In realtà, meno efficacie ➔C ODIFICABILITÀ ECodificabilità: invenzione legata alla convergenza di molte invenzioni differenti e difficili da imitare.
Complessità protezione legale efficacie = e codificabile =↑ ↓complessa ↑profitti
V ANTAGGIO TEMPORALE
Coloro che investono per primi su una tecnologia
- E’ molto rischioso
- Sfrutto vantaggio iniziale
- Viene rafforzato da effetti di apprendimento (↑apprendimento=↑profitti)
Lead time: tempo che i concorrenti impiegano per raggiungere il leader↑lead time=↑π
Effetti
- Elevata capacità di sfruttarlo e riprodurlo
R ISORSE COMPLEMENTARI
Risorse che, se non fossero aggregato, avrebbero utilizzo o funzione vana.
Tema: facilità di reperimento
2 tipi di natura
Generiche
- possedute da molte e procurarsele facilmente
- Basso potere dei proprietari
- Profitti possono essere sottratti facilmente
Specializzate
- rare, pochi ne hanno il controllo e difficilmente
- Se comunicato all'esterno, verrebbero soffiati via i profitti
- Lentamente, mi specializzo sia dal lato commercio sia da quello tecnologico
Massimo livello di investimento con rischi annessi
- Fabbisogno notevole di risorse
Le soluzioni intermedie
- Portano ad unico decisore centralizzato
- Decisioni intensamente congiunte tra imprese diverse
Spostandosi vs dx nella tabella, maggiore grado di decisione congiunta
Legato al grado di separabilità delle decisioni
Esternalizzazione di alcune funzioni