Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale e principi di contabilità, Prof. Siboni Benedetta, libro consigliato Introduzione all’Economia Aziendale, L. Marchi Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
L’ECONOMIA AZIENDALE E IL SUO OGGETTO D’ANALISI: L’AZIENDA. IL PROBLEMA ECONOMICO. Il problema economico nasce con l’uomo, difatti egli ha bisogni illimitati da soddisfare con risorsemezzi limitati. Esso permane dunque costantemente, anche oltre il livello di sopravvivenza, non si riesce ad eliminare la ricerca del più favorevole rapporto tra bisogni illimitati e risorgenti, e i mezzi limitati e da produrre. Per rispondere a tale necessità le famiglie, le imprese, la pubblica amministrazione svolgono attività economiche. Produzione di beni per l’ampliamento delle risorse scarse <-> consumo di beni per soddisfare i bisogni L’ATTIVITÀ ECONOMICA è il complesso delle decisioni e delle azioni volte a soddisfare i bisogni umani, ricercando il rapporto più favorevole tra il piano dei bisogni da soddisfare e il volume di mezzi di cui si dispone. I BENI ECONOMICI si dividono in prodotti (materiali) e servizi (immateriali) e si possono classificare in: • Beni di consumo finale = destinati al mercato o all’autoconsumo (ad uso durevole o ad uso immediato) • Beni di consumo intermedio o di produzione (fattori produttivi) = beni destinati all’ottenimento di nuovi beni economici (ad uso durevole o ad uso immediato) Le precedenti classificazioni portano alla diretta conclusione che le aziende svolgono attività di produzione e/ o attività di consumo. Ciò permette di distinguere tra: • Aziende di produzione o imprese • Aziende di consumo o erogazione • Aziende miste Tutte producono ricchezza, perché producono beni e servizi dovendo rispettare condizioni di equilibrio economico durevole. Inoltre tutte consumano beni, almeno intermedi, però nelle: • Aziende di produzione o imprese -> soddisfano indirettamente i bisogni attraverso un’attività di produzione id beni e servizi che vendono sul mercato ai consumatori finali. Prevale l’attività di produzione di beni e servizi per l’esterno, per attuare la quale effettuano attività di consumo di beni e servizi intermedi e finali (input -> modulo di combinazione produttiva -> output) • Aziende di consumo o erogazione -> soddisfano direttamente i bisogni dei consumatori finali attraverso un’attività di consumo prevalente, di beni e servizi acquistati dal mercato o attraverso la loro attività di produzione (PA e ONP) • Aziende miste -> uniscono i caratteri delle precedenti, senza la prevalenza di una delle due attività (es. ONP che finanzia attività erogati con una produttiva) 1 di 59 CLASSIFICAZIONE AZIENDALE. L’evoluzione dottrinale ha portato a un nuovo schema classificatorio che vede: - Aziende LUCRATIVE = orientate al soddisfacimento indiretto dei bisogni, attraverso l’ottenimento di utili per la proprietà. - Aziende NON LUCRATIVE = orientate al soddisfacimento diretto dei bisogni, attraverso la produzione e il consumo, rispettando il vincolo dell’equilibrio economico. Il fine che le accomuna e consente di includere nell’analisi sia le aziende di erog
Dettagli
A.A. 2022-2023
59 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lauraferracuti11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e principi di contabilità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Siboni Benedetta.