Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Riassunto esame Storia economica, Prof. Carboni Nadia, libro consigliato L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni  Pag. 1 Riassunto esame Storia economica, Prof. Carboni Nadia, libro consigliato L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Carboni Nadia, libro consigliato L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Carboni Nadia, libro consigliato L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Carboni Nadia, libro consigliato L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Carboni Nadia, libro consigliato L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Carboni Nadia, libro consigliato L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Carboni Nadia, libro consigliato L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Carboni Nadia, libro consigliato L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Carboni Nadia, libro consigliato L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Carboni Nadia, libro consigliato L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Carboni Nadia, libro consigliato L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Mauro Carboni  Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LA GRANDE DIVERGENZA. Come spiegare i diversi percorsi (divergenti) delle economie di Europa ed Asia tra età moderna e età contemporanea? Asia superiore all’Europa per quasi tutto il medioevo. 1500 in campo scientifico e tecnologico Asia ed Europa circa alla pari La “grande divergenza” processo attraverso il quale l’Europa occidentale emerge come l’area più ricca e potente del pianeta -> quali sono le cause e le tempistiche? Due orientamenti storiografici: • Ascesa europea = fenomeno recente e casuale (“scuola californiana”, Pomeranz) -> fino al XVIII secolo la Cina è ritenuta la più grande economia mondiale (poi l’Europa supera la Cina e si impone nel XIX secolo) • Ascesa europea = fenomeno non recente e non casuale (Van Zandern, Jones, Landes, de Vries, Mokyr) -> lunga preparazione, l’età moderna è considerata un’incubatrice della “grande divergenza” . Gli indicatori a favore di una trasformazione antecedente la rivoluzione industriale sono i tassi di urbanizzazione. 1. Spiegazioni geografiche/geopolitiche: - Condizioni naturali che favoriscono le scoperte geografiche (accesso agevole alle Americhe e al sud dell’Africa) e l’emergere di Stati di piccole dimensioni e più competitivi - Disponibilità di risorse naturali in aree popolate (Inghilterra) - Sfruttamento di popoli e aree colonizzate: strategia economico-militare portata avanti dai principali paesi europei 2. Spiegazioni istituzionali: Joseph Needham -> le istituzioni europee più favorevoli all’emergere di innovazioni tecnico-scientifiche e organizzative (XVII secolo); Needham riprendendo alcune idee già avanzate di Max Weber sottolinea l’importanza della diffusione delle università in Europa occidentale Il mutamento tecnico/tecnologico e organizzativo come motore della crescita economica (l’importanza delle tempistiche nel processo di creazione e diffusione delle innovazioni tecnologiche -> il vapore nella rivoluzione industriale inglese), tre fasi distinte: - Invenzione, - Introduzione dell’innovazione nel processo produttivo - Diffusione dell’innovazione nel sistema economico La storia economica non può occuparsi solo dello sviluppo economico. Nel corso della storia si è sempre assistito all’alternasi di fasi di espansione e fasi di contrazione dell’economia. Nel corso del tempo sono state individuate con regolarità nei processi di fluttuazione dell’economia -> i cicli economici “L’andamento ciclico è la caratteristica essenziale del processo di sviluppo capitalistico” A. Schumpeter, Business Cycles -> le innovazioni determinano l’avvio di un ciclo economico Mutamenti di mentalità e cultura Innovazioni tecnologiche Innovazioni istituzionali SVILUPPO ECONOMICO 1 di 53 PRINCIPALI FASI DI SVILUPPO DELLA STORIA EUROPEA. 1. Fase iniziata intorno all’XI-XII secolo: sviluppo interrotto dalla crisi di metà Trecento 2. A partire dalla metà del Quattrocento, in coincidenza con l’avvio delle grandi scoperte geogr
Dettagli
A.A. 2022-2023
53 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lauraferracuti11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Carboni Nadia.