Estratto del documento

Formattazione del testo

CE. A.1) (-) Resi su vendite xxxSP, P, D.12) IVA a debito xxxSP, A, C. II. 1 Crediti v/clienti xxxNB: Resi su vendite da considerare senza aggiunta IVA.anticipo da un cliente,* Nel caso si riceva un le scritture in partita doppia sono le seguenti:gg/mm/aaaa Fattura dell’anticipoSP, A, C. II. 1 Crediti v/clienti xxxSP, P, D.6) Clienti c/anticipi xxxSP, P, D.12) IVA a debito xxxNB: I Crediti v/clienti sono da considerare con IVA.gg/mm/aaaa Riscossione anticipoSP, A, C. IV. 3) Cassa contanti xxxSP, A, C. II. 1 Crediti v/clienti xxxfattura successiva alla consegna, in presenza di un acconto,* La sarà:gg/mm/aaaa Fattura a saldoSP, P, D.6) Clienti c/anticipi xxxSP, A, C. II. 1 Crediti v/clienti xxxCE, A.1) o A.5) Merci c/vendite xxxSP, P, D.12) IVA a debito xxxNB: Il conto Clienti c/anticipi è da considerare senza IVA, Crediti v/clienti da considerare con IVA,Merci c/vendite è il totale netto (senza IVA), l’IVA a debito è riferita alla di erenza tra

Il prezzo nalee l'acconto. ff fi- IL LAVORO DIPENDENTE

Scritture legate al lavoro dipendente. Liquidare salari e stipendi,

Nel caso in cui si debbano la scrittura in partita doppia è la seguente:

gg/mm/aaaa Liquid. retribuzioni

CE, B.9.a) Salari e Stipendi xxx

SP, P, D. 14) Dipendenti c/retribuzioni xxx

NB: Ovviamente è tutto da considerare senza IVA o aliquote di vario genere.

Liquidare gli oneri sociali,

Nel caso si debbano la scrittura in partita doppia è la seguente:

gg/mm/aaaa Liquidazione oneri

CE, B.9.b) Oneri sociali xxx

SP, P, D.13) INPS c/competenze xxx

Scalizzare degli oneri sociali,

Nel caso si dovessero le scritture in partita doppia sono le seguenti:

gg/mm/aaaa Fiscalizzazione oneri

SP, P, D.13) INPS c/competenze xxx

CE, B.9.b) Oneri sociali xxx

NB: Con scalizzazione si intende detrazione degli oneri sociali.

Pagamenti INPS

I vanno fatti entro il 16 del mese successivo. Il pagamento delle imposte, in partita doppia, si scrive nel seguente modo:

gg/mm/aaaa

P, D.13) INPS c/competenze xxx Nel caso dei (ovvero la trattenuta per contributi previdenziali a carico del lavoratore), la scrittura in partita doppia è la seguente: gg/mm/aaaa SP, P, D. 14) Dipendenti c/retribuzioni xxx INPS c/competenze xxx Nel caso della liquidazione degli assegni familiari, lo schema in partita doppia è il seguente: gg/mm/aaaa Liquid. Ass. Familiari SP, P, D.13) INPS c/competenze xxx Nel caso delle ritenute IRPEF, lo schema in partita doppia è il seguente: gg/mm/aaaa Ritenute IRPEF SP, P, D. 14) Dipendenti c/retribuzioni xxx Nel caso delle retribuzioni nette, il pagamento delle in partita doppia si indica nel modo seguente: gg/mm/aaaa Pagamento retribuzioni SP, P, D.

P, D. 14) Dipendenti c/retribuzioni xxxSP,

P, D.13) INPS c/competenze xxxSP,

P, D.12) Erario c/ritenute da vers. xxxSP,

A, C. IV. 1) Banche c/c xxx

NB: Dipendenti c/retribuzioni comprende il conto Salari e Stipendi.accantonamento TFR,* Nel caso di la scrittura in partita doppia è la seguente:gg/mm/aaaa TFRCE,

B.9.d) Accantonamento TFR xxxSP,

P, B.1) Fondo TFR xxxpagamento anticipato del TFR,* Nel caso di un in partita doppia si ha lo schema seguente:gg/mm/aaaa Anticipo TFRSP,

A, C.II.5) Dip. c/anticipo TFR xxxSP,

P, D.12) Erario c/ritenute da vers. xxxSP,

A, C. IV. 1) Banche c/c xxxgg/mm/aaaaSP,

P, B.1) TFR xxxSP,

A, C.II.5) Dip. c/anticipo TFR xxxNB: Il TFR è da considerare senza imposte.

- LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI

Nel caso di acquisto di impianti, macchinari ecc… le scritture in partita doppia sono le stesse che si usano per il normale acquisto di un bene o di un servizio. Questo vale anche nel caso di un anticipo per l’acquisto

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

dell’immobilizzazione.

aumento di capitale a seguito di un conferimento di un impianto/fabbricato/

Nel caso di unaltro, le scrittura in partita doppia sono le seguenti:

gg/mm/aaaa Sottoscr. Cap. Soc.

SP, A, A) Azionisti c/sottoscrizione xxx

SP, A, A.I) Capitale Sociale xxx

gg/mm/aaaa Liberazione conferim.

SP, A, B.II.1) Fabbricati xxx

SP, A, A) Azionisti c/sottoscrizione xxx

bene in leasing,

Nel caso in cui si decida di acquistare un la scrittura in partita doppia è laseguente:

gg/mm/aaaa Rilevazione conti d’ord.CO Impegni per beni leasing xxx

CO Fornitori c/leasing xxx

NB: Il valore di questi due conti è dato dalla somma del maxicanone e il totale dei canoni(n canoni*canone).

gg/mm/aaaa Fattura maxicanone

CE, B.8) Maxicanone xxx

SP, A, C. II. 4bis) IVA a credito xxx

SP, P, D.7) Debito v/fornitori xxx

gg/mm/aaaa Storno conti d’ordine

CO Fornitori c/leasing xxx

CO Impegni per beni leasing xxx

NB: Nei due conti va messo il maxicanone senza IVA.

gg/mm/aaaa Fattura primo canone

CE,

B.8) Canone xxxSP, A, C. II. 4bis) IVA a credito xxxSP, P, D.7) Debito v/fornitori xxxgg/mm/aaaa Storno conti d'ordineCO Fornitori c/leasing xxxCO Impegni per beni leasing xxxriscattare il bene alla ne del contratto di leasing, Nel caso si voglia la scrittura è la seguente: gg/mm/aaaa Riscatto cespiteSP, A, B. II.2) Cespite (es: impianto) xxxSP, A, C. II. 4bis) IVA a credito xxxSP, P, D.7) Debito v/fornitori xxxsmantellare un bene ammortizzato, Nel caso in cui si voglia le scritture in partita doppia sono le seguenti: gg/mm/aaaa Storno del fondo amm.SP, A, B. II.2) (-) Fondo ammortamento xxxSP, A, B. II.2) Nome immobilizzazione xxxNB: I valori sono da intendere come percentuale ammortizzata del prezzo dell'immobile, gg/mm/aaaa EliminazioneCE, B.14) Sopravvivenze passive xxxSP, A, B. II.2) Nome immobilizzazione xxxNB: Il valore da considerare è la rimanenza della quota ammortizzata. vendere un bene ammortizzato, Nel caso si voglia le scritture in partita doppia

Sono le seguenti: gg/mm/aaaa Storno del fondo amm.SP, A, B. II.2) (-) Fondo ammortamento xxxSP, A, B. II.2) Nome immobilizzazione xxxNB: I valori sono da intendere come percentuale ammortizzata del prezzo dell'immobile.

gg/mm/aaaa Cessione del cespiteSP, A, C. II.5) Crediti diversi xxxCE, B. 14) Minusvalenza/Plus xxx (M) xxx (P)SP, A, B. II.2) Nome immobilzzazione xxxSP, P, D.12) IVA a debito xxxNB: Nel conto Nome immobilizzazione, va messa la differenza tra costo storico del bene e quota ammortizzata senza IVA.

fi ff- LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E CHIUSURA

Le scritture di assestamento si dividono in Scritture di Integrazione e Scritture di Storno.

Scritture di Integrazione

Le sono relative a operazioni a manifestazione finanziaria posticipata, che per intero o per una quota sono giudicati di competenza dell'esercizio finanziario in corso: Ratei attivi/passivi, Fatture da emettere/ricevere, Fondi spese future, fondi rischi e partite diverse da liquidare.

Scritture di Storno

Le sono

al 31/12 ma che hanno gi avuto la loro manifestazione finanziaria, in via anticipata.gg/mm/aaaa Risconti AttiviRisconti Attivi xxxQuota costo xxxgg/mm/aaaa Risconti PassiviQuota ricavo xxxRisconti Passivi xxxRimanenze naliLe rimanenze finali rappresentano il valore degli articoli rimasti invenduti al termine dell'esercizio. Esse sono valutate al costo di acquisto o di produzione, al valore di mercato o al valore netto di realizzo, a seconda del valore più basso tra questi tre. Le rimanenze iniziali, invece, rappresentano il valore degli articoli rimasti invenduti all'inizio dell'esercizio. Ammortamento fattori pluriennaliL'ammortamento dei fattori pluriennali rappresenta la quota di costo che viene attribuita ad ogni periodo di utilizzo di beni materiali o immateriali che hanno una durata superiore a un anno. Questa quota di costo viene ripartita nel tempo, in modo da imputare il costo dell'utilizzo del bene nei vari esercizi in cui viene utilizzato.

al 31/12 ma che hanno gi avuto la loro manifestazione finanziaria, in via anticipata.

gg/mm/aaaa Risconti Attivi

Risconti Attivi xxx

Storno di costo xxx

gg/mm/aaaa Risconti Passivi

Storno di costo xxx

Risconti Passivi xxx

fi fifi fifi fi àà à fi fi fi à à

I valori da mettere in partita doppia si calcolano nel modo seguente:

  • Si divide il costo/ricavo per il numero di mesi di durata del contratto
  • Si moltiplica il risultato ottenuto per il numero di mesi trascorsi dalla stipulazione del contratto al 31/12 (aggiungendo un mese)
  • Si sottrae il valore ottenuto al valore iniziale (quello del primo punto)

non siano ancora state ricevute fatture:

  • Nel caso in cui
  • gg/mm/aaaa Fatture da ricevere

    CE, B.6) o B.7) o B.14) Merci c/acquisti xxx

    Fatture da ricevere xxx

non siano state ancora emesse delle fatture:

  • Nel caso in cui le scritture in partita doppia sono:
  • gg/mm/aaaa Fatture da emettere

    Fatture da emettere xxx

    CE, A.1) o A.5) Merci c/vendite xxx

    accantoni a fondo TFR

Nel caso in cui si del denaro,

Le scritture in partita doppia sono:
  1. gg/mm/aaaa Fondo TFRCE, B.9.d) Accant. f.do TFR xxxSP, P, C. Fondo TFR xxx
  2. Nel caso si le scritture in partita doppia sono le seguenti:gg/mm/aaaa RimanenzeSP, A, C. I. 1) Magazzino merci xxxSP, A, C. I. 4) Merci c/RF xxx
  3. Nel caso si la scrittura in partita doppia è la seguente:gg/mm/aaaa Ammortamento fat. pl.Costo ammortamenti xxxAccumulazione f.do am. xxx
NB: Le voci sono da considerare come il risultato delle singole quote ammortamento.fi chiusura dei conti. In ne si devono redigere le scritture di Esse consistono nel dividere lecomponenti negative di reddito da quelle positive. Più precisamente si ha: - Elementi negativi: CONTO ECONOMICO Totale costi (xxx) Interessi passivi xxx Merci c/acquisti xxx Resi su vendite xxx Salari e stipendi xxx Trasporto xxx Premi assicurativi xxx Ammortamento xxx Svalutazione crediti xxx Accantonamento f.do ammort. xxx Sconti su vendite xxx Ecc… xxx NB:Sono tutti conti con eccedenza in dare. - Elementi positivi: Interessi attivi xxx Prodotti c/vendite xxx Resi su acquisti xxx Sconti su acquisti xxx Materie prime/altro c/RF xxx Ecc… xxx Conto economico Totale ricavi (xxx)
Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Schemi di contabilità Pag. 1 Schemi di contabilità Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di contabilità Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di contabilità Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di contabilità Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmelo1917 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e principi di contabilità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Mazzara Luca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community